Benedetta Vitale
Formazione Musicale di Base
Nata a Bagno a Ripoli l’11 agosto 1990, diplomata ABRSM in pianoforte, ha iniziato a 7 anni lo studio del violino con il Maestro Marco Pistelli e pianoforte con la guida dei Maestri Valerio Vezzani, Raffaele Puccianti e Paola Morganti. Dal 2000 al 2004 è membro dell’Orchestra Giovanile di Firenze diretta da Janet Zadow e prende parte a numerosi concerti in Italia e in Europa in veste di violista, primo e secondo violino.
Partecipa a manifestazioni musicali organizzate dal centro diurno L.I.N.A.R. di Nave Rovezzano a Firenze, allo scopo di promuovere la musica in ogni sua forma come mezzo di unione. Dal 2010 in poi, la carriera concertistica la porta ad esibirsi in interessanti location come il Teatro del Giglio di Lucca, Castello Sforzesco di Milano, Villa Montalvo di Campi Bisenzio, Teatro Politeama di Prato, Scuola Normale di Pisa, Sala dei ‘500 al Palazzo vecchio di Firenze, Teatro di San Martino di Sesto Fiorentino, Cinema Pathe di Nizza, Gran Teatro di Ginevra, 3Olympia Theatre di Dublino, Royal College of Music di Londra con opere di Scarlatti, Weber, Beethoven, Schumann, Chopin, Grieg, Clementi, Gershwin, Norton e Poulenc. Ha partecipato a cicli di concerti presso l’Accademia Musicale di Firenze, Scuola di Musica di Scandicci, Scuola di Musica Francesco Landini.

Seguita dal maestro Stefano Luchi per batteria e da Riccardo Mori per chitarra, amplia la conoscenza musicale dedicandosi al Progetto Live, approcciandosi così a generi moderni come il rock, pop, jazz e blues e svolge ruolo di batterista in due rock band The Revenge e Out Of the Blue dal 2007 al 2014.
Ha studiato Regia Cinematografica e Sceneggiatura presso la Scuola di Cinema Immagina e realizzato il cortometraggio La Leggenda dell’Anello, di cui cura anche la colonna sonora sperimentando l’utilizzo della musica digitale e a presa diretta. Successivamente si è specializzata nella composizione di musiche per film alla Scuola di Cinema Indipendente di
Firenze e nel 2014 incide un cd intitolato “In The Times Of Caravaggio” dedicato all’artista Michelangelo Merisi. Viene contattata per curare la colonna sonora del documentario ispirato alla vita del poeta russo Vladimir Majakovskij, “Sono un Poeta e per questo sono interessante”, della regista indipendente Alessia Duranti, uscito su piattaforme streaming come Chili.
Inoltre, firma anche le musiche di “Come Don Chischiotte Sconfisse La Morte” della medesima regista. Nel 2015, in occasione del Cannes Short Film Festival, è finalista per la miglior colonna sonora per il cortometraggio “Renaissance”. Dal 2017 al 2019 è pianista accompagnatrice nella compagnia teatrale de I Mirabolanti, per la quale ha composto anche le musiche di scena nello spettacolo “Un Bacio” portato in scena nel piccolo teatro di Serpiolle, sulle colline di Firenze.
Ha partecipato a importanti Master Classes e cicli di lezioni teoriche e pratiche tenute dai Maestri: Ciro Paduano (Body Percussion), Enrico Strobino (Etnomusicologia ed Educazione Musicale), Sabine Oetterli (Metodo Jacques-Dalcroze), Alberto Conrado (Tuboing Music Style), Rosalba Deriu (Pedagogia Musicale), Beatrice Millanti (Neuropsichiatria Infantile), Serena Rinaldi (Musicoterapia), Roberto Prosseda (Tecnica Pianistica), Michele Bracciali (Direzione di Coro), Caterina Mancini (Didattica della Viola).
Attualmente si impegna a formare ‘giovani musicisti’ piccoli e grandi e a guidarli nel loro percorso di crescita pianistica e di educazione all’ascolto. Tiene corsi di Tecniche di Insegnamento presso lo Studio Musicale Melodious di Prato, di cui è direttrice, guidando i ragazzi diplomati e diplomandi del conservatorio verso la carriera didattica. Organizza
annualmente il Melodious in Tour, evento musicale volto alla divulgazione della musica classica e moderna, che porta in giro per l’Italia musicisti nascenti a relazionarsi con il palco e il pubblico dal vivo. Inoltre, collabora da molti anni con l’Accademia Musicale di Firenze come insegnante di Formazione Musicale di Base per bambini e ragazzi, come docente di
pianoforte classico e moderno presso Studio Musicale Melodious di Prato e Le Dodici Note di Prato, ed è docente di Teoria Musicale e Solfeggio presso la Musical Times Academy di Calenzano.