Corsi di Musica Jazz

Diretto da Alessandro Di Puccio.

Nato con l’intento di approfondire la conoscenza di un genere musicale complesso e in continua evoluzione come il jazz, il dipartimento è rivolto a adolescenti, giovani, adulti già in possesso di una sufficiente tecnica strumentale e di familiarità con la notazione musicale.

Conseguentemente a ciò sarà possibile affrontare un percorso di studi e attività teorico-pratiche, sia collettive sia individuali, in grado di soddisfare e sostenere l’impegno di tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questo linguaggio  musicale.

Modalità di iscrizione e costi

Corso Individuale di Strumento

Per informazioni contattare la Segreteria.

I corsi di strumento, di tipo individuale, prevedono lezioni settimanali della durata, a scelta, di 60 o 45 minuti  e riguardano lo studio di tecniche strumentali volte all’apprendimento del linguaggio musicale afroamericano, cioè indirizzate a sviluppare le capacità per creare e sostenere un’improvvisazione su brani di repertorio jazzistico. Durante la lezione verrà dedicato qualche minuto ad alcune esercitazioni di una pratica tendente a migliorare la qualità dell’orecchio musicale, sia in senso melodico che in senso ritmico (ear-rhythm training).
Gli strumenti ai quali dedichiamo l’insegnamento di queste tecniche sono il pianoforte, la chitarra, il basso elettrico e il contrabbasso, la batteria, il sassofono, la tromba e la voce.

L’iscrizione al corso individuale di strumento permette l’accesso gratuito al corso di storia del Jazz.

Vedi i dettagli del corso

Corso individuale di Armonia e Tecnica dell’Improvvisazione

Pur considerando i naturali ed inevitabili riferimenti alle regole e convenzioni della musica classico-romantica, il corso è destinato all’approfondimento dello studio dell’armonia e del suo uso in campo jazzistico. Durante l’anno verranno esaminati e studiati tutti i procedimenti che sono alla base del supporto armonico posto a sostenere una linea melodica: l’articolazione dei vari concatenamenti di accordi, le strutture armoniche di brani di vari autori che hanno contribuito all’estensione del vasto repertorio jazzistico, la sostituzioni di accordi durante un passaggio di accordi, le principali progressioni armoniche.

All’interno del corso è naturalmente previsto anche un adeguato approfondimento della tecnica dell’improvvisazione mediante l’analisi e lo studio di alcuni “assolo”, prevalentemente del periodo be-bop, di grandi maestri del jazz.

Vedi i dettagli del corso

Corso collettivo di Musica d’Insieme per Jazz Combo

Indipendentemente dalle singole preparazioni musicali, frequentando questo corso ogni studente avrà l’opportunità di poter suonare in un organico composto da sezione ritmica (piano e/o chitarra, basso elettrico, batteria e/o percussioni) strumenti a fiato.

Attraverso la fondamentale pratica del suonare insieme e sopratutto dietro la guida di un jazzista e didatta di quarantennale esperienza, per l’allievo che frequenterà questo corso si potrà concretizzare una crescita in termini di maturità musicale, misurabile sia nello sviluppo del proprio percorso strumentale, sia nella di capacità di stabilire un rapporto d’intesa (“interplay”) con i compagni del gruppo. Un intesa che, attraverso vari esempi stilistici illustrati dall’insegnante durante le lezioni, si consolida mediante idee e spunti musicali da condividere e sviluppare in maniera creativa durante la pratica dell’improvvisazione.

Vedi i dettagli del corso

Corso collettivo di Musica d’Insieme di livello propedeutico

Il corso è dedicato agli studenti, interessati al jazz, che non hanno mai affrontato l’esperienza del suonare insieme con altri. Quest’attività darà a ognuno degli iscritti l’opportunità di poter suonare, sotto la guida di un insegnante esperto, in un organico composto da sezione ritmica (piano, chitarra, basso, batteria) e strumenti a fiato. Il percorso didattico, rivolto a principianti, si svolge su due direttrici, la prima è quella tendente a compattare il suono del gruppo attraverso l’esecuzione delle parti scritte (temi e loro arrangiamenti), dedicando particolare attenzione ai ruoli di ciascuno strumento. La seconda è rappresentata dalla creazione e sviluppo di momenti d’improvvisazione.

Vedi dettagli del corso

Incontri, conferenze, concerti

Durante l’anno avrà luogo un ciclo conferenziale che tratterà alcuni significativi temi del linguaggio musicale afroamericano. Gli incontri saranno tenuti da importanti musicisti e critici musicali, profondi conoscitori della musica jazz e della sua storia.
Tali incontri sono gratuiti per gli iscritti a Musica d’insieme, Armonia e strumento.
Per gli esterni il costo è di € 15,00 per ogni incontro.

Per dettagli contattaci

JAZZWEB Lezioni on Line

Sempre, fino dall’inizio della mia attività musicale, la pratica dell’improvvisazione ha avuto un ruolo fondamentale. Improvvisare può permettere al musicista di esprimere il meglio di se.
Dopo tanti anni d’insegnamento di questa pratica ho pensato di creare un mio spazio su una piattaforma internet, Patreon, e condividere la mia esperienza con chi desidera avvicinarsi o approfondire tematiche riguardanti l’improvvisazione nel jazz e non ha la possibilità di frequentare con assiduità una scuola di musica.”
 (Alessandro Di Puccio)

 I corsi proposti, basandosi principalmente sull’apprendimento della tecnica d’improvvisazione, richiedono una graduale assimilazione di concetti teorico-armonici. A questo scopo, oltre alla consegna periodica di esercizi da eseguire con lo strumento, all’allievo sarà fornito anche un adeguato testo di armonia jazzistica appositamente creato per questo tipo di lezioni.
Attraverso il bilanciamento fra esercitazione pratica e la giusta guida per lo studio dell’armonia, ogni allievo sarà in grado di gestire il proprio percorso didattico in breve tempo.

Vedi dettagli del corso