Filippo Martini

Violino

 

Nato a Bagno a Ripoli nel 1982, Filippo Martini inizia lo studio del violino privatamente all’età di otto anni, per poi proseguire la propria formazione dapprima presso il Conservatorio di Musica ” L. Cherubini ” di Firenze nella classe del M° Stefano Michelucci, e poi privatamente con il M° Giovanni Porazzini e presso l’Istituto di Musica ” R. Franci ” di Siena nella classe della Prof.ssa Lucia Goretti, con la quale si è brillantemente diplomato.

Affiancato al violino lo studio della viola, viene ammesso presso l’Istituto ” R. Franci ” di Siena nella classe del M° Carmelo Giallombardo, ottenendo di nuovo una brillante promozione.

Si sta perfezionando nella classe del M° Antonello Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole.

Insegna violino presso l’accademia “ SAN FELICE ” di Firenze , la Scuola di Musica
“DARIO VETTORI” di Firenzuola e la Scuola di Musica di Sollicciano, Educatore Musicale presso la Scuola Materna “NICCOLINI” di Firenze

Ha insegnato dal 2009 al 2012 viola all’associazione ” PRIMA MATERIA ” di Montespertoli.
tenendo supplenze di violino e solfeggio presso le scuole ” TOSCANINA ” di Poggibonsi e l’Accademia musicale di San Casciano.

Curriculum Vitae integrale

Progetti e Collaborazioni

Sia in veste di violinista che di violista si è esibito con varie Orchestre Toscane quali R. Franci, Amadeus, Artes, Sinflorentia, Omega, Clara Schumann, Orchestra Giovanile Italiana, Giovanile di Arezzo, Camerata dei Bardi, Sinfonica Guido d’Arezzo, Filarmonici di Firenze, Città di Grosseto, del Carmine, dell’università di Pisa, Etruria Symphony Orchestra, Associazione musica Omnia, Sinfonica Filharmonie, Orchestra dei Sincopati diretta dal M° Antonio Morelli che si dedica principalmente allo studio ed esecuzione di autori del 900 quali: A . Piazzolla, B. Bartok, A. Copland, D. Milhaud, Orchestra Labyrinto del Siena Jazz, dedicandosi parallelamente alla musica da camera in varie formazioni con predilezione per il repertorio barocco, esibendosi in varie città italiane.