Virna Liurni
Corso Speciale di Pianoforte
Pianista versatile, camerista, direttore artistico, organizzatrice e produttrice di eventi.
Si diploma nel 1994 presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Giulio Briccialdi” di Terni, iscrivendosi parallelamente alla classe di composizione. Fra i suoi primi maestri, Luca Monti, Elio Maestosi, Marco Gatti. Orientando il proprio interesse verso il repertorio da camera e la didattica dello strumento si perfeziona inizialmente con il pianista Angelo Pepicelli e poi nelle migliori istituzioni accademicheitaliane quali: Diploma triennale di alto perfezionamento di Musica da Camera presso l’Accademia pianistica internazionale di Imola “Incontri con il Maestro” con il pianista Pier Narciso Masi, Pianoforte solistico e il corso biennale di Musica da Camera all’Accademia di Firenze con il maestro Pier Narciso Masi, Diploma al corso triennale di specializzazione di Musica da Camera presso il conservatorio Santa Cecilia in Roma.
Consegue la laurea biennale specialistica di II livello a pieni voti in Musica da Camera con il violinista Marco Lenzi presso il Conservatorio Santa Cecilia in Roma. Ha seguito masterclasses e corsi di alto perfezionamento con maestri quali Pier Narciso Masi e Bruno Canino e l’“Incontro per pianisti” con Piero Rattalino.
Nell’ambito della didattica ha seguito per anni Corsi Internazionali di aggiornamento e specializzazione di Didattica del Pianoforte e Musica d’Insieme promossi dalla S.I.E.M. (Società Italiana per l’Educazione Musicale), con il pianista Annibale Rebaudengo ed il compositore Antonio Giacometti, nonché il corso di tecnica Alexander con il Prof. Ferdinando Suvini e corsi di Danze Barocche annesse alla musica. Per due anni è stata membro del comitato tecnico ai convegni nazionali S.I.E.M., inseriti nel “Perugia Classico”, ha allargato la propria competenza in ambito didattico e professionale frequentando corsi di Propedeutica con i professori Ciro Paduano e Giovanni Piazza.
Dal 2002 è Direttore Artistico del Festival “Sangemini Classic” un piccolo festival di Vera arte che richiama noti artisti di calibro internazionale e collaborazioni con le più importanti istituzioni accademiche e teatri di rilievo.
Fa dell’insegnamento una sua chiara passione che esercita da molti anni. Nel 2006 diventa mamma e insegnante di sua figlia dall’età di 5 anni. In ambito didattico collabora con il pianista Pier Narciso Masi ed il percussionista Giacomo Sebastianelli nonché con il jazzista Ramberto Ciammarughi. Ha tenuto Masterclass organizzate da importanti associazioni concertistiche musicali e di prestigio come l’Accademia Musicale di Firenze, dal 2015.
Dal 2002 lavora ad un progetto artistico -didattico-culturale, che ha dato vita a spettacoli, corsi di perfezionamento, Masterclass di formazione per giovani musicisti e trasmissioni televisive con una emittente locale (TV Galileo).
Da diversi anni, sempre nella veste di Direttore Artistico e di docenteguida, all’interno dell’Associazione Culturale Nuova Tradizione Musicale, sta promovendo un Progetto musicale umanitario “Un sorriso con la musica” e dal 2012 il Progetto artistico e di ricerca “Musica come educazione e benessere – Arte e immagine” rivolto alle scuole primarie e che ha avuto inizio nella scuola Teofoli di Terni ed evidenziatosi nella pagina ad attenzione nazionale.Nel 2016 attiva il progetto “ Vibrazione – Trasfigurazione del suono ed immagine” realizzato ed ideato per l’incontro dell’associazione italiana Donne medico in collaborazione con l’Aboca. Pensiero e realizzazione esecutiva di Virna Liurni su immagini di Fabrizio Campili.
