Denis Shapovalov
Violoncello
L’artista russo-israeliano Denis Shapovalov si è affermato come un musicista versatile con un raffinato senso dei diversi stili musicali, eseguendo altrettanto brillantemente diversi repertori da programmi puramente classici a spettacoli rock.
Nato nel 1974 nella città di Tchaikovsky, negli Urali, Denis Shapovalov si è laureato nel 2000 presso il Conservatorio di Stato Tchaikovsky di Mosca, dove ha studiato con Natalia Shakhovskaya. Per 12 anni ha insegnato violoncello come professore del Conservatorio di Mosca e viene regolarmente invitato a tenere corsi di perfezionamento in Russia e all’estero. Inoltre, dal 2014, ha avviato il progetto educativo “Cello Travel International Academy”.

Shapovalov ha ottenuto il primo premio all’XI International Tchaikovsky Competition nel 1998, riconoscimento dato all’unanimità dalla giuria per il suo eccezionale dono. Vincitore della medaglia d’oro al Concorso Tchaikovsky, si è esibito nei luoghi più prestigiosi del mondo: la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, il Royal Concertgebouw di Amsterdam, la Royal Festival Hall e il Barbican Centre di Londra, la Munich Philharmonic, la Megaron Concert Hall di Atene, l’Auditorium Nazionale della Musica e il Palacio de Congresos di Madrid, la Sala delle Conferenze UNESCO a Parigi, Vaduzer Saal in Liechtenstein, Avery Fisher Hall a New York, Peabody Auditorium a Daytona, Beijing Concert Hall, Tokyo Bunka Kaikan e Suntory Hall a Tokyo.
Collabora con le orchestre più importanti al mondo tra cui si ricordano la Bavarian Radio Symphony Orchestra, la Netherlands Philharmonic Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la London Symphony Orchestra, la Baltimore Chamber Orchestra, la Yomiuri Symphony Orchestra, la Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Tchaikovsky, la Academic Symphony Orchestra della Filarmonica di San Pietroburgo, l’orchestra da camera “Moscow Virtuosi”, l’orchestra da camera “Moscow Soloists”, l’Orchestra Sinfonica di Bratislava, l’Orchestra Sinfonica di Aalborg e la Macao Symphony Orchestra. Nel 2007 Denis Shapo è diventato il primo musicista classico che si è esibito in un concerto da solista al Polo Nord.
Invitato dal Maestro Rostropovich, si è esibito insieme a numerose orchestre in Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti e ha partecipato a festival in Azerbaigian e in Francia. Shapovalov è stato l’unico violoncellista a partecipare alla celebrazione del 75 ° compleanno di Rostropovich a New York e Londra con la London Symphony Orchestra.
Ha lavorato anche con celebri direttori come Lorin Maazel, Jukka-Pekka Saraste, Vladimir Fedoseev, Yutaka Sado, Yoel Levi, Andrew Litton, Christian Badea, Vladimir Spivakov, Gintaras Rinkevicius, Yuri Bashmet, Gianandrea Noseda, Valery Poliansky, Alexander Vedernikov, Thomas Sanderling, Boguslaw Dawidow, Conrad van Alphen, Marc Tardue, Jonathan Brett e molti altri.
Numerose sono le sue apparizioni in trasmissioni radiofoniche e televisive registrate da “Russia-Kultura”, “Bayerischer Rundfunk”, “Radio France”, “NY Public Radio”, “Bayern Klassik”, “Das Erste ARD”, “Mezzo”, “NHK” .
Negli ultimi 15 anni Denis Shapo ha mantenuto una carriera concertistica di successo come direttore d’orchestra. Come musicista da camera Shapo ha collaborato con molti partner di spicco tra cui Rodion Shchedrin, Lera Auerbach, Vadim Repin, Nikolaj Znaider, Sergey Babayan, John Nakamatsu, Alexander Ghindin, Andres Mustonen.
Ha partecipato attivamente a vari progetti di musica moderna; fu il primo ad eseguire le composizioni di Rodion Shchedrin, Giya Kancheli, Jakob ter Veldhuis e altri. Dal 2016 Denis Shapo ha iniziato la propria attività compositiva esibendosi in concerti in tutti e tre i suoi ruoli: violoncellista, direttore d’orchestra e compositore.
Denis Shapo è un musicista versatile; Esegue non solo l’intera gamma della letteratura musicale accademica, ma elabora programmi di nuovo formato. Ha tradotto la sua passione per la musica rock nel progetto crossover unico “Rock vs Rococò” che attira nuovo pubblico in luoghi accademici, avendo un grande successo.
Per maggiori info su Denis Shapovalov:
<a href=”https://denisshapovalov.com/cellist/”>denisshapovalov.com</a>