I corsi collettivi di musica d’insieme sono divisi in gruppi di vari livelli a cui l’allievo può accedere secondo il grado della propria preparazione strumentale e conoscenze armoniche e strutturali.
Ogni gruppo può essere formato da tre a sette persone in corrispondenza al numero di partecipanti per livello e varietà di generi di strumenti.
Modalità di accesso
Al corso di musica d’insieme si accede attraverso una prova d’ingresso consistente nella registrazione audio/video (bassa risoluzione video) dell’esecuzione di due brani: un blues (in F o Bb suoni reali) e una song (standard) a scelta dell’allievo.
Per chi suona uno strumento a fiato o la chitarra si consiglia di utilizzare, come accompagnamento, una base (abersold) dei vari brani che si possono trovare su youtube, oppure l’accompagnamento live di un amico pianista o chitarrista.
Chi suona il piano può registrare da solo oppure sempre accompagnato da una base, possibilmente mettendo in evidenza nella registrazione il proprio pianoforte.
Chi suona la batteria può eseguire e registrare da solo. Sono sufficienti degli accompagnamenti di swing medio e veloce; un ¾ swing, una bossa nova e infine un accompagnamento medium swing che alterni per 8 volte 4 battute di swing sul piatto e 4 battute di assolo.
Chi suona il basso può eseguire e registrare da solo. Sono sufficienti l’esecuzione del tema e un breve accompagnamento sul giro armonico (in stile mainstream: walking) di un blues e di una song (standard).
Tutto questo sarà utile al docente per capire il grado di preparazione raggiunta da parte dell’allievo e assicurarlo al livello di competenza.
Nel caso in cui lo studente non sia ancora in grado di svolgere una parte d’improvvisazione, ma sia comunque in grado di eseguire correttamente i soli temi scritti dei brani scelti, potrebbe avere l’opportunità di essere comunque inserito in un gruppo di Musica d’Insieme di livello propedeutico.
Il file contenente la registrazione dei brani può essere spedito, unitamente al modulo compilato di cui al link sottostante, entro il giorno 7 ottobre 2022 via email al seguente indirizzo: segreteria@accademiamusicaledifirenze.it, indicando nell’oggetto: PROVA D’INGRESSO MUSICA D’INSIEME JAZZ + Nome e cognome del candidato.

Frequenza
Sono previsti 6 appuntamenti durante il fine settimana (venerdì-sabato-domenica) nel periodo che va da ottobre 2022 a maggio 2023 (giorno e orario da concordare con i partecipanti).
Ogni lezione avrà una durata compresa fra le 2 ore e 30 min. e le 4 ore a seconda del numero dei componenti del gruppo (es.: per un trio può essere sufficiente una lezione di 2 ore e 30 min., mentre per un quintetto o una formazione ancora più ampia sono necessarie 4 ore con una breve pausa a metà lezione).
La prima lezione avrà luogo nel fine settimana del 21-22-23 ottobre 2022, mentre le date degli incontri successivi verranno concordati e comunicati durante l’anno scolastico.
Costi e modalità d’iscrizione
Quota d’iscrizione € 30,00 – quota di frequenza € 300,00 da corrispondere in due rate:
I Rata: iscrizione € 30,00 + frequenza € 150,00 entro l’inizio della prima lezione
II Rata: € 150,00 entro il 15 febbraio 2023