Lucia De Caro
Direttore Coro Voci Bianche di Firenze e Scandicci
Direttore dell’Accademia Musicale di Firenze – Vice Direttore della Scuola Comunale di Musica di Scandicci si è laureata in pianoforte conseguendo parallelamente la maturità classica.
E’ Direttore dei cori di voci bianche di Firenze e Scandicci e rappresenta una delle massime autorità in Italia nel settore della formazione musicale indirizzata ai bambini.
Tale competenza si è tradotta anche in collaborazioni discografiche di prestigio internazionale collaborando alle produzioni di Zucchero Fornaciari, Don Was (produttore dei Rolling Stones, Bob Dylan, Jackson Browne etc.) Irene Grandi, Roy Paci, Stefano Bollani, Beppe Dati, i Backwords etc.
Ha ideato nel 1992 il primo progetto di teatro musicale di ragazzi realizzato a Firenze (“Mollica e i petali sonori”) e successivamente “Chantefable” sulle favole di La Fontaine. In occasione del centenario della nascita del cinema, ha portato in scena al Piccolo del Comunale di Firenze il musical “Disney” con oltre 300 bambini sul palcoscenico tra cantanti solisti, coristi, attori, mimi, ballerini. Questo tipo di progetto è stato poi ripreso da altre istituzioni musicali, confermando la validità dell’idea di base.
Nel 2006 ha inciso come direttore dei cori di bambini e dei piccoli cantanti solisti l’operina “Brundibar” di H. Krasa che, eseguita circa 50 volte nel ghetto di Terezin da bambini ogni volta diversi perché successivamente uccisi ad Auschwitz, è oggi presente in molti musei e centri italiani di documentazione dell’Olocausto.
In veste di Direttore Artistico sempre legato al mondo dell’infanzia ha realizzato centinaia di manifestazioni collaborando con importanti istituzioni fra le quali il Teatro Comunale di Firenze, Il Teatro della Pergola, il Conservatorio Nazionale di Musica E.Said di Ramallah, la Szent Laszlo Iskola di Budapest, le ambasciate di Francia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Repubblica Federale di Germania.

Curriculum Vitae integrale
Collaborazioni
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.