Guido Pratesi
Flauto
Guido Pratesi inizia a studiare il flauto traverso a 11 anni. Si iscrive al Conservatorio di Firenze L.Cherubini e qui studia col M° Paolo Zampini con il quale consegue il Diploma di Vecchio Ordinamento nel 2013 e con cui compie un anno di tirocinio per l’insegnamento strumentale.
Ha continuato gli studi conseguendo una Laurea Specialistica in flauto col M° Romolo Balzani e una seconda in Musica da Camera sotto la guida del M° D. De Santis, col massimo dei voti.
Ha suonato nei più importanti teatri toscani: Tetro Verdi, Teatro del Maggio Musicale, Teatro Niccolini, Teatro Puccini, Teatro della Pergola, Teatro Goldoni, Mandela Forum, Teatro del Giglio.
È stato flauto aggiunto nell’Orchestra Regionale della Toscana durante la tournèe natalizia del 2016 diretta da Peter Guth. Ha suonato nella “Greve Opera Academy” diretta da Adrian Sylveen, nell’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” diretta da Salvatore Percacciolo e partecipato al Festival internazionale “Morellino classica” di Scansano rappresentando in prima assoluta l’opera “Si dice in Italia” di L. Siegel.
Interessato alla Musica Contemporanea ha seguito per due anni il corso internazionale “San Marino new Music Project” entrando in contatto con artisti di chiara fama come Nicholas Isherwood, Rohan de Saram, John Kenny.
Successivamente, sempre in abito di musica contemporanea, ha suonato con Roberto Fabbriciani in più occasioni, tra cui: il 13 ottobre 2018 “Concerto dedicato a Daniele Lombardi”, una prima assoluta in ricordo del compositore e lo spettacolo teatrale “Roberto Longhi Autoritratto di critico con figure”
della compagnia Tiezzi-Lombardi (7 Giugno2019).
Nel Febbraio del 2019 ha suonato per l’Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala un brano di Giorgio Gaslini nei 90 anni dalla nascita.
Nel settembre del 2019 ha vinto un Contest nazionale per formare un’orchestra guidata dal M° Marco Sabiu, a favore della ricerca sulle malattie polmonari.
Nel 2020 ha scritto la voce “Mario Zafred” per il Dizionario Biografico degli Italiani, edito dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani; nel Maggio 2021 ha tenuto una lezione-concerto per l’Ute di La Maddalena in Sardegna e una lezione sulla Augen Musik per l’Università per stranieri di Siena.
Svolge con consuetudine l’attività di docente in varie scuole pubbliche e private.
Per arricchire il suo bagaglio culturale e artistico attualmente frequenta il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo con curriculum in Musicologia e beni musicali presso l’Università di Firenze.
