CONCERTO “IN-CANTO ALLA SAGRA”
Nell’ambito della tradizionale Sagra degli “Antichi Sapori di Toscana”, nel centro storico di Lastra a Signa, con eventi eno-gastronomici, spettacoli musicali, mercatini e in collaborazione con il Comune di Lastra a Signa.
CORO DI VOCI BIANCHE DI SCANDICCI E DI FIRENZE
Direttore Lucia De Caro
Musiche della tradizione natalizia

Quando
Domenica 9 dicembre 2018 ore 16.30
Dove
Piazza Garibaldi – 50055, Lastra a Signa (FI)
Ingresso
Ingresso Libero
Dettagli
Il Coro di Voci Bianche di Scandicci e di Firenze ha all’attivo la partecipazione a numerosi spettacoli in Toscana in luoghi prestigiosi e artistici quali il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro della Pergola, la Galleria dell’Accademia, il Salone dei Cinquecento etc; Il Coro di Voci Bianche di Firenze e di Scandicci, diretto da Lucia De Caro, è presente anche nelle produzioni discografiche di Zucchero Fornaciari, “Fly” e “All the Best”, distribuite a livello internazionale e realizzate da Don Was, produttore dei Rolling Stones, Bob Dylan, Jackson Browne, Iggy Pop.
L’Accademia Musicale di Firenze e la Scuola di Musica di Scandicci, con i propri bambini in veste di solisti e coro, hanno realizzato numerose altre produzioni discografiche fra le quali due brani dell’album di Irene Grandi realizzato nel 2008; registrazione del singolo di Roy Paci, sigla della trasmissione televisiva Zelig del 2008 – 2009; 2 CD su musiche di Beppe Dati ; 1 CD a fianco di Stefano Bollani e Susy Bellucci. Nello stesso ambito, è stato inciso il CD “Brundibar”, prima produzione discografica dell’opera omonima di H. Krasa cantata interamente da bambini in lingua italiana, presente in importanti musei e centri di documentazione dell’Olocausto.
Periodicamente, prevalentemente in occasione della Giornata della Memoria questa operina viene riproposta dal vivo sia per il pubblico adulto che per gli allievi delle scuole. Nell’ambito della Notte Bianca 2013 promossa dal Comune di Firenze, il Coro di Voci Bianche di Firenze e Scandicci, sempre diretto da Lucia De Caro, si è esibito in Piazza della Signoria a fianco di Andrea Pellizzari nelle vesti di “Mr Brown” a sostegno della Fondazione Francesca Rava, impegnata nella realizzazione di nuova Casa Accoglienza ad Haiti per bambini orfani.
Nel 2014 ha partecipato al Festival dei Bambini organizzato dal Comune di Firenze esibendosi in Palazzo Vecchio. Ad Aprile 2016 i giovani allievi hanno avuto l’onore di accogliere il presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Scuola Superiore di Magistratura di Castelpulci eseguendo l’Inno d’Italia. A dicembre 2016 un gruppo selezionato di allievi del Coro ha preso parte al “Evita, il Musical” (di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber) al Teatro Verdi di Firenze con Malika Ayane nel ruolo di Evita nella nuova produzione della “Peep Arrow Entertainment” regia e adattamento in italiano di Massimo Romeo Piparo. Nel 2017 ha preso parte alla registrazione del brano “Take the word” del noto dj Federico Scavo.
Ha collaborato a progetti di “lettura creativa” di alcune scuole primarie di Scandicci, curati da Elisabetta Benvenuti, partecipando alla messa in scena di: “Il principe felice” (2014), “Il bambino che abbracciava gli alberi”(2015), “Il brutto anatroccolo”(2016). Collabora stabilmente con l’Orchestra Giovanile di Firenze e si è esibito più volte con l’Orchestra GAMS Ensemble di Scandicci. A dicembre 2017, con l’Orchesra GAMS ensemble diretta da Volfango Dami ha messo in scena “La Parrucca di Mozart” su libretto di Lorenzo “Jovanotti” Cherubini e musiche di Bruno De Franceschi. Sempre a dicembre 2017 è uscito il cd “S.O.S.Tutti per uno, uno per tutti!” Nove brani di Francesco Rainero incisi dal Coro di Voce Bianche con la partecipazione di Lisa Kant, nell’ambito di un progetto musicale volto a sensibilizzare le nuove generazioni alla difesa dell’ambiente e a conoscere, amare e proteggere la nostra terra.