Duccio Bonciani

Batteria

 

Comincia a suonare la batteria all’età di 9 anni. I primi anni di formazione, svolta privatamente e presso la scuola Sound di Borgo San Lorenzo con il maestro Marco Galardi.
Conseguentemente, all’età di 17 anni, inizia lo studio più approfondito con il pluripremiato batterista visionario Alessio Riccio.

Iscritto al conservatorio sotto la guida di Domenico Fontana, si approccia anche agli studi classici, con attenzione particolare agli strumenti a percussione melodici (per la durata di 2 anni circa ).
Studia presso i corsi preaccademici sul jazz tenuti da Siena Jazz, passando poi allo studio di laurea triennale in jazz di SJU (Siena Jazz university) e conseguendo il titolo con il massimo dei voti.
In questa struttura ha modo di seguire workshop e seminari tenuti da artisti nazionali ed internazionali come John Taylor, Tim Berne, Stefano Battagia, Steve Lehman, Chris Tordini e molti altri…e di suonare con musicisti jazzisti Pietro Leveratto, Rita Marcotulli, Mirco Mariottini, Daniele Camarda, Maurizio Giammarco.
In questo periodo segue i suoi insegnanti di batteria Fabrizio Sferra e Mauro Beggio.

La sua attività di insegnante inizia nel 2010.
Attualmente nel corpo docenti di AFM , WaveStudio – Scuola di Batteria e Scuola di Musica Ex Fila.

Curriculum Vitae integrale

Riconoscimenti e Collaborazioni

Come musicista e compositore ha lavorato molto, con molti artisti e compagnie teatrali; Maria Cassi, Archivio Zeta, Teatro dell’Inutile per i quali ha performato e composto musiche originali e scritto riarrangiamenti.

In qualità di batterista si è aggiudicato il premio Borsa Di Studio Erasmus+ rilasciato da SJU e il premio Igor Troumeau con il suo trio Rabarbari rilasciato dal Circo-lo culturale Teatro Del Sale.

Ha segnato un tour negli USA con il gruppo fiorentino Nothing For Breakfast e lavorato con molti artisti della scena quali: Street Clerks, Gabriele Mori e i Ragazzi Scimmia, Gregorio Mucci, Myale, Heidi Li, Valerio Forconi, Marco Poggiolesi.

Nell’ambito del jazz è stato in formazioni tenute da Mirco Mariottini, Alessandro Giachero, Manuel Magrini e molti altri…

Attualmente si dedica anche allo studio delle percussioni tradizionali giapponesi “Taiko” con il gruppo KyoShinDo di Genova. Possiede un ensemble di taiko che gestisce e dirige : il gruppo Sayurishindo.