CODEX ATLANTICUS

Leonardo da Vinci: la sua vita e i suoi studi . Omaggio all’artista in occasione dei 500 anni dalla morte.

Nell’ambito delle celebrazioni del Cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci, in collaborazione con il Q3 e il Comune di Firenze, un vero e proprio omaggio al genio rinascimentale, una sinergia tra le arti, dalla musica alla prosa alle arti visive.

 

CORO POLIFONICI SENESI
Direttore Raffaele Puccianti

Lettura del testo “La divina incompiutezza” a cura di Leonardo Nozzoli
Presentazione di tre interpretazioni grafiche su Leonardo da Vinci di Impero Nigiani
Musiche di H.Isaac, J. Despres, M. Cara, F. Gaffurius, B. Tromboncino, J. de Wert, C.V. Stanford, K. Stockhausen, G. Dufay, C. Sermisy , M. Ravel.

 

Ingresso Libero

E’ gradita un’offerta che sarà devoluta ai lavori di restauro del Monastero della Certosa
Per informazioni:
Accademia Musicale di Firenze, Via Adriani 27, Firenze, tel. 055-680487 dal lunedì al venerdì, orario 15-19, segreteria@accademiamusicaledifirenze.it, accademiamusicaledifirenze.it

Quando

Venerdì 5 aprile 2019 ore 21

Dove

Certosa di Firenze – Via della Certosa 1, Loc.Galluzzo (FI)

Ingresso

Ingresso Libero

Dettagli

I Polifonici Senesi hanno cominciato la loro attività nel 1983 sotto la guida del M° Francesco Galli. Dal 1987 al 1999 il direttore dei Polifonici Senesi è stato il M° Antonio Morelli con il quale il coro ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed ha partecipato ad alcune tournée in Francia e Danimarca. Nell’ambito della frequente e prestigiosa collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana, nel 1995 erano in scena al Teatro dei Rinnovati a Siena per La Traviata e, dopo la prima assoluta del 1930, eseguono diretti da Gianandrea Noseda per la 53ma Settimana Musicale Senese la Lauda che Respighi dedicò a Guido Chigi Saracini. Il coro ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, per l’Evgenij Onegin di Prokof’ev, con il Romabarocca Ensemble per la rappresentazione del dramma pastorale Eumelio di Agostino Agazzari e nell’ambito della 74ma stagione Micat in Vertice dell’Accademia Chigiana hanno eseguito Vesperae solennes de Confessore di Mozart. Dal 1999 i Polifonici sono stati diretti dal M° Silvio Segantini. Dal 2003 il coro ha proseguito una intensa attività didattica e concertistica sotto la direzione dell’attuale Maestro Raffaele Puccianti; ha realizzato un CD dal titolo “Musica sacra e profana nell’antica Siena”, edito dall’etichetta EMA RECORDS, interamente dedicato a musica di autori senesi del 500’. Nell’estate del 2005 i Polifonici hanno ripreso la collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana per la rappresentazione del Liederspiel in un atto di Felix Mendelssohn “Die Heimkehr aus der Fremde” (Il ritorno da lontano), con l’Orchestra Regionale delle Toscana diretta da Gérard Kòrsten in occasione della 62ma Settimana Musicale Senese e qualche anno dopo realizzano l’Arlesienne di Bizet con l’ORT Chiara Muti voce recitante, sotto la direzione di Marco Angius.

Raffaele Puccianti dirige i Polifonici Senesi dal 2003. Pianista e direttore di coro, Puccianti collabora da oltre 20 anni con il dipartimento di musica antica dell’Accademia Musicale di Firenze e come direttore di Opera Polifonica (ensemble vocale specializzato nell’esecuzione di musical polifonica rinascimentale) ha eseguito numerosi concerti in Italia e all’estero collaborando con RAI Educational, Radio 3 suite, l’Ensemble Modo Antico, Federico Maria Sardelli, Peter Phillips e The Tallis Scholars. Per l’etichetta Bongiovanni ha inciso alcuni CD di cui alcuni recensiti da alcune importanti riviste musicali internazionali come “Musica” e la rivista statunitense “Fanfare Magazine”.
Con il Coro Schola Cantorum dell’Associazione Musicale “Carmen Campori” di Incisa Valdarno (di cui è direttore dal 1999) ha effettuato concerti a Bruxelles, Parigi, Praga, Colonia, Monaco di Baviera, in Cecoslovacchia, a Betlehmme e Gerusalemme. Da Febbraio 2010, è alla guida del Coro Harmonia Cantata di Firenze con cui ha effettuato diverse produzioni collaborando con importanti orchestre. Ha collaborato con il Coro del Maggio Musicale Fiorentino come “altro maestro del Coro”. Da Settembre 2015 è direttore del Chigiana Children’s Choir, Coro di Voci Bianche dell’Accademia Musicale Chigiana.

 

Scarica la locandina dell’evento

Browse Events