Ksenia Milas

Violino

 

Ksenia Milas è una violinista di origine russa che da oltre 10 anni vive in Italia e conduce una costante attività concertistica esibendosi sia in recital per violino solo che in concerti come violinista solista sia in Italia e Russia che in tutto il mondo. Suona con parecchi direttori d’orchestra e collabora con musicisti diversi per progetti cameristici.

Dal 2010, insegna all’Accademia Internazionale di Imola e dal 2020 alla Scuola di Musica di Fiesole, per trasmettere con passione i segreti della tecnica violinistica della scuola russa ai suoi numerosi allievi.

Nel 2017 incide le 6 Sonate per Violino Solo Op.27 di E. Ysaÿe, con Anima Records, un progetto sostenuto dai critici musicali Sandro Cappelletto e Tully Poter che ne hanno curato l’introduzione. Nel settembre 2020 ha registrato, presso Palazzo Tursi di Genova, la raccolta dei 24 Capricci op.1 di Paganini unitamente ai 4 studi recentemente scoperti dal Prof. Danilo Prefumo, sul violino “Sivori” appartenuto a Paganini. Nel 2021 diventa partner ufficiale di iClassical Academy, registrando una raccolta di video-lezioni con le Sei Sonate di Ysaÿe per la sezione Musical Jewels. Nel 2022 uscirà il CD “Oskolki” con “SONY Classical”.

Il compositore svedese Jonathan Östlund, dopo averla sentita suonare, le dedica un brano scritto nel gennaio 2018: Paganini Fantasia, a new work dedicated to Ksenia Milas”, e dal 1990 al 2007, collabora con il violinista Saveliy Shalman per la produzione del film-lezioni “Sarò un Violinista”.

A 20 anni viene ammessa al Conservatorio di Maastricht e si diploma con lode nel 2012 con il  M° Boris Belkin ma fin da piccola frequenta corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale.

Fin da giovane vince concorsi: a 9 anni è primo premio al Concorso Internazionale di Atene; a 11 vince la prima edizione del Concorso “Nomi Nuovi” e il Concorso Internazionale dell’Assemblea Giovanile delle Arti a Mosca; a 12 le viene consegnato il “Premio di Alto Virtuosismo” al Festival Internazionale in Bielorussia; nel 2006 ottiene il premio della giuria al concorso Internazionale “Tchaikovsky” a Izhevsk (Russia). A 8 anni debutta, come solista, con l’Orchestra Filarmonica Statale di San Pietroburgo. Kultura Magazine scrisse: “Ha affascinato il pubblico non solo per il suo carisma e il suo sorprendente virtuosismo, ma anche per la straordinaria presenza e maturità artistica.”

Ksenia ha iniziato a suonare il violino a soli 4 anni, nella scuola di musica di Volgograd (Russia), era il 1993, ma già l’anno successivo viene accolta nella Special School of Music del conservatorio “Rimsky-Korsakov” di San Pietroburgo, nella classe del Maestro Savely Shalman.