POMARIO AGORA’ “MUSICA E TEATRO”
Chiara Riondino e Alessia Arena in PIERO E’ PASSATO DI QUI
Omaggio all’artista Piero Ciampi
Nell’ambito di SCANDICCI OPEN CITY 2022 Il fantastico quotidiano
Chiara Riondino voce e chitarra
Alessia Arena, voce
Diego Perigini chitarre
Franco Fabbrini basso acustico, basso elettrico
Luca Ravagli tastiere sax soprano
Valerio Perla percussioni
Piero è passato di qui è uno spettacolo a metà strada tra teatro canzone e concerto. Si snodano come un percorso narrativo-musicale, quasi ad immaginare di sfogliare le pagine di un romanzo, 12 canzoni di Piero Ciampi legate alla sua prima produzione. Le canzoni affrontano temi a lui cari quali il vino, il gioco, l’amore, il rapporto con gli affetti più stretti, il suo modo di stare al mondo. Il passaggio da una canzone e l’altra è accompagnato da testi poetici dello stesso autore. Piero Ciampi è un poeta e cantautore controverso: porta sulle spalle il carico di una visione della realtà mai giustificativa o rassicurante. Per questo o lo si ama o lo si scarta. Questo spettacolo è la dimostrazione di quanto nella produzione dell’Artista sia presente una forte carica di intelligente autoironia disincantata insieme ad una struggente tenerezza.
Sul palco Alessia Arena e Chiara Riondino, due differenti vocalità, si alternano e si completano accompagnate da un ensemble di quattro musicisti.

Quando
Lunedì 11 luglio – ore 21:30
Dove
Giardino del Castello dell’Acciaiolo
Ingresso Via Pantin, Scandicci (FI)
Ingresso
INGRESSO GRATUITO
consigliata prenotazione http://scandicciopencity.ticka.it
Dettagli
Scarica ol programma completo Pomario Agorà Teatro e Musica
CHIARA RIONDINO cantautrice e interprete della canzone d’autore, tra le molteplici presenze di palco ama ricordare la Rassegna del Premio Tenco, Festival della canzone d’autore di Roma, Festival teatro canzone Giorgio Gaber, la tournée dal 2001 al 2018 con La Buona novella di F. De André su progetto di David Riondino, il Theater Berliner di Brecht, il Piccolo Teatro di Milano con Lo Stallo, spettacolo di teatro canzone scritto da Alessandro Luporini, per la regia di David Riondino, nell’ambito della rassegna Milano per Giorgio Gaber. E’ membro de Le cantore, gruppo di ricerca dedito alla canzone popolare. Collabora con Teatri di imbarchi di N. Zavagli e B. Visibelli, con cui porta in scena Fino all’ultimo sguardo-Ritratto messicano di Tina Modotti e, nel 2021, la trasposizione teatrale di Le ragazze di San Frediano con D. Morozzi e A. Meacci.
ALESSIA ARENA affonda le proprie radici nella musica barocca e si avvicina al teatro grazie all’Atelier für physisches Theater di Berlino. Prosegue oggi il suo percorso vocale in qualità di esperta in vocologia artistica. Dal 2015 si dedica al teatro canzone con progetti da lei ideati dedicati a temi sociali, Io sono Chi, e a figure importanti come la poetessa Alda Merini – Alda canta Ancora, la cantastorie Rosa Balistreri – A Piedi Nudi, Leo Ferré e Sergio Endrigo. Tra i riconoscimenti: 2020 Premio Speciale OFF – Roma Fringe Festival; 2016 Premio della critica – Concorso G. Bigazzi, I classificato Premio Poggio Bustone; 2015: Premio Gozzano – Festival per cantautori e interpreti Biella, Emergente dell’anno per Sussidiario.net con cd A Piedi Nudi. Ha partecipato a numerosi festival nazionali tra cui Festival Internazionale Folkest, Entroterre Festival, Intercity Festival e altri. Ha inciso per Brilliant, RadiciMusic, Bongiovanni.
Info:
Scuola di Musica di Scandicci
Telefono: + 39 3291288095
MAIL pomario2022@scuolamusicascandicci.it
Sito ufficiale della rassegna www.scandicciopencity.it
fb: Accademia Musicale di Firenze, ScandicciOpenCity