Raffaele Puccianti

Coro Opera Polifonica

 

Pianista e direttore di coro, è direttore e fondatore dell’Ensemble Opera Polifonica dell’Accademia Musicale di Firenze, direttore del coro Polifonici Senesi di Siena e del Coro Harmonia Cantata di Firenze, ha studiato direzione di coro con il M° Roberto Gabbiani e nel 1996 si è diplomato brillantemente al I corso triennale “Fosco Corti” di qualificazione professionale per direttori di coro organizzato dalla Fondazione “G. D’Arezzo”, dalla Comunità Europea e dalla Regione Toscana, studiando con i maestri René Clemencic, Gary Graden, Diego Fasolis, Marco Balderi, Roberto Gabbiani, Francesco Luisi, Romano Pezzati, Piergiorgio Righele. Ha successivamente seguito corsi con Peter Phillips e G. Morgan (The “Tallis Scholars”) al Corso Corale Internazionale di Rimini e con l’Hilliard Ensemble presso gli Amici della Musica di Firenze. Ha inoltre studiato direzione d’orchestra con il M° Piero Bellugi.

Nato a Firenze nel 1972, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze, diplomandosi in pianoforte con pieni voti e lode nella classe di Rosa Maria Scarlino, studiando composizione e lettura della partitura con Salvatore Sciarrino e Romano Pezzati. Perfezionatosi in pianoforte al Conservatorio di Stato di S. Pietroburgo con Murina Ek. Alexeevna e a Genova con Massimiliano Damerini, è stato premiato in alcuni concorsi nazionali. Come pianista e in formazioni da camera ha tenuto concerti in Italia e all’estero, suonando anche con l’Orchestra Filarmonica di Stato di Arad (Romania) e con l’Orchestra del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze; per il G.A.M.O e l’Accademia Bartolomeo Cristofori di Firenze; per l’Associazione “Dino Ciani” a Stresa e Verona e per l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, ed in trio (flauto, violoncello e pianoforte) per il conservatorio della Svizzera italiana di Lugano. Come pianista ha effettuato concerti con i cantanti Antonia Brown, Anna Aurigi, Simonetta Masangui e Riccardo Caruso. Nel 1997 ha collaborato con il baritono Bruno de Simone in occasione del corso “d’interpretazione e stile vocale nel repertorio comico italiano fra settecento e ottocento” tenuto a Villa Caruso (Lastra a Signa – Firenze). Come direttore di Opera Polifonica dell’Accademia Musicale di Firenze, ha eseguito numerosi concerti in Italia e all’estero interamente dedicati alla musica rinascimentale e alla polifonia fiamminga. Ha messo in scena nel 2003 “The Tempest” con musiche di H. Purcell, nel 2002 ha registrato un documentario sul Bargello di Firenze per la D.N.A International e la RAI, trasmesso poi da RAI Educational e da altre emittenti europee. Nel 1998 ha eseguito in diretta la Missa Papae Marcelli di G. P. da Palestrina per la trasmissione radio 3 Suite e nel 2004 ha rappresentato la città di Firenze in occasione del gemellaggio con la città di Reims (Francia). Per l’etichetta Bongiovanni ha inciso alcuni CD di cui, uno dedicato a G. P. da Palestrina contenente la Missa “O Regem Coeli” della nuova edizione Nazionale delle Opere di Palestrina curata dal Maestro Francesco Luisi. Questo ultimo ha ottenuto l’attenzione della critica italiana e straniera ed è stato recensito da alcune importanti riviste musicali internazionali come “Musica” e la rivista statunitense “Fanfare Magazine”. Un’ultima produzione discografica contiene musica a otto voci di Francesco Soriano e Annibale Stabile. Nel Settembre 2009 ha tenuto, insieme al celebre direttore Peter Phillips e al gruppo “The Tallis Scholars”, una importante Master Class di Polifonia rinascimentale organizzata dagli Amici della Musica di Firenze e dall’Opera del Duomo di Firenze. Questo seminario, si è chiuso con un concerto finale, inserito nella Rassegna “Settembre Musica” organizzata dagli Amici della Musica di Firenze e “O Flos Colende”, curata da Opera del Duomo di Firenze, in cui gli allievi hanno cantato insieme al celebre gruppo inglese, diretti da Peter Phillips. Lo