Lisa Kant

Canto e Coro

 

1991- Inizia molto presto a lavorare in studio di registrazione come cantante solista e corista e nel frattempo completa la maturità come stilista e modellista di moda. Studia privatamente canto classico da Liliana Poli e diventa successivamente docente  di canto  certificata Yamaha.

1992- Partecipa al Sanremo giovani, divenuta campione toscano arriva in finale gareggiando a Sanremo con gli altri campioni regionali come Laura Pausini e Niccolò Fabi .

1993- Inizia ad insegnare canto moderno presso diverse scuole di musica: Modern Academy, Lizard, All Music, Blue Note ed attualmente insegna presso la Scuola di Musica di Scandicci.

1994- Comincia a girare l’Italia con lo spettacolo “50 ben portati” che la vede sul palco per circa 12 anni con Massimo Altomare, Stefano Bollani e Rossella Ruini.

1998- Comincia a scrivere le sue canzoni e collabora con diversi produttori come Telonio e Dado Parisini.

2000- Lavora sui testi e la lirica delle canzoni, svolgendo un lavoro attoriale e sensato su di essi.

2009- Studia  armonia solfeggio e pianoforte.

2015- comincia lo studio del canto lirico con la grande Susanna Rigacci,  storica voce del M.o Ennio Morricone.

2016 – entra a far parte dei soprani nello storico coro fiorentino “Harmonia Cantata”  diretto dal M.o Raffaele Puccianti.

2020 – decide di intraprendere uno studio più scientifico ed anatomico del canto e consegue il certificato Estill Voice Craft  di EFP.

Curriculum Vitae integrale

Altri Progetti e Collaborazioni

Negli anni Lisa può vantare collaborazioni con grandi nomi della scena artistico musicale italiana e mondiale: Dirotta su Cuba, Righeira, Davide Riondino, Stefano Bollani, Andy (Bluvertigo), Alfredo Golino, Stefano Sani, Diaframma, Riccardo del Turco, Grace Jones, Roger Eno, Blaine Raininger, Fargetta, Principe Maurice, Paolo Vallesi, Gianni Maroccolo, Cisco, Mc Navigator, Jovanotti, Patty Pravo, Noemi, Irene Grandi, Simona Ventura.

Lisa lavora anche come cantante attrice In ” Le  cognate”  spettacolo teatrale diretto da Barbara Nativi, a fianco di Anna Meacci. Ha ideato diversi progetti musicali, tra cui il gruppo L.A.S.P. che vedeva (oltre lei) come componenti: Andy(Bluvertigo), Steve Luchi (Articolo 31) e Pio Stefanini (producer Irene Grandi). Ha aperto con Andy una  sfilata milanese che vedeva come testimonial Grace Jones. Nel 2001 interpreta due tracce dell’album KEEN-O con Roger Eno (fratello Brian Eno) e Blaine L. Reininger (Tuxedomoon) per la Materiali sonori. Nel 2004 si occupa di pubblicità, difatti musica e canta pubblicità e jingle promozionali di note marche nazionali ed estere (Lulù, Barbie etc). Nel frattempo Lisa esordisce da sola in teatro in un “One Woman Show” sulla vita e la musica del Trio Lescano, lo spettacolo “Tulipani” vede Lisa come ideatrice ed interprete oltre che attrice e trasformista. Nel 2005 diventa la cantante del gruppo elettro-folk Fiamma Fumana, con il quale incide l’album “Onda” prodotto da Peter Walsh ( produttore dei Simple Minds, Pulp, Modena City Ramblers, Peter Gabriel …) edito dalla Mescal/ Sony. Dal 2006 si esibisce con il tributo ufficiale dei CCCP nei panni di Annarella a fianco del “vero” Danilo Fatur. Nel 2007  fonda le “Sculaccini SisterS”, trio vocale femminile ispirato al trio Lescano. Nell’Aprile 2008 esce la sua voce nel grande schermo, canta in Robozoi (movie soundtrack “Amore,bugie e calcetto”di Luca Lucini). Ne frattempo parte in tour con Irene Grandi (come sua supporter e corista) che successivamente diventa produttore esecutivo di Lisa producendo con Pio Stefanini “Monnalisa” che vede il singolo “Allo stadio “divenire sigla 2011 del programma televisivo “Quelli Che il Calcio” all’epoca condotto da Simona Ventura. Dopo essersi esibita in diretta nazionale Rai invitata da Simona Ventura Lisa prosegue i suoi studi e progetti personali. Nel frattempo fonda le Sorelle ‘900 trio vocale sempre ispirato al trio Lescano.

Nel 2016 Lisa fonda il “Coro Femina”, coro antiviolenza sulla donna. Nuovo ruolo che la vede direttore ed arrangiatore dei brani più disparati dal rock al pop, assieme a Daniele Madio Pianista.

Nel 2018 prosegue la sua carriera discografica solista ed esce per l’etichetta Toscana Elastica Records “Trinus” ep che vede una ricerca sonora spirituale tra sacro e profano. Il disco riscuote molti ottimi ed entusiasmanti articoli della critica italiana.