Electronic Music Production, Dj & Mixing

a cura di Marco Dalmasso

 

Electronic Music Production

Durante il corso saranno affrontati vari aspetti della produzione musicale elettronica attraverso l’uso del software Ableton Live. Partiremo col comprendere le varie funzioni del programma per poi addentrarci in tutti i passaggi teorico e pratici necessari alla creazione di una traccia musicale.

Gli allievi impareranno a produrre la loro musica e acquisiranno le nozioni fondamentali riguardo:

La Registrazione, il Campionamento, l’editing, l’utilizzo di synth analogici e Virtual Instrument.

 

Dj e Mixing

E’ un corso per imparare le diverse tecniche di dj-mixing ma non solo. Attraverso l’utilizzo di supporti sia analogi (giradischi e vinili) che digitali (tracktor software) scopriremo quale evoluzione ha avuto la figura del Dj nel corso degli anni. La parte più tecnica avrà come fulcro il corretto utilizzo del supporto (analogico e digitale), le tecniche di live-mixing, le funzioni del mixer e delle principali tecniche di manipolazione del suono dal vivo (fx, loop e sampling).

Una seconda parte non meno importante affronterà la parte più creativa ed emozionale legata alla professione del Dj. Cercheremo di individuare, partendo anche dai gusti musicali dell’allievo quali caratteristiche deve possedere un set per essere vissuta come un’esperienza speciale e unica.

Ampio spazio sarà dedicato alle tecniche di missaggio delle sorgenti sonori.

Infine, durante le lezioni verrà data molta importanza all’estetica musicale e al rilievo che questa ricopre nello sviluppo di un percorso personale. La musica elettronica è un territorio vastissimo e multiforme ed è bello, ma anche fondamentale, alimentare una traiettoria formativa che tenga conto dei gusti musicali e dei generi di riferimento per ogni singolo allievo.

Modalità di iscrizione e costi

Biografia Marco Dalmasso

Marco Dalmasso in arte Ghiaccioli e Branzini è un Producer residente a Firenze. Negli anni ha affinato quello che si può definire uno stile inconfondibile. Se la base è sempre la musica elettronica, le contaminazioni invece sono molteplici: rimandi al Blues, al Jazz e alla musica folk. La sperimentazione, la commistione tra generi e le collaborazioni con tantissimi musicisti fanno di Ghiaccioli e Branzini una figura unica nel panorama italiano. Nel 2010 Con il producer Tulioxi forma il combo Global Kan Kan con cui oltre a partecipare a numerosi Festival in Italia e in Europa realizza diverse uscite discografiche: Clatter records, Multivitamins (Uk), Materiali Sonori.

Dal 2012 ad oggi Ghiaccioli e Branzini è attivo in un no-stop tour con numerosi progetti di interazione tra musica elettronica e musica suonata: Camillocromo Beat Band, Fanfara station, Hugolini. Negli ultimi anni ha composto diverse colonne sonore per Spot televisivi, Fashion Show e per campagne pubblicitarie collaborando con brand internazionali quali: Noris, Superduper Hats, Gucci, Levi’s, Guess, Archivio Personale, Sebago, Saks Fifth Avenue e molti altri.

Nel 2018 vince il premio italiano Folkint come miglior progetto di rivisitazione elettronica della tradizione Folk.

Nel 2019 con il progetto Fanfara Station vince il premio Andrea Parodi, il più importante contest italiano dedicato alla World Music

Tra le ultime release segnaliamo: Tebourba – Fanfara Statin || Prison Entertainment (Uk) || Gandy Dancer /// ChinChin Records (DE) || Baffina (feat Alberto Becucci) /// Pop Fiction (Uk) Stereotype / Ghiaccioli e Branzini Remix /// Musicadesso (US) Sciakatan P.Voltarelli / Ghiaccioli e Branzini Remix /// Mattinata Fiorentina – Cumbia Rmx / Ghiaccioli e Branzini (Moustache Savage)