Corso di Perfezionamento VIOLINO

Oleksandr Semchuk & Ksenia Milas

 

PROGRAMMA

Il corso è rivolto a violinisti senza limiti d’età. Ha come obiettivo quello di formare figure professionali con solide competenze tecniche e artistiche. Il programma prevede lo studio di: un programma da recital, un brano per violino e orchestra, un concerto romantico per violino e orchestra, un pezzo virtuosistico, un brano del repertorio contemporaneo. Tutti i brani devono essere eseguiti a memoria.

Conosci i docenti: Semchuk, Milas

Borsa di studio “Maria Irena Yasinski – Murowany”

Scarica la scheda di ammissione

Il corso prevede 4 lezioni individuali mensili della durata di 60 minuti, distribuite in due incontri mensili, tenute dai docenti Oleksandr Semchuk e Ksenia Milas, per un totale di un minimo di 30 ore annue nel periodo ottobre – giugno. Sarà a disposizione degli allievi un pianista accompagnatore per una parte delle lezioni.
Il corso prevede un esame di ammissione e la possibilità di vincere una borsa di studio.
Sono previsti esami tecnici nel corso dell’anno scolastico.
Sono previste inoltre 4 esibizioni pubbliche.
Per i migliori allievi segnalati dai docenti sarà possibile partecipare ad esecuzioni con orchestra ed ad eventi organizzati nell’ambito di rassegna concertistiche dell’Accademia Musicale di Firenze e della Scuola di Musica di Scandicci.

L’esame di ammissione avviene tramite audizione e prevede l’esecuzione di due brani di epoca e stili differenti a scelta del candidato: uno per violino solo e uno con accompagnamento al pianoforte (durata massima 20 minuti).

Modalità di iscrizione e frequenza ai corsi

  • La domanda di ammissione/iscrizione, dovrà pervenire alla Segreteria entro due giorni dall’esame di ammissione o dal primo giorno di lezione previsto, corredata di copia del bonifico, corrispondente alla tassa di iscrizione.
  • Gli allievi del corso, unitamente alla scheda di iscrizione, sono tenuti all’invio del proprio curriculum vitae e l’elenco dei brani facenti parte del proprio repertorio.
  • La tassa di iscrizione è di euro 200,00 ed è richiesta a tutti gli iscritti effettivi e uditori. La tassa di iscrizione non rappresenta un anticipo sulle quote di frequenza ai corsi e non è restituibile. Soltanto in caso di esito negativo dell’esame di ammissione essa sarà restituita nella misura di due terzi.
  • Per le domande ammissione/iscrizione inviate oltre i termini stabiliti ed eventualmente accettate dall’Accademia Musicale di Firenze, così come per i ritardati pagamenti delle quote di frequenza, sarà applicato un supplemento di euro 40,00 per oneri di segreteria.
  • Per il pagamento delle rate di frequenza dilazionate in due date diverse, la prima rata deve essere versata entro il primo giorno di lezione; la seconda rata entro il 1 febbraio 2023.

Agli uditori è richiesto soltanto il pagamento della quota di iscrizione.

QUOTE DI ISCRIZIONE E FREQUENZA

Tassa di iscrizione: €   200,00
Quota di frequenza: € 2300,00 (€ 1300,00 I rata + €  1000,00 II rata)
Uditori: €  200,00 (solo tassa di iscrizione)
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:

Chianti Banca Credito Cooperativo
Viale Europa, 52 – Firenze
Iban IT92Q0867302801000000101241
Bic (Swift): CCRTIT2TCHB
Intestato a: Accademia Musicale di Firenze
CAUSALE: (nome dell’allievo + tipologia del corso)

Si richiede di far pervenire alla segreteria tramite e-mail (segreteria@accademiamusicaledifirenze.it) copia della operazione bancaria effettuata.

Regolamento generale

  • I corsi di perfezionamento dell’Accademia Musicale di Firenze sono aperti a musicisti di qualsiasi età e nazionalità.
  • Si accede ai corsi di perfezionamento in qualità di allievi EFFETTIVI dopo il superamento di un esame di ammissione presso i locali dell’Accademia Musicale di Firenze secondo le modalità precisate nella sezione MODALITÀ DI ISCRIZIONE E FREQUENZA AI CORSI.
  • Durante l’esame di ammissione non è ammessa la presenza di uditori.
  • L’Accademia Musicale di Firenze si riserva di annullare qualunque corso o di modificarne le date di ammissione e/o frequenza, qualora lo ritenesse necessario. In caso di annullamento di uno o più corsi, le relative quote di iscrizione pervenute verranno restituite per l’intero importo.
  • Le lezioni perse per motivi imputabili allo studente non sono recuerabili né rimborsabili
  • Le lezioni non effettuate per motivi dipendenti dagli insegnanti o dall’Accademia saranno recuperate in data e ora preventivamente concordate.
  • Alla fine di ogni corso di perfezionamento sarà rilasciato un certificato di frequenza e un diploma di partecipazione a tutti gli allievi effettivi, presenti perlomeno ai due terzi delle lezioni previste, in regola con le quote di iscrizione e frequenza e che abbiano conseguito i meriti prefissati dal docente.
  • Gli allievi indicati dai docenti potranno esibirsi nell’ambito di rassegne oncertistiche progettate o gestite dall’Accademia Musicale di Firenze.