Monica Cioci, laureata in Storia della Musica e diplomata in Pianoforte con studi in Composizione (IV anno) e Storia dell’Arte.
Ha tenuto vari concerti come solista in Italia e all’estero. Ha insegnato Storia della Musica all’Università di Firenze in qualità di docente a contratto e assistente del prof. Marcello de Angelis.
Dal 2003 al 2013 è stata vice presidente della sezione musica del Lyceum internazionale di Firenze, dove ha presentato concerti, tenuto conferenze e svolto attività artistica.
Attualmente è docente di Pianoforte all’Accademia Musicale di Firenze e insegna all’Università dell’Età Libera di Firenze. Svolge una intensa attività in qualità di conferenziere, autrice teatrale e musicista.

Curriculum Vitae integrale
Conferenze
Università della Età Libera di Firenze, Teatro le Laudi (2009-2019)
– Chopin. L’eterna armonia (a.a. 2009-2010)
– Clair de lune: Parigi, il Novecento e la musica di Debussy (a.a. 2010-2011)
– La musica russa nel XIX secolo (a.a. 2011-2012)
– I colori del Nord: la musica di Grieg e Sibelius (a.a. 2012-2013)
– La musica di Franz Liszt (a.a. 2013-2014)
– Ars bene movendi. La musica di Johann Sebastian Bach (a.a. 2014- 2015)
– Il velo di Iside. Ludwig van Beethoven (a.a. 2015-2016)
– La grotta di Fingal. Mendelssohn (a.a.2016-2017)
– Il canto del cigno. La musica di Schubert (a.a.2017-2018)
Per l’anno accademico 2018-2019 è in programma un ciclo dedicato alla evoluzione della armonia da Wagner a Skrjabin intitolato Il golfo mistico
Associazione Culturale Castiglionese, Castiglion Fiorentino – Pinacoteca Chiesa S. Angelo
(2006-2010)
– Un francese e la Spagna: la Carmen di Bizet
– Melodramma e Verismo: i Pagliacci di Leoncavallo e la Cavalleria Rusticana di Mascagni
– I romantici tetti di Parigi: Bohème di Giacomo Puccini
– Da Margherita a Violetta: la Traviata di Giuseppe Verdi
– L’Aida di Verdi e il grand-opéra in Europa
– Pélleas et Mélisande: Debussy e il simbolismo
– Il Flauto magico di Mozart: la sublimazione della coppia attraverso la musica
– “C’era una volta un re…” la Cenerentola di Rossini (… e altre cenerentole nel mondo…)
– Il terribile enigma della principessa Turandot. Fascino orientale nell’opera di Puccini
– Il mito di Orfeo e la nascita del melodramma
– Le feste dei folli e la musica nel Medioevo
– Il Barbiere di Siviglia di Paisiello e di Rossini: un confronto
Cicli di conferenze
– Il sacro fuoco: W.A. Mozart (Firenze 2010)
– Tra sacro e profano. All’ombra di Bacco, nella luce di Apollo. Musica festa e danza dal medioevo al tardo rinascimento (Siena 2011)
– La Musica del Risorgimento (Firenze 2011, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia)
Associazione Vivi Fiorenza, Sala Verde Palazzo Incontri, Firenze (2007-2009)
– Fra stupore e spettacolo, l’origine del melodramma a Firenze e i suoi antecedenti
– L’Ars nova del Trecento in Francia e i suoi legami con Firenze
– Le feste dei folli e il ritorno di Dioniso
Accademia degli Incamminati, Forlì 2004
– Dalla poesia per musica ai libretti del melodramma, saggio pubblicato (ed. Polistampa, 2009)
Ciclo di conferenze presso il Liceo Pascoli (Firenze 2014-2019)
Temi sviluppati: la musica dei Greci, la musica a Roma, la musica nel medioevo, la musica nel rinascimento, la musica nel periodo barocco. Musica e romanticismo tedesco (in collaborazione con la prof.ssa Francesca Biagini)
Cicli di Storia della Musica presso la Accademia Musicale di Firenze e corsi monografici
(storia della musica dal mondo antico al rinascimento; ciclo su Chopin; Brahms, 2016-2018)
Presentazione di opere in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino
(Jolanta, Il flauto magico)
Partecipazioni a convegni, presentazioni di libri
– Ab antiquo novum (IX Convegno di Musicologia, Padova, Conservatorio “Pollini”, 2002)
– Luigi Dallapiccola e il Novecento musicale italiano, Istituto di Alta Cultura “Luigi Boccherini” (Auditorium del Suffragio, Lucca 2004)
– L’esperienza del suono e dell’intervallo nell’uomo: un ponte musicale fra oriente e occidente
partecipazione al Convegno-tavola rotonda “Le metamorfosi dell’anima” Monte San Savino, Arezzo (Sala Conferenze Museo del Cassero, luglio 2008)
– Roberto Lupi: la Musica al centro dell’Uomo, presentazione del volume, Sala del Buonumore Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze (dicembre 2007, con ripresa televisiva)
– Presentazione del libro Richard Strauss (di Cesare Orselli, Epos, Palermo, 2004), Lyceum di Firenze (2005); Villa Paolina, Viareggio (2005)
– presentazione di vari concerti per prestigiose associazioni fiorentine come la Dante Alighieri, il Lyceum, Europamusica
Pubblicazioni
– Forme, stili, sistemi in La danza delle note (in collaborazione con M. de Angelis), Lim, Lucca, 2002
– Profili biografici in Firenze e la musica italiana del secondo Novecento, LoGisma, Firenze, 2004
– Schede biografiche in Toscana una scena incantata guida ai luoghi dell’opera (di Cesare Orselli, Giunti, Firenze-Milano, 2004)
– Recensione per il Trio Estense sulla rivista on-line “Corno di bassetto”, 2005
– Pezzi pianistici didattici per la Pizzicato e la Bérben (2002, 2004)
– Roberto Lupi. La musica al centro dell’uomo, a cura di Monica Cioci, Civiltà Musicale 55/56, LoGisma, Firenze 2007
– La sezione letteratura e la ricerca di un vero e ben significativo scopo di bellezza e di interesse, in Lyceum, 1908-2008, ed. Polistampa, Firenze, 2008.
La fiaba di settembre, articolo per Ugalberto de Angelis in L’errante, Logisma, Firenze, 2018
Opere teatrali e musicali
– Francesco D’Assisi tra cielo e terra – di Monica Cioci (Libretto per un affresco cosmico)
Rappresentazioni:
o Fondazione il Fiore, 8 giugno 2007
o Villa Vogel, 24 giugno 2007
o Cenacolo di Santa Croce, Firenze, 8 giugno 2009
o Convento di San Marco, Fiesole, 24 giugno 2009
– Officium Stellae, dramma per l’arrivo dei Re Magi (libretto per una sacra rappresentazione natalizia)
Omaggio a Chopin per il bicentenario della nascita, Lyceum, 2010
Omaggio a Lucrezia Tornabuoni (Lyceum, 2013)
– Ignotus, Colonna sonora per cortometraggio vincitore di 24 premi internazionali
(www.maxamproductions.com, www.ignotusthemovie.com).