Vincenzo Cavalli

Chitarra e Contrabbasso

 

Dal 2000 al 2003 si dedica all’insegnamento privato del contrabbasso e basso elettrico.

Dal 2003 al 2006 insegna per Ass Culturale Sud Art chitarra e basso elettrico. Dal 2006 al 2009 insegna per Ass Culturale Centro M.A.I chitarra e musica d’ insieme. Dal 2010 al 2012 tiene nella Casa Matteo Salvatore laboratorio strumentale nel progetto Bollenti spiriti.

Dal 2012 insegna chitarra moderna& jazz, e contrabbasso presso la Scuola di Musica di Scandicci, gestione Accademia Musicale di Firenze.

Curriculum Vitae integrale

Altro dal Curriculum di Vincenzo

Percorso Formativo

2008: corso di formazione presso Vivaio d’Impresa Firenze business plan di un impresa della musica;
2007-2008:  frequenta il Master di Alta Professionalizzazione in Management degli Eventi dello Spettacolo presso l’Istituto per l’Arte ed il Restauro Palazzo Spinelli in Firenze e consegue nel 2008 il titolo di Tecnico Qualificato nell’Organizzazione e Gestione degli Eventi dello Spettacolo durata: 1000 ore e  stage presso Estate Fiesolana ed Eventi Music Pool di Firenze;
1999: Seminari estivi di contrabbasso a Roccella Jonica. Selezionato come primo contrabbasso dell’orchestra di Roccella Ionica; 1997: Seminario di musicoterapia a Corinaldo (AN); 1996: Diploma in Contrabbasso presso il Conservatorio di Rodi Garganico (FG);
1995: Diploma di esecutore di musica contemporanea  Siena Jazz (corso riconosciuto e finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Toscana);
1993 -1995: Seminari di contrabbasso e musica d’insieme a Siena Jazz; Ha studiato musica con: Furio Di Castri, Paolino Dalla Porta, Claude Thamithian, Paolo Fresu, Piero Tonolo, Gianluigi Trovesi, Ettore Fioravanti, Bruno Tommaso, Stefano Zenni, Rudi Migliardi, Manu Rouge, Stefano Battaglia, Paolo Damiani, Fabrizio Sferra, Ugo Micciola, Massimiliano Mauthe

Esperienze professionali

Dal 2006 titolare della ditta Art Service, agenzia di servizi per lo spettacolo con sede ad Apricena (FG) Art Service ha offerto i suoi servizi di agenzia di spettacolo e service a diverse importanti manifestazioni in Italia Nel corso di queste attività migliora la propria conoscenza delle tecniche di amplificazione, illuminazione e organizzazione live, nel frattempo si diploma al master in Managment degli Eventi dello Spettacolo.
Dal 1993 al 2006: musicista jazz e organizzatore e direttore artistico di eventi musicali. In particolare:
dal 2000 al 2004: direttore artistico e organizzatore del festival jazz Suoni in Cava ad Apricena (FG), rassegna jazz che cura sino al 2004.
Inoltre si occupa di tutta la parte contrattualistica, comunicazione e logistica.
E’ stato direttore di palco nei live di artisti italiani e internazionali.

Ha suonato con:  Bob Moover,  Gino Paoli, Tony Castellano,  Xavier Girotto, Carlo Actis Dato, Micheal Supnick,  Bob Ruthman,  James Thompson, Marco Tamburini,   Roberto Ottaviano,  Vinicio Capossela,  Kay Foster Jackson,  Joyce Yuille,  Mia Cooper,  Marco Pignataro, Lucio Dalla, Freak Antony,  Mara  Demutis, Luana Croella, Nelson Machado, Patricia De Assis, Patty Lo Muscio, Nico Grimaldi,  Lara Luppi, Patrizia Lo Muscio,   Gianni Coscia,  Vince Abbracciante, Sal Rosselli, Carlo Atti, Serena Moroni, Bernardo Guerra, Alessandro Lanzoni,  Erik Reimers, Augustin Luna, Nando Luceri, Fabrizio Mokata, Daniele Scannapieco, Nico Gori, Michele Carrabba,  Antonio Rodriguez,  Piero Odorici,  Fabrizio Bosso,  Vincenzo Deluci, Mike Marrano , Massimo Greco, Luigi Minischetti, Teo Ciavarella,  Marco Contardi, Tony Killer, Nicola Contegreco,  Giuseppe Spagnoli,  Vito Di Modugno, Joy De Vito, Guglielmo Pagnozzi, Gaetano Partipilo, Sabino Fino,  Mirko Signorile,  Francesco Palmitessa, Antonio Tosques, Lucio Ferrara, Giancarlo Bianchetti, Roberto Faenzi, Sophie Karim Lawani, Guido Bergamaschi, Antonio Di Lorenzo, Nico Grimaldi, Massimo Manzi,  Lele Veronesi,  Lele Barbieri, Claudio Buonora,  Gianni Insalata,  Marco Zanotti,  Antonio Del Sordo,  Lello Basile, Flavio Piscopo, Stefano Resca,  Vittorino Curci, Pino Minafra, Orchestra Laboratorio Sud Adriatico,  Kronos Orchestra, …ed altri.

