Roberto Culletta
Chitarra
Ha iniziato giovanissimo lo studio della chitarra sotto la guida del maestro Otello Mori.
Ha successivamente proseguito gli studi come autodidatta approfondendo accuratamente lo studio del metodo Dionisio Aguado F.Sor. Successivamente ha seguito i corsi di Mario Gangi, docente al conservatorio musicale di Roma “S.CECILIA” e sotto la sua guida si è diplomato.
Oltre che intraprendere lo studio del Liuto, ha partecipato a corsi di perfezionamento condotti da Karl Scheit a Lugano e dal maestro Aliro Diaz a Parigi Roma e Firenze.
Dopo il diploma di chitarra, ha compiuto gli studi armonia e composizione con il Prof.Ivan Ungredda, prestando accurata attenzione alla trascrizione per chitarra.
Dal 1986 è docente presso la Accademia musicale di Firenze, collaborando con l’attività artistica sviluppata dalla direzione.
E’ Inventore e proprietario del brevetto e design Europeo, della “Chitarra Professionale Smontabile da Viaggio”, frutto di uno studio portato avanti con l’ingegnere Andrea Nicoletti ed il liutaio Alessio Benini.

Curriculum Vitae integrale
Progetti e Collaborazioni
Ha elaborato brani musicali di noti autori quali I.Albeniz,M.de Falla, G.Rossini, brani jazz di Paul Desmond e Hoagy Carmichael. Ha elaborato brani del folklore Venezuelano e Brasiliano.
Ha svolto attivita’ concertistica Firenze Roma Pesaro Bologna Modena sia come solista sia in formazioni di vario tipo. (duo di chitarre, duo flauto chitarra, duo violino chitarra, trio di chitarre) inoltre ha eseguito con il liuto rinascimentale, in quartetto (Flauto, Viola, Violoncello e Liuto) le musiche di I.Peri R.Caccini F.Spinacino e C.Monteverdi.
Nel periodo 1985/87 ha fatto parte di un gruppo di studio, patrocinato dalla IBM Italia, per creare un software adatto alla didattica della musica su personal computer.Di questo software ne è coproprietario insieme al collega Prof.Ivan Ungredda ed all’ing.Francesco Maria Rietti. Dopo lo studio, la realizzazione ed un periodo di collaudo, il software è stato attivato in vari centri ed associazioni italiane all’estero. (Venezuela, Cile, Bolivia e Canada)
Dal 1996 al 1999 è stato docente al Centro di Formazione Professionale “Patacini” del comune di Modena, nel corso di Liuteria chitarristica, come insegnante di cultura musicale generale, chitarra e storia degli strumenti a corda, tale corso è stato sponsorizzato dalla Comunità Europea.
Dal 2002 collabora con il M°Carlo Carfagna nella preparazione degli allievi, per esami in conservatorio e concorsi. Nel corso della sua attività, ha seguito 37 allievi fino al conseguimento del diploma di chitarra.
Collabora con i compositori Paul White (New Castle) e Roberto di Marino (Trento) trascrivendo le loro opere dal pianoforte, coro ed orchestra per varie formazioni chitarristiche.
E’ componente di una associazione musicale creata con chitarristi (ex allievi), che ha come principale attività lo studio e lo sviluppo della didattica chitarristica oltre alla compilazione di antologie musicali di vari generi musicali, con trascrizioni ed elaborazioni adatte a studenti di tutti i livelli.