Federico Pische

Pianoforte

 

Federico Pische nasce il 12.6.1996 e inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni, accedendo poi al Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli nella classe del M° Benedetto Lupo e diplomandosi sotto la guida della Prof.ssa Stefania Santangelo nel marzo del 2017 con 10 e lode.
Ha preso parte a vari corsi di perfezionamento pianistico nazionali ed internazionali tenuti da Marisa Somma, Benedetto Lupo, Fedele Antonicelli, Andrea Lucchesini presso il Mozarteum di Salisburgo (2017-2018), Sontraud Speidel e come camerista col quartetto Klimt.

Selezionato dalla giuria dei Maestri, a Luglio 2016 ha suonato con l’Orchestra del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli il 4° Concerto per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven, riscuotendo unanime consenso.

Nel 2018 e 2019 è risultato finalista al concorso “Crescendo” indetto dall’Orchestra Sinfonica Siciliana, finalista al 28° Concorso internazionale per Giovani Musicisti “Città di Barletta” (primo premio e premio speciale “musica Contemporanea”), e primo premio al “V concorso Internazionale “Giuseppe Tricarico” grazie al quale debutterà nel 2021 con un recital a Salisburgo.

Ultimamente si è esibito come solista nella prima edizione del festival “Classica a Monte” di Monte Sant’Angelo (FG) e del festival internazionale di Musica vocale da Camera “Musica sull’Acqua” di Brindisi, con il GAMO (Gruppo Aperto Musica Oggi) presso il Murate Art District di Firenze e presso la Scuola di
Musica di Fiesole, col quartetto Schiele per gli Amici della Musica di Firenze e per il festival “Suoni Riflessi” presso il Teatro Comunale di Antella mentre in passato ha tenuto concerti come solista presso varie associazioni come l’Associazione Musicale “Amici della Musica” di Monte Sant’Angelo, l’Associazione
Musicale Pescarese di Pescara, l’Associazione culturale “Giovanni Colafemmina” di Acquaviva delle Fonti, la galleria d’arte “Devanna” di Bitonto, ed il festival musicale “I concerti del Tempietto” di Roma.

Ha collaborato col coro regionale pugliese “ArCoPu” con direttori come Gianluigi Gelmetti, Piero Romano ed Alvise Casellati partecipando a diverse tournée di concerti in Italia ed all’estero e suonando nel Rathaus di Vienna.

Dal 2021 è Direttore Artistico del Festival di Musica da Camera “Classica a Monte” in Monte Sant’Angelo (FG), festival che ha visto esibirsi sul palco artisti dal calibro di Rachele Stanisci, Roberto Corlianò ed Andrea Crastolla.

Attualmente frequenta il biennio di pianoforte solistico presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di Andrea Lucchesini.