Stefano Delle Donne

Violino

 

Stefano Delle Donne svolge attività concertistica nei più importanti teatri d’Italia e d’Europa Teatro alla Scala di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma, Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Maggio Musicale Fiorentino di Firenze, Konzerthaus di Berlino, National Philharmonic Society di Kaunas, Teatro dell’Opera Lyal’ka di Vitebsk, Auditorium of Music I.J. Paderewski – Poznan, collaborando con noti musicisti (M. Rogliano, E. Bronzi, E. Dindo, L. Kavakos, O. Semchuk, P. Vernikov, A. Mustonen, A. Lonquich) e direttori d’orchestra (N. Paszkowski, G. Ferro, D. Rustioni, D. Matheuz, J. Tate, A. Fisch, J. Web, J. Axelrod, V. Ashkenazy, C. Abbado, R. Muti). Ha inciso in prima mondiale composizioni inedite e mai eseguite di Niccolò Paganini raccolte nell’album Unpublished, pubblicato dall’etichetta Dynamic nel 2013 accogliendo giudizi positivi dalla critica nazionale e internazionale (ClassicVoice, CIDIMnews, TheStrad, SuonareNews ). Collabora con l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino e con
prestigiose orchestre anche in qualità di prima parte, tra cui: Orchestra Filarmonica di Bologna, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra del Teatro Comunale di Firenze, Orchestra Regionale della Valle d’Aosta, Orchestra Mozart di Bologna, Orchestra Petruzzelli di Bari, Orchestra da Camera di Imola, Orchestra Regionale della Calabria, Orchestra “LongLake Festival” di Lugano, Orchestra Sinfonica Siciliana. È vincitore di numerosi premi in concorsi violinistici nazionali ed internazionali, tra cui: “Luigi Nono” 2012, “Premio Crescendo” Città di Firenze 2010, “Premio Francesco Geminiani” 2010, “Città di Riccione” 2009, “Luigi Denza” di Castellammare di Stabia 2007, “Euterpe” di Corato 2004, “Città di Ortona” 2004, “Città di Giovinazzo” 2004, “Città del Barocco” di Lecce 2003, “Città di Barletta” 2001, Premio “D. Sarro” di Trani 2000. In veste di camerista, nel 2012 ha vinto il 1° premio al Concorso Internazionale “Città di Treviso” e 1° premio assoluto al Concorso Nazionale di Musica da Camera “Giulio Rospigliosi”, dove successivamente è stato invitato a far parte della giuria. Ha suonato in duo col marimbista Claudio Santangelo con cui ha dato vita al “SinfonicaMenteDuo”, formazione unica nel suo genere. Il duo, elogiato da pubblico e critica, ha avuto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Germania, Polonia, Francia, Russia) ed è stato invitato dal Direttore Aleksandr Sidorenko a rappresentare l’Italia all’International Festival of Arts “Slavianski Bazaar in Vitebsk ’’2017. Diplomato in violino presso il Conservatorio di Musica di Foggia, Stefano Delle Donne ha studiato con O.Semchuk presso l’Accademia Musicale Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola dove ha conseguito il titolo di alto perfezionamento. Ha conseguito inoltre il Diploma Accademico di II Livello in musica da camera col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica di Ferrara, perfezionandosi con il Trio di Parma presso la Scuola di Musica di Fiesole. La sua formazione artistica è stata ulteriormente arricchita da diverse masterclass con M. Rogliano, M. Marin, F. Zwiauer, P. Vernikov, B. Belkin e P. AmoyaL. Attualmente collabora in qualità docente di Violino e di Professore Ospite presso numerose Accademie di Musica. E’ fondatore, insieme ad artisti di livello internazionale, dell’Associazione Musicale “Note di Talento”ed ha all’attivo numerosi progetti tra cui “Musica per la Pace” 2022. Recentemente ha debuttato come compositore nel campo internazionale attraverso la prima esecuzione assoluta della sua opera “Piccola Suite Celeste” per violino e orchestra presso la Sala Filarmonica Nazionale di Kiev (Ucraina) accolta con giudizi entusiastici da critica e pubblico e nel Settembre del 2023 ha esordito come compositore/direttore della sua opera “Fantasia Concertante” eco e frastuono, eseguita per l’apertura del 10° anniversario della nascita del Museo Stradivari – Cremona.