Una Canzone Perchè – Sezione A
Laboratori di songwriting
Per nuovi cantautori, strumentisti e band
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono incrementare le proprie competenze di scrittura di un testo in lingua italiana, approfondendo la conoscenza e la comprensione della canzone d’autore e sviluppando la propria creatività. Vuole inoltre fornire mezzi che aiutino nell’ apprendimento di tecniche di arrangiamento e di produzione così da conoscere come si “costruisce” una canzone in tutti i suoi aspetti.
E’ suddiviso in due sezioni, A e B, che prevedono lezioni collettive; è possibile iscriversi solo ad una delle due sezioni o ad entrambe. Al termine di ciascuna sezione i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza che potrà valorizzare il proprio curriculum musicale. Inoltre gli allievi segnalati dai docenti potranno prendere parte ad un evento live organizzato al termine dei laboratori della sezione B.

Tematiche affrontate
Songwriting – atto creativo
Vincenzo Costantino Cinaski
4 incontri di 4 ore
2 incontri di 2 ore online
TOTALE 20 ore
Parole e musica: un incontro che diventa storia
Aspetti storici e letterari della canzone italiana
Marco Gallenga
3 incontri di 2 ore
TOTALE 6 ore
Programma
SONGWRITING –ATTO CREATIVO
Vincenzo Costantino Cinaski
4 incontri di 4 ore in presenza
2 incontri di 2 ore online
TOTALE 20 ore
Primo incontro
- incontro conoscitivo atto a capire il livello di formazione dei partecipanti
- elementi di metrica in base al livello dei partecipanti
- Punto di partenza “per scrivere una canzone”
- esercitazione laboratoriale
Secondo incontro
- Analisi di testi
- struttura di una canzone (anche con esempi musicali)
- Elementi di creatività nella scrittura di una canzone
- esercitazione laboratoriale
Terzo incontro
- Esercizi di Scrittura quotidiana
- esercitazione laboratoriale
Quarto incontro
- La qualità di Narrazione
- esercitazione laboratoriale
Quinto incontro
- Perchè scrivere una canzone
- esercitazione laboratoriale
Sesto incontro
- restituzione, analisi e correzione dei lavori assegnati
PAROLE E MUSICA: UN INCONTRO CHE DIVENTA STORIA
Aspetti storici e letterari della canzone italiana
Docente Marco Gallenga
3 incontri di 2 ore
TOTALE 6 ore
Gli incontri sono rivolti a indagare gli aspetti storici e letterari della musica d’autore italiana, con un taglio trasversale che indaga le specificità linguistiche e musicali di questa pratica artistica. Un sintetico excursus storico-analitico che affianca gli altri laboratori, nell’ottica di stimolare l’apprendimento organico di tutte le componenti – pratiche e teoriche – della ricca musica cantauatoriale.
Dalle origini della prosodia alle tipicità delle cosiddette “scuole”, durante i tre incontri verranno esplorati – senza la pretesa di compiere un percorso esaustivo – aspetti, periodi e autori dalle origini ai giorni nostri.
Modalità di svolgimento
Gli incontri si svolgeranno in presenza (fatta eccezione degli ultimi due incontri di songwriting che si svolgeranno online) presso la Scuola di Musica di Scandicci in Via del Padule 34, Scandicci.
E’ possibile iscriversi solo alla sezione A o solo alla sezione B, oppure ad entrambe.
Calendario e data inizio corsi
Sezione A
- Songwriting – atto creativo
Sabato 7, 14, 21, 28 maggio 2022 dalle 15:00 alle 19:00 + due incontri online in giugno 2022 da concordare con il docente.
- Parole e musica: un incontro che diventa storia
Mercoledì 11, 18, 25 maggio 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Costi
SEZIONE A
Iscrizione € 20 + frequenza € 170,00 da corrispondere in un’unica soluzione secondo le indicazioni riportate nel paragrafo “Modalità di iscrizione”
Modalità di iscrizione
Sezione A
Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione e provvedere al pagamento della quota di iscrizione e frequenza entro il 29 aprile 2022.
La consegna del modulo di iscrizione e il pagamento possono essere effettuati nei seguenti modi:
– presso la segreteria della Scuola di Musica di Scandicci (Via del Padule 34, Scandicci) dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.30.
- inviando il modulo di iscrizione unitamente alla ricevuta del bonifico bancario al seguente indirizzo: segreteria@scuolamusicascandicci.it
Dati per bonifico bancario:
Iban: IT IT92Q0867302801000000101241 (Chianti Banca)
Intestato a: Accademia Musicale di Firenze
CAUSALE: (nome dell’allievo + Sezione A – Una canzone perchè)
Regolamento
- Per accedere ai corsi è necessario essere in regola con l’iscrizione e il pagamento della quota secondo quanto indicato al paragrafo “modalità di iscrizione”.
- La quota di iscrizione e frequenza può essere rimborsata soltanto nel caso in cui la scuola non offra la possibilità di inserire gli allievi o sia costretta ad annullare i corsi.
- Le quote di frequenza non possono essere rimborsate in caso di interruzione dell’allievo alle lezioni, ma soltanto per cause dipendenti dalla scuola.
- In caso di assenza degli allievi le lezioni non sono recuperabili.
- Le lezioni che non hanno luogo a causa dell’assenza degli insegnanti o per motivi contingenti la disponibilità della scuola saranno recuperate in data da concordare con gli allievi.
- Nelle aule non è ammessa la presenza di persone che non siano allievi, docenti, personale della Scuola di Musica di Scandicci, salvo autorizzazione.
- È vietato fumare in tutti i locali della scuola.
L’iscrizione ai corsi sottintende l’accettazione del presente regolamento.