Collaborazioni artistiche

Nel ’95 inizia una collaborazione con Giuseppe Spagnoli e Antonio Tosques, a cui segue l’incisione di Eletti Quartet, con pezzi originali di Spagnoli. Seguono una serie di concerti legati al disco con incursioni anche su Radio Tre.
Nel ’96 partecipa con Antonio Di Lorenzo, batterista pugliese, a molti progetti con artisti italiani, e con due artisti americani di notevole spessore: Toni Castellano e Bob Moover.
Nel ’97 suona con le orchestre Kronos Orkestra, Laboratorio Sud Adriatico e molte formazioni jazz.
Nel ’98 si dedica al restauro di contrabbassi senza tralasciare la musica. Inizia scrivere progetti originali dove la musica è una degli ingredienti, e si dedica allo studio del tango costituendo il gruppo Tangrena.
Nel 2003 intensifica la sua attività a Bologna, dove si esibisce in diversi locali e manifestazioni jazz con Teo Ciavarella.
Dal 2004 al 2005 elabora e propone progetti musicali contaminati da letteratura e recitazione: Un cafone all’Inferno, omaggio a Matteo Salvatore e Tommaso Fiore; L’Antimiracolo, proiezione del lungometraggio (Italia, 1965) regia Elio Piccon girato nel territorio foggia accompagnato da colonna sonora originale in trio jazz;
Nel 2006 900, progetto per contrabbasso e recitazione, tratto dal testo di Alessandro Baricco, progetto iniziato per il pubblico delle scuole.
Dal 2006 al 2009 porta avanti un discorso musicale con diversi gruppi dell’area fiorentina e bolognese.
Febbraio 2010 partecipa alla rassegna Primavera dei Diritti della Regione Puglia ai Sotterranei a San Severo con un auo progetto inedito Video Proiezione di una società moderna Commentando i video con il solo basso elettrico.

Cura inoltre la direzione artistica di:

– M.A.I. Musica, Arte, Intrattenimento Associazione culturale Centro creato in Apricena (FG), come associazione culturale e ricreativa serale e scuola di musica.
– Trabucco Jazz – Peschici: dal 2004 al 2009 -Barrett Pub 2009 -Mistral jazz Vieste 2008
– Fitz Gerald bar 2007/2009
– Grotta degli ulivi 2012/2015
e molti altri locali nella provincia di Foggia

Dalla rassegna “trabucco jazz” vengono  incisi i cd :
Trabucco jam Session 2005
Trabucco Jazz Live 2006 ospite il chitarrista Giampiero Burza
L’edizione 2007 La morte del Polpo, è stata incisa con il sassofonista Carlos Actis Dato
Edizione 2008 Regeneration quartet, Special guest il pianista Alessandro Lanzoni.

Nel 2010 ha l’incarico di Direttore del centro “Casa Matteo Salvatore” ad Apricena nel progetto di Bollenti Spiriti della Regione Puglia dal 2009 al 2011 si occupa continuamente di organizzazione e di eventi  lavorando  in gruppi sia jazz che funky con numerosi artisti Italiani ed internazionali.

Attualmente si occupa di Project management nell’ambito di organizzazioni legate alle imprese dello spettacolo.

Conosce ed utilizza i seguenti software: Photoshop; Front page; Microsoft Office; dreamweaver, Cubase ed editing musicali; Base di Html e formati flash.