Barbara Sachs
Clavicembalo
Diplomata in pianoforte al Royal Conservatory of Toronto e in clavicembalo al Conservatorio di Piacenza, studiando anche organo con A. Berruti e le intavolature e notazioni storiche con E. Fadini e G. Acciai. A Londra ha svolto attività concertistiche e di ricerca, frequentando corsi sulla musica cameristica e solistica dei sec. XVI-XVIII con R. Woolley, J. Toll, B. Thomas e C. Tilney, e accompagnando le lezioni vocali al Early Music Centre (1978-81). In Italia ha accompagnato dei seminari di musica antica (H. Bäss, S. Monosoff, M. Chance, A. Parrott), suonato nell’ambito del teatro di prosa, diretto una messa in scena della Rappresentatione di Anima et di Corpo di Cavalieri e collaborato con diverse formazioni cameristiche.
Co-autore dell’Anthology of Early Keyboard Methods 1520-1620 (1980), ha contribuito all’enciclopedia The Harpsichord and the Clavichord (2006) e alla rivista Early Music. Scrive regolarmente per la Early Music Review, ha curato finora 15 edizioni critiche di cantate barocche italiane (Monteverdi, Cesti, Legrenzi, Scarlatti, Stradella e Strozzi) per la Green Man Press di Londra ed è responsabile per la correzione di opere in preparazione (tra cui La Flora di Marco da Gagliano per l’A-R e il LESMU Conciso). Dal 1993 è direttore artistico del Festival del Quartetto d’Archi alla Pieve di Gropina.
Didatta dal 1967, ha scritto “Adesso so suonare” 1 e 2 (ed. Carisch), un metodo di pianoforte per bambini, ha insegnato alla Scuola di Musica di Fiesole (1984-2001), ideando un corso pratico di basso continuo adattabile a tastieristi di ogni livello, e dal 2001 insegna cembalo, basso continuo e musica d’insieme all’Accademia Musicale di Firenze.

Curriculum Vitae integrale
Collaborazioni
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.