Angela Tirino
Pianoforte
Angela Tirino nata a Pescia il 18 settembre 1981, ha iniziato a 9 anni lo studio del pianoforte e si è laureata brillantemente in pianoforte col massimo dei voti e lode presso il Conservatorio statale di musica “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del Maestro Giovanni Carmassi.
Ha preso parte a numerosi concerti in importanti manifestazioni musicali quali Telethon, Emergency, Medici senza frontiere; ha partecipato a cicli di concerti per le associazioni culturali: “Rami musicali” di Cerreto Guidi, ”Clara Schumann” di Massa, ”Vito Frazzi” di Scandicci, ”Giuseppe Verdi “di Prato, “G.Giusti” di Monsummano Terme; ha partecipato al concerto presso il teatro S.Andrea di Pescara in collaborazione con la scuola di Fiesole e L’Orchestra Giovanile Q2 di Firenze con la quale si è esibita anche presso il teatro Verdi di Montecatini Terme nell’esecuzione di un concerto di J.Haydn; è stata la protagonista della prima esecuzione assoluta nazionale dell’opera “il soldatino di stagno” per pianoforte e voce recitante del Maestro Bruno Rigacci in collaborazione con l’attrice radiofonica RAI Anna Maria Sanetti e successivamente con l’attore di teatro Leonardo De Carmine, figlio di Renato De Carmine, famoso attore della compagnia teatrale Edoardo De Filippo; ha preso parte a numerosi concerti svolti presso la Scuola Normale Superiore di Pisa per la stagione “intervalli musicali in aula Bianchi”, presso l’auditorium di Pugliola nel comune di Lerici per l’associazione culturale “William Percy Cochrane”, presso il Consolato francese di Firenze in occasione della” maratona della musica”, presso la Fortezza da Basso di Firenze per la “Biennale d’Arte Contemporanea”sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.
E’ stata inviata più volte negli studi televisivi di Tele37 all’interno di una serie di appuntamenti sulla Musica Contemporanea. E’ risultata vincitrice di numerosi premi e borse di studio in concorsi nazionali e internazionali tra i quali : Concorso “Città di Massa”, Concorso “Riviera della Versilia”, Concorso per le scuole di musica di Campi Bisenzio.
Ha partecipato a importanti Master Classes e cicli di lezioni teoriche tenute dai Maestri : Bruno Canino (prassi pianistica), Giuseppe Fricelli(duo pianistico), Franco Scala(didattica pianistica dall’infanzia all’età adulta) e Valerij Voskobojnikov (prassi pianistica).
Attualmente collabora attivamente con le corali “L.Perosi” di Montecatini Terme e “B.Pasquini” di Borgo a Buggiano prendendo parte con le stesse a concerti e scambi culturali con i principali cori italiani.
Nell’ottobre 2011 ha eseguito “Traviata” di G.Verdi in forma di concerto con la collaborazione dei cantanti del coro del Maggio Musicale fiorentino.
Ha di recente collaborato con il gruppo vocale “H.Concentus” di Prato diretto dal Maestro P.Rossi nell’esecuzione di alcuni Lieder del repertorio romantico tedesco.
Nel luglio 2013 ha partecipato a Orvieto alla masterclass del pianista Massimiliano Damerini, uno dei più importanti esponenti del panorama pianistico internazionale e ha tenuto un concerto presso il Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio.
Forma da circa venti anni con la pianista Nadia Tirino il “Duo pianistico Nadàn” esibendosi in importanti sale da concerto italiane e straniere(nell’estate 2014 hanno tenuto concerti presso l’università Ashweell di Londra e presso la Chiesa Anglicana “Trinity” di Bristol e nel 2015 presso il Ministero degli Esteri di Gozo-Maltaall’interno del Gaulitana Festival), con un repertorio che spazia dall’epoca classica fino ad arrivare alla musica contemporanea.
Nel maggio 2017 il Duo Nadàn ha inciso il cd “Invito alla danza” riscuotendo un notevole successo di pubblica e critica e nello stesso anno ha firmato un contratto con la prestigiosa casa discografica Brilliant Classic per l’incisione dell’opera integrale per duo pianistico dell’autore H.V.Herzogenberg. L’uscita del cd è prevista per il 2019.
E’ chiamata periodicamente a far parte di commissioni di importanti concorsi pianistici nazionali.
Ha frequentato nell’anno 2016 un master universitario di musica e musicoterapia in neurologia presso il dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico-Specialistiche dell’Università Degli Studi di Ferrara(Alta Formazione) diretto dal neurologo Enrico Granieri con la collaborazione di musicisti , psicologi, neurologi, logopedisti e ricercatori di fama internazionale e con la collaborazione del Prof. Eckart Altenmueller, neurologo dell’Università di Hannover, esperto sul piano internazionale nella ricerca neurofisiologica su cervello-musica e sul recupero dei disordini neurologici che possono colpire i musicisti professionisti.
Gli argomenti del corso sono i seguenti : musica e cervello, plasticità neurale, sistema limbico, musicoterapia e disordini del movimento, afasie, aprassie, agnosie, musicoterapia e sclerosi multipla, compromissione della competenze musicali in neurologia, epilessia e musica, amusie, musicoterapia in pazienti con Parkinson, Alzheimer, colpiti da ictus, neuroni mirror, implicazioni neuroscientifiche nella produzione e ascolto musicale, malattie neurologiche nell’infanzia, disordini neurologici nei musicisti, l’impiego della musica e riabilitazione logopedica infantile in pazienti con impianto cocleare.
E’ docente di pianoforte presso l’Accademia musicale di Firenze nella sede distaccata di Scandicci e presso la Scuola di Musica “Franceso Landini” di Firenze.
