Bruna Vietri
Canto
Studia di canto moderno e pianoforte al C.A.M. di Firenze ed in seguito con insegnanti privati.
Nel 2010 fonda la propria scuola Suono Movimento Canto, dove si approfondisce lo studio del canto moderno e della tecnica vocale per insegnanti, attori e professionisti della voce.
Inoltre dal 2009 insegna vocalità contemporanea presso la Scuola di Musica Ars Nova d Albenga.
Tiene anche un Laboratorio vocale sul Musical che nella stagione 2004-2005 è stato coinvolto nella preparazione di uno spettacolo dedicato a cento anni di storia del Musical che ha partecipato ad un circuito culturale allestito tra le scuole di musical del Nord-Italia a cui fa capo il Conservatorio di Aosta.
Ha sviluppato un particolare metodo didattico di “Canto su Movimento®”, tecnica studiata appositamente per le necessità specifiche dei cantanti/attori interpreti di musical, che si trovano a dover cantare in posizioni scomode o contemporaneamente all’esecuzione di complessi movimenti di scena. Al momento è attivo un corso di Canto su Movimento® presso la suddetta scuola Suono Movimento Canto.

Curriculum Vitae integrale
Altro dal Curriculum di Bruna
FORMAZIONE
E’ diploma in:
Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di Genova.
Corso di studio triennale ad indirizzo Canto moderno, presso il CPM – Centro Professione Musica di Milano, dove studia con vari insegnanti tra cui Tiziana Ghiglioni, Demo Morselli, Nicoletta Caselli, R. Cipelli.
Corso danza jazz, danza contemporanea e teatro-danza, esplorando le problematiche del canto unito al movimento di scena con Alessandra vedovini, Ivonne Labozzetta, Arabella Moschetta.
Corsi e Master Classes sul Canto tenuti da:
Carl Anderson, Donna McElroy, Bobby McFerrin (clinics del trentennale di Umbria jazz), Jay Clayton, Cecilia Gasdia, Gianna Grazzini, Leonardo Abbate, Tiziana Ghiglioni, Danila Satragno, Maria Pia de Vito.
Bruno Poddu (canto a chitarra), Huang Trang Hai (canto armonico), Cristina Alioto (canto folk), Dennis Montgomery III (coro gospel).
Corsi e Master Classes di Armonia, Musica d’Insieme, Ear training e pianoforte con diversi insegnanti, tra cui:
Paul Jeffrey, Elvin Jones, Riccardo Zegna, Paolo Fresu, John Abercrombie, Stefano Rapicavoli, Rosario Bonaccorso, Demo Morselli, Nicoletta Caselli, Alberto Bellavia, Alessandro Di Puccio, Alessandro Bianchi, Pino Annarella, Raffaello Pareti, Attilio Zanchi, Maurizio Caldura, Steve Prosser, G. Maccianti, R. Cipelli, Alessandro Collina.
Seminari di canto jazz, armonia e pianoforte jazz: nel 1998,1999,2000 ACQUI IN JAZZ, nel 2002 CELLE JAZZ, nel 2003 (con menzione speciale) e 2007 UMBRIA JAZZ, nel 2005 NUORO JAZZ.
Corsi di specializzazione:
- Canto Moderno di I° e II° livello del Metodo Voicecraft, tenuto da Elisa Turlà e Loretta Martinez
- Metodo Funzionale della Voce (metodo di ricerca di Gisela Rohmert), tenuto da Maria Silvia Roveri. Stage estivo di Metodo Funzionale della Voce dal titolo LA VOCE E IL CORPO INCONTRANO LA MUSICA tenuto presso il centro NOVA CANTICA di SANTA GIUSTINA (BL) tenuto da Maria Silvia Roveri, Pierluigi Molinaro, Valentina Taffarello Stage intensivo di metodo Seth Riggs con docenti Fessia e Fischietti Studio delle problematiche fisiologiche delle patologie vocali, congenite o indotte da abuso vocale o surménage, seguendo corsi tenuti da medici foniatri e logopedisti, quali: Franco Fussi, Silvia Magnani, Maria Mori, Tiziana Fuschini, Laura Pellero.
Studi sull’importanza della consapevolezza corporea nella vocalità artistica:
- Preparazione atletica del musicista (Dr. Marco Brazzo)
- Metodo Feldenkrais (G. Pepicelli)
- Tecnica Body Blast (tecnica americana di riallineamento posturale – G. Orizzonte)
- Tecnica Alexander (Enrico Farina)
- Tecnica Pilates ( G. Orizzonte)
Partecipazione a Convegni internazionali di Foniatria e Logopedia a Ravenna con cadenza biennale.
Pur mantenendo un solido interesse nella ricerca della vocalità jazz, ha sviluppato negli anni un vivo interesse per la vocalità tipica del Musical, approfondendo l’argomento frequentando stage e seminari organizzati dal Theatre & Music Workshop e tenuti da Sara Venturino, sul training di preparazione artistica degli interpreti di musical e sulle problematiche di produzione del teatro musicale.
