Giovannella Berardengo

Violoncello

 

Nata a Matera nel 1992, si è diplomata, nel giugno 2012, presso il Conservatorio “E.R. Duni” con il massimo dei voti.
Ha partecipato e vinto, tra il 2005 e il 2010 diversi concorsi nazionali e internazionali come il “Concorso Internazionale città di Barletta”, “Concorso Internazionale di Pezze di Greco – Fasano” “Concorso Rosa Ponselle- LAMS –Matera“, “Concorso Nazionale di Musica Fratres” -Monteroni di Lecce-.

Nei primi cinque anni di studio ha ricoperto il ruolo di primo violoncello dell’orchestra giovanile del conservatorio e successivamente è diventata membro dell’orchestra sinfonica del conservatorio e dell’orchestra da camera con cui si è esibita presso la Carnegie Hall di New York nel maggio 2012 con la solista A. Mussakhajayeva.
Nell’ottobre 2011, nell’ambito del corso di formazione professionale finanziato dall’UE, ha partecipato a lezioni di musica da camera tenute da Sandro Laffranchini, Michele Lomuto e Francesco D’Orazio. Ha partecipato ai corsi di formazione orchestrale tenuti dall’Associazione Musicale Frentana a Lanciano nel 2012.
Dal 2013 al 2015 ha frequentato il corso di perfezionamento tenuto dal M^ Marianne Chen presso la Scuola di Musica di Fiesole.

Nel 2013 entra a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana esibendosi nei più importanti teatri italiani, diretta dai Maestri N. Paskowski, J. Axelrod, C. Goodwin, G. Pretto, S. Kochanovsky, J. Tate, D. Paredes, e con importanti solisti tra cui Enrico Dindo per gli Amici della Musica di Firenze, Francesca Dego e Mariangela Vacatello per l’Unione Musicale di Torino, Marco Pierobon per il Ravello Festival, David Fray, Lorenza Borrani, Alessandro Moccia, Francesco Meli, D. Waskiewich.

Dal 2014 collabora, diretta dal M^ Riccardo Muti, con l’orchestra giovanile Luigi Cherubini- da lui fondata-, con la quale si è esibita a Ravenna, in occasione del Ravenna Festival, al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, nel teatri di Brescia, Bergamo, Bologna, Reggio Emilia, a Baku per il festival Rostropovich, a Smirne in Turchia, presso il Salone dei Corazzieri del Palazzo del Quirinale in occasione del Concerto della Festa della Repubblica in diretta Rai, al Großes Festspielhaus per il Festival di Salisburgo, presso la Basilica Superiore di Assisi, nella Chiesa di San Giacomo di Forlì, presso il Duomo di Orvieto diretta dal M Penderecki in occasione del concerto di Pasqua, e ancora dal M Muti per del Ravenna Festival nel giugno, luglio e agosto 2016, per il Savonlinnan Oopperajuhlat in Finlandia con recite di Falstaff e Macbeth, per il Festival di Spoleto, diretta dal M. J. Conlon ne “Le nozze di Figaro” e in occasione dell’ “Opera Academy” con Traviata sotto la bacchetta diRiccardo Muti. Nel settembre dello stesso anno si esibisce con l’Orchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera Italiana diretta dai Maestri A. Lonquich e P. Berman presso il Lac di Lugano.

Nell’estate 2017 torna a collaborare, diretta dal M. Riccardo Muti, con l’Orchestra Cherubini in occasione del concerto di chiusura del Festival dei Due Mondi di Spoleto e per la terza edizione dell’ Italian Opera Academy con “Aida”. Nel febbraio 2015 consegue il Diploma Accademico di Secondo livello in violoncello al conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida del M^ Andrea Nannoni, con il massimo dei voti e la Lode.

Dal 2012 ha seguito corsi di perfezionamento con Marianna Sinagra, Gaetano Nasillo, Alessandro Moccia, i violinisti polacchi Zymon Krzeszowiec e Marcin Markowicz, Daniela Dolci, Alessandro Deljavan, Daniela Cammarano, Giovanni Gnocchi, Patrizio Serino. In ambito cameristico ha seguito corsi con Lorenza Borrani, Saiko Sasaki, R. Russo, M. Salmi, G. Tavares, A. Company, A. Repetto, D. Waskiewicz, J. Francini.
Dal gennaio 2015 segue il corso di perfezionamento tenuto dal M^ Giovanni Sollima all’Accedemia R. Romanini di Brescia.
A giugno 2017 consegue il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Monika Leskovar.

Curriculum Vitae integrale

Collaborazioni

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.