Riccardo Mori

Chitarra

 

Chitarrista e cantante,classe 1971, comincia a suonare la chitarra elettrica all’età di 13 anni da autodidatta. Da allora milita in moltissime band affinando il suo stile e spaziando dalle prime esperienze rock, dark, new wave al blues elettrico ed acustico, dal pop commerciale al cantautorato colto, dalla sperimentazione elettronica alla musica popolare ed etnica.

Nel 1995 fonda The Bonnie Situation, rock band di impronta grunge, con la quale terrà nell’arco di tre anni più di 600 concerti. In seguito si concentra sulla composizione, sulla scrittura e sulla produzione di brani originali, dedicandosi soprattutto alla “forma canzone”, ma realizzando anche colonne sonore per video, performance, spettacoli teatrali come Remains : sonorizzazioni per reperti industriali.

Particolarmente prolifico e stimolante si rivela lo studio delle possibilità espressive offerte dall’incontro di Poesia e Musica, che lo porta a collaborare a più riprese con Rosaria Lo Russo, una delle più importanti poetesse contemporanee italiane.

Curriculum Vitae integrale

Progetti e Collaborazioni

Nel 2000 incide con Erica Jong, scrittrice di fama mondiale autrice del best seller “Paura di volare”, il C.D. Blood and Honey,Miele e Sangue, pubblicato da Bompiani in allegato all’omonima raccolta di poesie.

Nello stesso anno compone ed esegue dal vivo le musiche per lo spettacolo Un’India dell’Anima, interpretato da Rosaria Lo Russo e dalla danzatrice Chandra nel quale mette a frutto l’esperienza acquisita durante i viaggi di studio e ricerca compiuti l’anno precedente.

Dal 1999 dirige “l’orchestrina di caba-rock” (una particolare forma di teatro-canzone en travesti) Felpudo Maldito per la quale scrive, compone, arrangia e produce “La Voce dell’Anguilla”(2000), “Merenda a Cafarnao”(2001) e la “Raccolta Differenziata”(2002), e con la quale esegue numerosi concerti e spettacoli in Italia, Svizzera e Francia.

Nel 2003 nasce il progetto La Compagnia dei Lupi, rielaborazione in chiave dark-alternative di brani della tradizione popolare toscana e dell’Italia Centrale.

Nel 2004 diventa membro della band di VASCO ROSSI nel ruolo di chitarrista acustico e corista, e suona in tutte le date del  tour “BUONI O CATTIVI”, che, riportando un sold-out in tutte le date (compresi lo “Stadio Olimpico”di Roma, il “S.Paolo”di Napoli, il “Franchi”di Firenze e due date al “S.Siro” di Milano) coronate dal concerto-evento gratuito a Germaneto, Catanzaro, davanti a 400.000 spettatori e trasmesso in prima serata da Italia 1, ha registrato in totale più di un milione di presenze, record assoluto in Italia.

La collaborazione con Vasco Rossi ha stimolato uno studio approfondito del repertorio del “rocker di Zocca”, concretizzatosi in una  rilettura dei brani sviluppata  in diversi percorsi, acustici o elettrici, tesi a riproporre in una veste personale le atmosfere ora intime, ora taglienti ed aggressive delle canzoni del “Blasco”, che Riccardo Mori esegue da solo o con diverse formazioni.

Nel 2005 riparte il BUONI O CATTIVI tour, con altre 10 trionfali date, tutte sold-out, tra le quali spiccano quelle allo stadio “delle Alpi”di Torino, l’ “Heineken Jamming Festival” a Imola (150.000 paganti) ed i bis ad Ancona, Firenze ed Udine.

Il tour è documentato dal doppio CD e dal triplo DVD Vasco Buoni o cattivi live anthology 04.05, pubblicato nel dicembre 2005.

Nel 2007 collabora con il cantautore Matteo Parlati, col quale partecipa alla XVIII edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore Musicultura giungendo in finale all’arena Sferisterio di Macerata, trasmessa da Rai2, RaiSat ed in diretta radiofonica da Radio Uno Rai.

Attualmente lavora al nuovo disco dei Felpudo Maldito, e ad un progetto solista che vedrà la luce probabilmente nel 2008.