Alisia Fragassi
Fisarmonica
Inizia a studiare privatamente con il M° C. Delle Monache per poi proseguire, presso l’Accademia Musicale Pescarese, con il M° C. Calista e, alla sua scomparsa, con il M° M. Pitocco. Nel 2002, sotto la guida del M° C. Chiacchiaretta, si diploma presso il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo.
Si è perfezionata in fisarmonica con Mogens Ellegaard (Royal Academy of Music – Copenaghen), Eugenia Marini, Claudio Jacomucci, Max Bonnay (Conservatoire Nazionale de Musique et de Danse – Parigi). Sia da solista che in formazioni cameristiche, ha tenuto concerti nell’ambito di importanti stagioni musicali in Italia e all’estero e si è esibita al fianco di affermati concertisti come il chitarrista Giampaolo Bandini, nonché per prestigiose istituzioni come la Società Dante Alighieri di Salisburgo, il Teatro Regio di Parma, e il Piccolo teatro di Milano.
Ha curato la prima esecuzione assoluta di opere di P. Rosato, V. Bellini, D. Conti. Nel 2003 ha par tecipato al Concorso Inter nazionale “Città di Castelfidardo”, ottenendo il premio speciale “Ars Oficina Artium”. Nel 2004 ha vinto il Premio Internazionale “Città di Capistrello” per fisarmonicisti concertisti e ottenuto il II° premio al prestigioso Concorso Internazionale “Città di Castelfidardo”, nonché la borsa di studio “Claudio Calista” quale migliore concorrente italiana.
Nel 2006 ha frequentato i corsi della Muzicka Skola Harmonika “M.Milojevic” di Kragujevac (Serbia), perfezionandosi con musicisti del calibro di Radomir Tomic, Yuri Shiskin, Mika Vairynen. Dal 2005 al 2007 ha studiato con Claudio Jacomucci presso l’Istutito Musicale Pareggiato “G.Lettimi” di Rimini, dove ha frequentato la “Scuola Superiore di Fisarmonica” e i seminari con Wladislaw Semijonov.
E’ stata insegnante collaboratrice della “Accademia Fisarmonicistica Italiana” una scuola di alto perfezionamento musicale, un centro di ricerca, di studio e promozione della fisarmonica da concerto. Insegna fisarmonica presso la scuola a indirizzo musicale “E. Barsanti” di Firenze.