stesso Peter Phillips ha diretto, nel 2011, Opera Polifonica per un concerto a Firenze con musiche di De Victoria, Palestrina, Gombert e Guerrero. Sempre con Opera Polifonica collabora nel 2011 alla realizzazione degli “Intermedi de la Pellegrina” con l’Ensemble Modo Antiquo sotto la direzione di Federico Maria Sardelli con i solisti Gemma Bertagnolli, Elena Cecchi Fedi, Paolo Fanciullacci, Marco Scavazza. Nel 2015 esegue un concerto a Firenze per celebrare il ventesimo anniversario di Opera Polifonica insieme a Peter Phillips. Con i Polifonici Senesi e l’Orchestra Florence Simphonietta ha diretto, nel 2003, alcuni concerti con musiche di J. S. Bach e D. Buxtehude (Primo violino Marco Fornaciari). Sempre con il coro Polifonici Senesi ha compiuto numerosi concerti dedicati alla polifonia romantica (Brahms e Mendelssohn) ed ha inciso per l’etichetta EMA RECORDS un CD dedicato ad autori senesi del 500’, contenente alcune prime registrazioni assolute. Nel luglio 2005, con i “Polifonici Senesi”, ha partecipato alla prima rappresentazione moderna in forma scenica del Liederspiel in un atto “Die Heimkehr aus der Fremde” di F. Mendelssohn con l’Orchestra Regionale della Toscana diretta da G. Kòrsten, in occasione della 62° Settimana Musicale Senese dell’Accademia Musicale Chigiana, rassegna a cui ha partecipato anche nel 2014 per la realizzazione de l’Arlesienne di G. Bizet insieme all’ORT (Orchestra Regionale della Toscana) sotto la direzione di Marco Angius e la partecipazione di Chiara Muti come voce recitante. Con il Coro Schola Cantorum dell’Associazione Musicale “Carmen Campori” di Incisa Valdarno (di cui è direttore dal 1999) ha rappresentato nel 2001 il “Te Deum” di J. Haydn con l’Orchestra “Risonanza” diretta da Carlo Montanaro ed ha effettuato concerti a Bruxelles, Parigi, Praga, Colonia, Monaco di Baviera, in Cecoslovacchia, a Betlehmme e Gerusalemme. Da Febbraio 2010, è alla guida del Coro Harmonia Cantata di Firenze con cui ha effettuato diverse produzioni collaborando con l’Orchestra i “Solisti Fiorentini” con “l’Orchestra da Camera Fiorentina” con la “Polska Iuventus Orchestra”, con “l’Orchestra della Toscana”, l’ORT ATTACK Ensemble, il Quartetto “Magrigal” di San Pietroburgo, con “l’Orchestra Camerata Strumentale di Prato”, l’Orchestra “Promusica” di Pistoia, con l’Orchestra “il Teatro dei Suoni” di Prato, l’Orchestra “Agimus-Arte”, la RNCM SYMPHONY ORCHESTRA. Ha collaborato con i direttori Ladislau Petru Horvath, Giuseppe Lanzetta, Andrea Fornaciari, Andrej Alexeev, Alessandro Pinzauti, Daniele Giorgi, Marco Balderi, Oleg Caetani, Peter Tiboris, Roland Böer, Jonathan Webb, Giovanni Battista Varoli e con i solisti Gemma Bertagnolli, Monica Bacelli, Gregorio Nardi, Eva Mei, Marina Comparato, Filippo Adami, Ugo Guagliardo, Gabriele Spina, Giulia Tamarri, Patrizia Cigna, Paolo Pecchioli, Patrizia Scivoletto, Elena Cavini, Amalia Scardellato, Francesca Boncompagni. Alla Guida di Harmonia Cantata si è esibito nel 2015 all’interno della stagione “Micat in Vertice” dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, eseguendo il Deutsches Requiem di Johannes Brahms nella versione per pianoforte a 4 mani dell’autore e riscuotendo grande successo di pubblico e critica. Dal 2005 al 2007 ha diretto il coro d’Ateneo dell’Università degli Studi di Siena. Ha collaborato con il Centro Studi Musicali “F. Busoni” di Empoli per i progetti corali nelle scuole superiori. Nel 2013 ha collaborato con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino come “altro maestro del coro”. Dal 2015 al 2019 ha diretto il Chigiana Children’s Choir, formazione corale di Voci Bianche dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Nel 2016 collabora con la Siena Agosto Music Academy a fianco dei cantanti Michael Chance, Deborah York, Elisabeth Priday, Daniel Taylor, Ian Partridge. E’ docente di musica presso la scuola secondaria di primo grado “Lorenzo de’ Medici” dell’Istituto comprensivo di Barberino di Mugello.