Nell’anno scolastico 2016/2017 ha lavorato presso la scuola dell’infanzia”Serve di Maria” con progetti musicali e relativi spettacoli di fine anno.
Attualmente collabora con progetti musicali per l’infanzia e con laboratori di musicoterapia con la scuola “S.Lorenzo le Rose “ di Impruneta.

Curriculum Vitae integrale
Dal Curriculum di Angela
Angela Tirino nata a Pescia il 18 settembre 1981, ha iniziato a 9 anni lo studio del pianoforte e si è laureata brillantemente in pianoforte col massimo dei voti e lode presso il Conservatorio statale di musica “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del Maestro Giovanni Carmassi. Nell’a/a 2000 ha conseguito la maturità classica presso il liceo classico statale “N.Forteguerri” di Pistoia.
Ha preso parte a numerosi concerti in importanti manifestazioni musicali quali Telethon, Emergency, Medici senza frontiere; ha partecipato a cicli di concerti per le associazioni culturali : “Rami musicali” di Cerreto Guidi, ”Clara Schumann” di Massa, ”Vito Frazzi” di Scandicci, ”Giuseppe Verdi “di Prato, “G.Giusti” di Monsummano Terme; ha partecipato al concerto presso il teatro S.Andrea di Pescara in collaborazione con la scuola di Fiesole e L’Orchestra Giovanile Q2 di Firenze con la quale si è esibita anche presso il teatro Verdi di Montecatini Terme nell’esecuzione di un concerto di J.Haydn; è stata la protagonista della prima esecuzione assoluta nazionale dell’opera “il soldatino di stagno” per pianoforte e voce recitante del Maestro Bruno Rigacci in collaborazione con l’attrice radiofonica RAI Anna Maria Sanetti e successivamente con l’attore di teatro Leonardo De Carmine, figlio di Renato De Carmine, famoso attore della compagnia teatrale Edoardo De Filippo; ha preso parte a numerosi concerti svolti presso la Scuola Normale Superiore di Pisa per la stagione “intervalli musicali in aula Bianchi”, presso l’auditorium di Pugliola nel comune di Lerici per l’associazione culturale “William Percy Cochrane”, presso il Consolato francese di Firenze in occasione della” maratona della musica”, presso la Fortezza da Basso di Firenze per la “Biennale d’Arte Contemporanea”sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica. E’ stata inviata più volte negli studi televisivi di Tele37 all’interno di una serie di appuntamenti sulla Musica Contemporanea.
E’ risultata vincitrice di numerosi premi e borse di studio in concorsi nazionali e internazionali tra i quali : Concorso “Città di Massa”, Concorso “Riviera della Versilia”, Concorso per le scuole di musica di Campi Bisenzio.
Ha partecipato a importanti Master Classes e cicli di lezioni teoriche tenute dai Maestri : Bruno Canino (prassi pianistica), Giuseppe Fricelli(duo pianistico), Franco Scala(didattica pianistica dall’infanzia all’età adulta) e Valerij Voskobojnikov(prassi pianistica).
Attualmente collabora attivamente con le corali “L.Perosi” di Montecatini Terme e “B.Pasquini” di Borgo a Buggiano prendendo parte con le stesse a concerti e scambi culturali con i principali cori italiani. Nell’ottobre 2011 ha eseguito “Traviata” di G.Verdi in forma di concerto con la collaborazione dei cantanti del coro del Maggio Musicale fiorentino. Ha di recente collaborato con il gruppo vocale “H.Concentus” di Prato diretto dal Maestro P.Rossi nell’esecuzione di alcuni Lieder del repertorio romantico tedesco.
Nel luglio 2013 ha partecipato a Orvieto alla masterclass del pianista Massimiliano Damerini, uno dei più importanti esponenti del panorama pianistico internazionale e ha tenuto un concerto presso il Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio.
Forma da circa venti anni con la pianista Nadia Tirino un duo pianistico che si è esibito in importanti sale da concerto italiane e straniere(nell’estate 2014 hanno tenuto concerti presso l’università Ashweell di Londra e presso la Chiesa Anglicana “Trinity” di Bristol e nel 2015 presso il Ministero degli Esteri di Gozo-Malta- all’interno del Gaulitana Festival), con un repertorio che spazia dall’epoca classica fino ad arrivare alla musica contemporanea. Dal 2015 collabora con il sassofonista Antonio Flumeri col quale si è esibita in numerosi musei della provincia di Pistoia con particolare attenzione al repertorio del tango argentino.
E’ chiamata periodicamente a far parte di commissioni di importanti concorsi pianistici nazionali.
Ha frequentato un corso di perfezionamento di musica e musicoterapia in neurologia presso il dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico-Specialistiche dell’Università Degli Studi di Ferrara(Alta Formazione) diretto dal neurologo Enrico Granieri con la collaborazione di musicisti , psicologi, neurologi, logopedisti e ricercatori di fama internazionale e con la collaborazione del Prof. Eckart Altenmueller, neurologo dell’Università di Hannover, esperto sul piano internazionale nella ricerca neurofisiologica su cervello-musica e sul recupero dei disordini neurologici che possono colpire i musicisti professionisti. Gli argomenti del corso sono i seguenti : musica e cervello, plasticità neurale, sistema limbico, musicoterapia e disordini del movimento, afasie, aprassie, agnosie, musicoterapia e sclerosi multipla, compromissione della competenze musicali in neurologia, epilessia e musica, amusie, musicoterapia in pazienti con Parkinson, Alzheimer, colpiti da ictus, neuroni mirror, implicazioni neuroscientifiche nella produzione e ascolto musicale, malattie neurologiche nell’infanzia, disordini neurologici nei musicisti, l’impiego della musica e riabilitazione logopedica in pazienti con impianto cocleare.