Marco Gallenga
Storia della canzone italiana
Musicologo, didatta e violinista, consegue nel 2005 la laurea triennale in Disciplina delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze con tesi dal t i tolo LA COLONNA MUSICALE DI TRE COLORI: FILM BLU DI KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI MUSICA DI ZBIGNIEW PREISNER.
Nel 2016 consegue la laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo, percorso MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI, presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di: 110/110 e lode, con tesi dal titolo LA COLONNA MUSICA DI MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO PER AND THEN THERE WERE NONE DI RENÉ CLAIR.

Nel 2020 presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze consegue la laurea triennale di I livello in Didattica della Musica per strumento (VIOLINO) con tesi: TRA SEGNO E SUONO: TRE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Partecipa al workshop internazionale LA RICERCA ARTISTICA IN MUSICA 2017/2018 promosso dal Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, il Conservatorio “Giuseppe Verdi“ di Milano e Orpheus Institute di Ghent (Belgio), con il progetto L’improvvisazione nella didattica per violino. Dal 2016 collabora con l’Orchestra Regionale della Toscana in qualità di didatta e musicologo per la formazione nel progetto Invito alla musica rivolto ai licei e istituti superiori dell’area fiorentina.
Dal 2015 insegna violino presso scuole musicali e associazioni dell’area fiorentina. Dal 2020 è collaboratore del comitato scientifico presso il Centro Studi Luigi Boccherini di Lucca, in veste di musicologo, didatta e catalogatore. Dal 2020 collabora con il Centro Studi Giacomo Puccini in qualità di catalogatore. Dal 2021 è selezionato per il XXXVII ciclo di dottorato in Musicologia presso l’Università degli Studi di Firenze, con progetto di ricerca dal titolo “La diffusione della musica strumentale italiana nella Spagna del XVIII secolo: i casi di Luigi Boccherini e Gaetano Brunetti”.
Come violinista collabora con formazioni cameristiche e orchestrali classiche (Orchestra dell’Università di Firenze – La Filharmonie) e con formazioni rock/pop e di musica cantautorale.