DOCENZE
- Scuola di Musica Carl Orff di Camporosso (IM)
- Scuola PERGOLESI di SANREMO
- Scuola di Musica di Imperia Ottorino Respighi.
- Liceo Musicale Ferrato Cilea di Savona
- Scuola di Musica Don Bosco di Alassio
- Liceo Musicale di Fossano
- Scuola Civica Ars Nova di Albenga
- Co-docenza di tecnica vocale all’interno dei corsi di canto presso la Nova Artec a Milano.
- Docente collaboratore di alcuni corsi tenuti dal laboratorio di musical Theatre & Music Workshop di Sara Venturino. In particolare un seminario specifico sul Canto su Movimento applicato agli interpreti di Musical contemporaneo
- seminario in co-docenza sulle problematiche interpretative degli interpreti di musical.
Nella stagione 2004-2005 è stata chiamata a svolgere alcune ore di co-docenza aventi come argomento il metodo di Canto su movimento e la vocalità nel Musical all’interno del corso di Teatro Musicale tenuto da Sara Venturino presso il Teatro Due di Parma nell’ambito del master di Alta specializzazione per attori “L’Attore Europeo, tra Teatro, Danza e Musica”.
ESPERIENZE ARTISTICHE
Nell’ambito di varie situazioni artistiche, manifestazioni, jam session, concerti, ha cantato con:
Paul Jeffrey, Bobby McFerrin, Emma Shapplin (spettacolo nel Principato di Monaco con passaggio televisivo su ITALIA 1) Enrico Rava, Riccardo Zegna, Alessio Menconi, Ron Savage, Steve Prosser, Bruno Raberg, Alessandro Di Puccio, Stefano Cantini, Luca Flores, Alessandro Collina, Simone Monanni, Paolo Perduca e Mauro Isetti (band “Custodie Cautelari”), Luca Signorini, Maurizio Caldura, Massimo Dal Pra, Aldo Zunino, Alfred Kramer, Gianpaolo Casati, S. Calcagno, Maurizio Di Tozzi, Marco Moro, Stefano Riggi, Riccardo Anfosso, Paolo Enzo Cioffi, Alberto Bellavia, Maurizio Lavarello.
Ensemble Corali e musicali, concorsi:
Con il quartetto Jazz “4 for jam”
Con il coro PAUL JEFFREY VOCAL ENSEMBLE:
– 1° concorso JAZZ EMERGENTE IN LIGURIA (terzo posto assoluto);
CONCORSO NAZIONALE CELLE IN JAZZ
– come solista (secondo posto)
Con il gruppo vocale FREEDOM VOCAL ENSEMBLE:
– spettacolo musicale “ON BROADWAY” un omaggio al mondo del musical
– spettacolo musicale “ON STAGE JAZZ & MUSICAL” (musiche di Gershwin, Porter, Ellington, F.Waller eH.Silver)
Collaborazione con l’ensemble musicale O.R.N.I. (composto da musicisti di rilievo che partecipano stabilmente al progetto “Pavarotti And Friends”), per una tournée con uno spettacolo teatrale dedicato al cabaret europeo dagli anni ’30 agli anni ’50.
Video:
– video musicale “MASTER TOAST” di Alessandro di Puccio (trasmesso da Videomusic – MTV), a cui ha fatto seguito una tournèe teatrale
– protagonista del video “STARMAN” del gruppo fiorentino dei Neon (trasmesso da Videomusic – MTV)
Spettacoli teatrali musicali:
“MUSICAL DREAM” e “MUSICAL DREAM 2” prodotto dalla compagnia monegasca Musical Forever con Lorena Baricalla e il primo ballerino della Scala Marco Pierin;
“TRIBUTE TO HAIR” con la compagnia milanese La Combriccola
“GERSHWIN INSIDE ME” (nel centenario della nascita) scritto da Riccardo Zegna e portato in tournèe estiva in importanti rassegne musicali liguri
“KURT WEILL DA BERLINO A BROADWAY”
“MA CHE MUSICAL E’ QUESTO??!!??”, musical su testi originali, prodotto dal Theatre & Music Workshop (debutto Luglio 2005)
“MUSICAL-IN-CONCERTO”, concerto-spettacolo sul musical internazionale, prodotto dal Theatre & Music Workshop (debutto settembre 2005)
Con il chitarrista Jazz Matteo Negrin: progetto musicale-teatrale “MUSICA RAMINGA”;
“S-VOYAGER”, concerto-spettacolo con trio acustico dal tema “LA DONNA CANTA LE DONNE”
“FOREVER DANCING QUEEN” musical liberamente tratto dal celebre musical di Broadway realizzato sulle hit degli ABBA
UN OTTO MARZO ALLEGRO…MA NON TROPPO spettacolo di arte varia dedicato alla violenza sulle donne.
Tour con Musical ‘Disco Inferno’ nel ruolo di Lady Marmelade , regia di Susanna Tagliapietra
Spettacolo teatrale ‘Le Sedie Parlanti’, compagnia gruppo P.E.N.E.L.O.P.E.
ARS NOVA GOSPEL CHOIR diretto dalla cantante Federica Tassinari