Simone Santini
Sassofono
Inizia lo studio del sax nel 1980 frequentando il Conservatorio di Pescara e trasferitosi a Firenze il corso tenuto presso la Scuola di Musica di Fiesole dal M° Luca di Volo. Frequenta i corsi di Jazz del CAM di Firenze (1984 – 1987). Consegue il diploma in musica d’uso presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Dal 1988 inizia l’attività concertistica suonando in contesti diversi dal jazz al R&B al pop. Dal 1990 si dedica alla composizione. Nel 1992 inizia la collaborazione con Irene Grandi suonando poi nel 1996 nella colonna sonora del film “Il Barbiere di Rio” di Giovanni Veronesi. Nel 1993 suona nella colonna sonora del film “Per non Dimenticare” per la regia di Massimo Martelli . Fonda con Stefano Bollani e Damiano Puliti “ATRIO” (pianoforte sax violoncello) eseguendo musiche originali. E’ chiamato in tour nel 1995 dal gruppo dance “Jestofunk”. 1995 incide l’album “Solo” di Paolo Belli.
Collabora inoltre con i “Dirotta su Cuba” (1996). Suona nella colonna Sonora del film “Il Barbiere di Rio” di Giovanni Veronesi (1996). Nel ‘98 è in tour con Zida Steel cantante soul americana. Suona nel singolo “Bang” dei Dirotta su Cuba. Suona in ”Turandot” di Giacomo Puccini con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Daniel Oren (settembre 1999). Nell’ottobre 2000 è a New York per una serie di concerti. Fonda nel 2001 il trio “SCENARIO” con Alberto Marsico ed Enzo Zirilli (organo Hammond sax sopranino percussioni). Con Lorenzo Cherubini “Jovanotti” suona nel tour Europeo 2002 e sempre lo stesso anno con il progetto Gino Paoli – Enrico Rava e grande orchestra con L’ORT (Orchestra Regionale Toscana). Incide per l’etichetta tedesca Organicmusic il CD “SCENARIO jazz the Beatles”. E’ membro stabile del gruppo “Les Italiens” di Alessandro di Puccio con il quale incide il CD omonimo. Novembre 2003: suona nel progetto multimediale di Andrei Tarkovskij – figlio del regista russo – “Sonorità Visive” che vede la prima al Teatro Puccini di Firenze replicando al Teatro Ponchielli di Cremona. E’ stato allievo di Francesco De Masi in musica per film. Realizza sonorizzazioni per documentari nel programma di Rai tre “Alle Falde del Kilimangiaro” condotto da Licia Colò. Giugno 2005: compone la sigla del programma televisivo “LA VALIGIA DEI SOGNI” in onda su “LA7” (edizione 2005). Ottobre 2005 Compone la musica per il documentario sul backstage delle riprese del nuovo film del regista cinese Wang Xiaoshuai premiato a Cannes 2005 per “Shangai Dreams”. Vince il terzo premio al Concorso internazionale di composizione “2Agosto” edizione 2007 con il brano “Il rito dell’inverno” per violoncello ed orchestra con esecuzione in piazza maggiore a Bologna ripresa da RAI tre TV e RAI radio tre. Il Concorso internazionale di composizione” 2Agosto” gli commissiona per l’edizione 2009 “ La forza debole” per voce ed orchestra sinfonica. Nel 2010 registra il secondo cd di “ Scenario let it Beatles”. Ha composto la colonna sonora del film documentario sui luoghi del cinema “ Voi siete qui” di Francesco Matera presentato al Venezia film festival edizione 2011. ll film è candidato al Nastro d’argento 2012, ottenendo poi una menzione speciale.
Realizza la partitura orchestrale del brano “lentamente” portato in gara da Arisa al Festival di Sanremo 2014, partecipazioni nel disco di Cristina Donà “ così vicini” 2014 e nel disco di Irene Grandi “un vento senza nome” 2015. Suona l’oboe ed il flauto nel nuovo lavoro di Cristina Donà “deSidera” 2021.

Curriculum Vitae integrale
Collaborazioni
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.