Music Learning Theory
Docente Pier Elisa Campus
Corso per lo sviluppo della musicalità secondo la Teoria dell’Apprendimento elaborata da E. E. Gordon, per bambini 0-36 mesi e 3-5 anni.
- TIPOLOGIA: 15 lezioni collettive, divise in due fasce d’età
- FREQUENZA: una lezione settimanale
- DURATA: 30/40 minuti a lezione
- SEDE: Accademia Musicale di Firenze e Scuola di Musica di Scandicci

Modalità di iscrizione e costi
MUSIC LEARNIG THEORY
La Music Learning Theory (MLT) è una teoria dell’apprendimento musicale, elaborata dal prof. E. E. Gordon in anni di ricerca scientifica, che spiega come l’individuo apprenda la musica sin dalla primissima infanzia attraverso processi analoghi a quelli dell’apprendimento del linguaggio verbale. Ogni essere umano nasce con un’attitudine musicale e quindi con una capacità potenziale di imparare la musica; proprio da questa potenzialità ha origine lo sviluppo di ciò che il prof. Gordon definisce Audiation, ovvero la capacità di sentire e comprendere nella propria mente la musica quand’essa non è fisicamente presente nell’ambiente”. Lo sviluppo dell’Audiation dipende in larga misura dalla qualità delle esperienze musicali che l’essere umano vive specialmente nella prima infanzia e nell’età prescolare: gli studi scientifici hanno infatti ampiamente dimostrato che nei primi anni di vita i bambini possiedono un’elevatissima capacità di apprendimento.
CORSO PER BAMBINI 0-36 MESI
Accompagnati da un adulto Rappresenta il primo importantissimo passo nel mondo musicale. In un ambiente accogliente, ricco di movimento, silenzio e canti senza parole prodotti unicamente dalla voce dell’educatore musicista, in un clima di sospensione del linguaggio verbale, il bambino vive un’intensa esperienza percettiva, emozionale e di relazione musicale, iniziando così un percorso di sviluppo della capacità di ascolto e di comunicazione attraverso le sue vocalizzazioni spontanee. Vivere l’esperienza di libera interazione con la musica, che prevede l’instaurarsi di una relazione in cui l’adulto accoglie ogni tentativo del bambino di entrare in dialogo con i suoni e con chi li propone, è la base fondamentale che rende possibile l’attivarsi dei processi di Audiation.
CORSO PER BAMBINI 3-5 ANNI
In un clima giocoso il bambino vive un’esperienza di dialogo musicale grazie al quale può sviluppare intonazione e senso ritmico. La voce cantata, i pattenrs (brevi frammenti) tonali e ritmici, il movimento, il gioco libero e guidato sono gli ingredienti fondamentali dell’attività che danno vita ad un vero e proprio dialogo musicale fatto di suoni e ritmi. L’apprendimento è realizzato attraverso un percorso fatto di tentativi di imitazione o libera espressione spontanea, messi in atto dal bambino all’interno della relazione musicale con l’adulto e con gli altri componenti del gruppo. L’insegnante favorisce la scoperta istintiva da parte del bambino del modo in cui i suoni si organizzano in musica, offrendogli, con un approccio informale, gli strumenti per riconoscere uguaglianze e differenze, confrontando e riconoscendo gruppi di suoni organizzati che costituiscono gli elementi fondamentali del linguaggio musicale.