Una Canzone Perchè – Sezione B
Laboratori di arrangiamento e tecniche di produzione
Per nuovi cantautori, strumentisti e band
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono incrementare le proprie competenze di scrittura di un testo in lingua italiana, approfondendo la conoscenza e la comprensione della canzone d’autore e sviluppando la propria creatività. Vuole inoltre fornire mezzi che aiutino nell’ apprendimento di tecniche di arrangiamento e di produzione così da conoscere come si “costruisce” una canzone in tutti i suoi aspetti.
E’ suddiviso in due sezioni, A e B, che prevedono lezioni collettive; è possibile iscriversi solo ad una delle due sezioni o ad entrambe. Al termine di ciascuna sezione i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza che potrà valorizzare il proprio curriculum musicale. Inoltre gli allievi segnalati dai docenti potranno prendere parte ad un evento live organizzato al termine dei laboratori della sezione B.

Tematiche affrontate
Laboratorio di arrangiamento
Lele Fontana, Francesco Cherubini
6 incontri di 2 ore
TOTALE 12 ore
Analisi del linguaggio musicale della canzone italiana
Lele Fontana
4 incontri di 2 ore
TOTALE 8 ore
Fondamenti della registrazione in studio e della produzione di un videoclip
Francesco Cherubini
4 incontri di 2 ore
TOTALE 8 ore
LABORATORIO DI ARRANGIAMENTO
Docenti Lele Fontana, Francesco Cherubini
6 incontri di 2 ore
Totale 12 ore
Il corso sarà anticipato da un incontro preliminare di conoscenza con i partecipanti in modo da formare gruppi di lavoro omogenei.
L’obiettivo è di fornire gli strumenti necessari per poter arrangiare una propria canzone partendo da una idea di base melodica armonica e di testo. E’ previsto l’ arrangiamento di un brano originale prodotto in sede di laboratorio di songwriting.
In particolare verranno forniti esempi di ascolto e analisi su famose canzoni della musica italiana da cui prendere spunto per il laboratorio di arrangiamento rivolto in particolar modo alla interazione fra la sezione ritmica ( Basso e Batteria ) e sezione armonica ( Chitarra e Tastiere ) e la parte melodica e letteraria. Il tutto finalizzato al dare la migliore “veste “ possibile alla propria canzone.
Verranno in particolare esaminati :
– Concetto di Ritmica e Stile Musicale
– Panoramica sull’ utilizzazione dei “ suoni “ ed effettistica
– Divisioni delle parti musicali e loro interazioni
– Esempi pratici suonati
IL LINGUAGGIO MUSICALE NELLA CANZONE ITALIANA
Docente Emanuele Fontana
4 incontri di 2 ore
TOTALE 8 ore
Obiettivo : fornire agli allievi gli strumenti di analisi e comprensione delle forme musicali nella Musica Leggera italiana al fine di migliorare il proprio approccio alla Creatività
Primo incontro
- Definizione di Musica Leggera e inclusiva
- Definizione e Cenni storici degli Stili e dei Generi musicali : le principali ritmiche e progressioni armoniche dagli anni ’60 ai giorni nostri
Secondo incontro
- Struttura della Canzone : definizione e forme ( dalla forma AABA a quelle moderne )
- Concetto di Giro Armonico e Sezioni
- Notazione musicale moderna : uso delle Charts
Terzo incontro
- Analisi Armonica : tonalità, sequenza armonica
- Evoluzione delle sequenze armoniche e correlazione con i generi musicali
- Analisi Melodica : rapporto di correlazione con gli accordi (note fondamentali e di passaggio ), ed esempi di correlazione con il Testo letterario
Quarto incontro
- Nozione di Arrangiamento
- Cenni storici dell’ evoluzione delle tecniche di arrangiamento : dalla orchestrazione al computer
- La costruzione della canzone : dall’idea iniziale al provino fino al pezzo “ finito “, con esempi su brani famosi della Musica Leggera Italiana ( Mina , Morandi , Noemi )
FONDAMENTI DELLA REGISTRAZIONE IN STUDIO E DELLA PRODUZIONE DI VIDEOCLIP.
Docente Francesco Cherubini
4 incontri di 2 ore
Totale 8 ore
Primo incontro – Pre-produzione del brano
- cos’è la preproduzione di un pezzo e a cosa serve
- spiegazione della registrazione multitraccia
- intro software di produzione musicale
- Logic audio
Secondo incontro – Studio di registrazione.
- montaggio e posizionamento microfoni
- il click
- brevi prove di registrazione
Terzo incontro – Mix and Master
- spiegazione introduttiva di che cosa è il mix e il master e a cosa serve
- esempi di editing e mix di un brano preparato prima
Quarto incontro – Produzione Video
- tecnica per la realizzazione di un video live music
- software necessario (introduzione di final cut) e tipologie di video e finalità
Coordinatore dei corsi Enzo Cavalli
Modalità di svolgimento
Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la Scuola di Musica di Scandicci in Via del Padule 34, Scandicci.
Calendario e data inizio corsi
- Laboratorio di arrangiamento
- Analisi del linguaggio musicale della canzone italiana
- Fondamenti della registrazione in studio e della produzione di videoclip
I corsi della Sezione B inizieranno dal mese di gennaio 2023 con un incontro preliminare che si svolgerà a dicembre 2022.
Costi
SEZIONE B (per chi si iscrive solo alla sezione B)
Iscrizione € 20,00 + frequenza € 280,00 da corrispondere in due rate
I rata iscrizione € 20,00 + € 140,00
II rata: € 140,00
Da corrispondere secondo le modalità che verranno comunicate prima dell’inizio dei corsi.
SEZIONE B (per chi ha frequentato anche la sezione A)
Frequenza € 250,00 da corrispondere in due rate
I rata € 150,00
II rata € 100,00
Da corrispondere secondo le modalità che verranno comunicate prima dell’inizio dei corsi.
Modalità di iscrizione
Sezione B
Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione e provvedere al pagamento della quota di iscrizione e della I rata di frequenza.
La consegna del modulo di iscrizione e il pagamento possono essere effettuati nei seguenti modi:
– presso la segreteria della Scuola di Musica di Scandicci (Via del Padule 34, Scandicci) dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.30.
- inviando il modulo di iscrizione unitamente alla ricevuta del bonifico bancario al seguente indirizzo: segreteria@scuolamusicascandicci.it
Dati per bonifico bancario:
Iban: IT92Q0867302801000000101241 (Chianti Banca)
Intestato a: Accademia Musicale di Firenze
CAUSALE: (nome dell’allievo + SEZIONE B Una canzone perchè)
Regolamento
- Per accedere ai corsi è necessario essere in regola con l’iscrizione e il pagamento della quota secondo quanto indicato al paragrafo “modalità di iscrizione”.
- La quota di iscrizione e frequenza può essere rimborsata soltanto nel caso in cui la scuola non offra la possibilità di inserire gli allievi o sia costretta ad annullare i corsi.
- Le quote di frequenza non possono essere rimborsate in caso di interruzione dell’allievo alle lezioni, ma soltanto per cause dipendenti dalla scuola.
- In caso di assenza degli allievi le lezioni non sono recuperabili.
- Le lezioni che non hanno luogo a causa dell’assenza degli insegnanti o per motivi contingenti la disponibilità della scuola saranno recuperate in data da concordare con gli allievi.
- Nelle aule non è ammessa la presenza di persone che non siano allievi, docenti, personale della Scuola di Musica di Scandicci, salvo autorizzazione.
- È vietato fumare in tutti i locali della scuola.
L’iscrizione ai corsi sottintende l’accettazione del presente regolamento.