In ambito artistico si è esibita in diverse formazioni dal duo all’ensemble fondando nei primissimi anni di attività cameristica il Trio Viae Musicae e lavorando a stretto contatto per diversi anni con il flautista, compositore e direttore d’orchestra Sergio Rossini. Nascono da sue idee artistiche , Concerti – Spettacolo in collaborazione mirata, con nomi del panorama artistico internazionale, italiani quali l’attore Ugo Pagliai, il pianista Pier Narciso Masi, il flautista Mario Ancillotti, l’attrice Marzia Ubaldi, il fisarmonicista Ivano Battiston, lo psichiatra Paolo Crepet, il tanghero Ricardo Gallo, il percussionista Giacomo Sebastianelli, i primi ballerini dell’Arena di Verona Luca Condello, Ghislaine Valeriani e la solista Elisa Cipriani, il direttore e pianista del Teatro alla Scala Stefano Salvatori e il violoncellista e compositore Piero Salvatori, l’attore e musicista Claudio Gregori in arte “Greg”, Luca Majnardi e The Frigidaires, l’on. Cesare Damiano in veste artistica, Oscar Bonelli ricercatore della spiritualità del suono. Progetti che rispecchiano il proprio credo artistico e di educazione che nasce dalla convinzione di una totale compenetrazione del palcoscenico e dell’artista con il pubblico e dove l’impatto emotivo deve essere elemento essenziale di verità artistica che conduce il pubblico stesso ad una vera e completa, quasi totale e assoluta partecipazione. Nascono così importanti momenti artistici di successo e di forte impatto emotivo condiviso con il pubblico e che spesso vedono come prime il Piccolo festival di vera Arte SANGEMINI CLASSIC.

Curriculum Vitae integrale
Nel 2004 I TANGHI DI ASTOR PIAZZOLLA CON L’ ENSEMBLE EL TANGO
La storia di un popolo, quello argentino, narrata attraverso il tango da Astor Piazzolla; la passione e la malinconia si fondono in un continuo peregrinare tra le strade, le piazze ed i locali di Buenos Aires…
Nel 2006 ARTI IN CONCERTO
Un connubio di arti per cantare, suonare …narrare, l’intimità, la delusione, i sogni, la passione nell’amore.
Nel 2009 AMORE ANTICO, AMORE MODERNO
Amore che nasce nell’inconscio e vive nell’arte della musica, della poesia, della danza.
Nel 2011 DALLA OVERTURE ALLA DANZA
Un coinvolgente percorso musicale dalla Overture d’Opera al trascinante ritmo del Bolero di Rave
Nel 2013 STORIE DI MUSICA, DANZA E IMMAGINE
Un’ avvicente storia di musica, danza e immagini; tra note arie, sognanti melodie originali, valzer e danze della romantica Europa.
Nel 2015 IL GATTO E LA LUNA
Curiosità, racconti, pittura e musica. Il Gatto come elemento di semplicità che richiama un’idea artistica primitiva, epurata da sovrastrutture, dove il tratto pittorico si ricongiunge alla vibrazione profonda del suono.
Nel 2016 CANTO ENERGETICO E SPIRITUALITA’ DEL SUONO
La Musica che Guarisce Un percorso sonoro che porta il corpo in una catarsi dove la mente trova i binari per un viaggio senza tempo né spazio e il corpo diventa l’appendice del respiro, un viaggio tra sonorità ancestrali… esempi che ci avvicinano all’essenza, dove la vibrazione massaggia e rimuove tensioni. La Spiritualità del suono e brani
inediti del maestro Liurni, in sinergia con il maestro Bonelli. Una compenetrazione di culture religiose e suoni tra Occidente ed Oriente.
Nel 2017 IN VIAGGIO CON IL PIANOFORTE DI STEFANO SALVATORI e L’IDEA DI EDUCAZIONE DELLA PIANISTA VIRNA LIURNI
con i suoi “ piccoli pianisti” dalla masterclass dell’ Accademia Musicale di Firenze, si fonde con l’idea artistica del Maestro alla Scala Stefano Salvatori e l’étoile Ghislaine Valeriani, dando origine ad un concerto-spettacolo di magia sonora danzante.
Nel 2017 LA PERCEZIONE DEL SUONO, CREDO E SPIRITUALITA’
Il Motus dell’ Anima e le sue Profondità, tra Ispirazione e Confessione Un ascolto che attinge all’Origine, come suono puro che affiora dall’abisso.
Nasce così la prima Originaria Rappresentazione Sonora delle composizioni ispirate condotte dalla Voce della pianista Virna Liurni, interpretate dai ballerini Luca Condello ed Elisa Cipriani dell’Arena di Verona. Palcoscenico condiviso e impreziosito dalle immortali opere dei grandi compositori, eseguite dal nostro pianista Piernarciso Masi.
Ad oggi sta lavorando e approfondendo un proprio progetto sul Benessere dell’ascolto e la Spiritualità del suono con la produzione di proprie ispirazioni e composizioni legate ad un credo profondo spirituale e religioso, all’educazione, alla ricerca che spesso si lega anche ad un immaginario dando vita a produzioni audio-visive, in collaborazione con esperti del settore.