Giuseppe Fricelli

Pianoforte

 

Ha suonato, in prima esecuzione assoluta, più di cento composizioni.

Si è formato al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida di R. Nardi. Ha studiato musica da camera per quattro anni con Franco Rossi, e composizione con Vito Frazzi. Vincitore di borse di studio, si è distinto in vari concorsi pianistici e cameristici.Ha tenuto 2000 concerti come solista e come camerista in Italia, Europa,Giappone, Australia, Africa e Medio Oriente.

Moltissimi i suoi concerti in duo con i flautisti Mario Ancillotti, Roberto Fabbriciani, Severino Gazzelloni, con il violoncellista Bacchelli, con il violinista Michelucci e con l’attore cantante Alfredo Bianchini. Da ventitre anni svolge intensa attività concertistica in duo pianistico con Giovanni Carmassi.

Insegna oggi presso il conservatorio di Firenze, e da tempo cura mostre di grafica, abbinate a suoi recitals, dei Maestri Pietro Annigoni e Primo Conti di cui fu amico.
Da anni Fricelli tiene corsi di perfezionamento e masterclass presso l’Accademia Musicale di Firenze. Ha tenuto masterclass presso the School of Music of the Victorian College of the Arts of the University of Melbourne.

Tiene corsi estivi di perfezionamento a Norcia e ad Abbadia San Salvatore, è creatore e direttore artistico dei premi Spezzaferri di Verona e Rinaldo Rossi di Mantova e del Concorso Pianistico nazionale “Val di sole”.

Curriculum Vitae integrale

Progetti e Collaborazioni

E’ stato invitato a tenere concerti in vari festivals e stagioni concertistiche: Festival dei Due Mondi di Spoleto, Avignone, teatro Valle ed Eliseo di Roma, Teatro della Pergola di Firenze, Teatro Massimo e Biondo di Palermo, Kammeroper di Vienna, National Gallery di Dublino, Accademia di Gerusalemme, filarmonica di Tel Aviv, Ente Arena di Verona, Accademia Chigiana di Siena, Musikhalle di Amburgo, Museo Al Prado e Accademia Reale di Madrid, sale da concerto dei conservatori di musica di: Malaga, Tokyo, Damasco, Tolone, Siviglia, Oslo, Bologna, Milano, Napoli, Firenze, Lubecca, Kiel, Verona, Bolzano, Tromsø, Teatro Manoel di Malta, Innsbruck Octagon Theatre di Perth. Melba Hall di Melbourne, Ateneu du Porto, Museu Machado de Coimbra, Sala Verdi di Milano, Sala del Comune di Bruxelles,Teatro Giordano di Foggia, Auditorium Rai di Torino.Ha registrato per varie reti televisive e radiofoniche: NRK (Norvegia), BBC, Melba RAI, Radio Vaticana, Radio Giappone, Spagnola, Egiziana, Greca, Maltese, Svedese, Olandese, Belga, Australiana, Austriaca, Rumena, Siriana,Israeliana,Tele Montecarlo,Capodistria,RAI Radiotelevisione Italiana.

Ha inciso vari dischi e curate molte pubblicazioni musicali per la Carisch, la Berben, la Pizzicato, la Ceccherini, l’Eridania, la Ciliegia, il Chiostro. Ha scritto musiche di scena per varie commedie e brani pianistici.

Più volte membro di commissioni in concorsi nazionali pianistici, ha inoltre scritto saggi pubblicati su riviste, quotidiani e libri.

Molte composizioni a lui dedicate da musicisti quali: Margola, Chailly, Rigacci, Cardini, Grego, Calligaris, Cioci, Abbado, Casagrande, Anzaghi, Adorno, Zangelmi, Mascagni, Spezzaferri, Scattolin, Rossi, Fellegara, Ramous, Valdambrini, Fabbriciani, Zanon, Da Ros, Miari, Anastasi, Riccardi.Già docente di pianoforte principale presso il conservatorio di Bolzano, Verona, Bologna.

Fricelli ha collaborato in veste di pianista e compositore in vari spettacoli e commedie con registi quali: Tatiana Pavlova,Umberto Benedetto,Paolo Poli,Alfredo Bianchini,Cosimo Fricelli e con attori come Andreina Pagnani, Turi Ferro, Ave Ninchi, Paolo Pieri, Annamaria Sanetti, Saverio Marconi, ecc.

Oltre centocinquanta i recitals tenuti da Fricelli in molte città europee con la spinetta.

Una pubblicazione dal titolo La Spinetta edita dalla Carisch e curata dallo stesso Fricelli raccoglie molte composizioni scritte da validi Autori contemporanei  a lui dedicate.

Giuseppe Fricelli ha inciso vari Dischi e CD ed ha vinto il primo premio assoluto al VII° Concorso di Composizione Pianistica “Città di Savona 2006”.Attualmente è direttore artistico del concorso nazionale “Vito Frazzi” di pianoforte, del concorso musicale “Città di Bardolino”, del concorso per autori di teatro “Sarah Ferrati”, del concorso di pittura “Primo Conti” di Firenze.