CON IL KIWANIS NEL KUORE – IX EDIZIONE
In collaborazione con Kiwanis Club Firenze e con il Patrocinio del Comune di Scandicci
ORCHESTRA DA CAMERA “PETIT ENSEMBLE”
Direttore Janet Zadow
ORCHESTRA GIOVANILE DI FIRENZE
Direttore Janet Zadow
LABORATORI CORALI “PETITES VOIX” DI FIRENZE E SCANDICCI
Direttori Lucia De Caro e Nadia Tirino
CORI DI VOCI BIANCHE DI FIRENZE E SCANDICCI
Direttore Lucia De Caro
Musiche del periodo classico e della tradizione popolare.
Esecuzione di Stabat Mater di Piotr Zychowicz per Coro di Voci Bianche e Orchestra.
Evento a favore del reparto di Neonatologia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Nuovo San Giovanni di Dio (Torregalli) di Firenze.
Per info:
Accademia Musica di Firenze, via Adriani 27/29, Firenze, tel 055 680487
Scuola di Musica di Scandicci, via del Padule, 34, Scandicci, tel. 055 755499

Quando
Sabato 25 maggio – ore 17:30
Dove
Teatro Studio Mila Pieralli – Via Donizetti, 58, Scandicci (FI)
Ingresso
Ingresso su invito
Dettagli
lL KIWANIS INTERNATIONAL è un’associazione senza scopo di lucro che nasce nel 1914, a Detroit, nel Michigan da un gruppo di amici che fondano il primo Club degli Stati Uniti d’America. Nel 1916 viene adottato per l’associazione il nome di KIWANIS, termine il cui significato può condensarsi in “Conoscersi meglio” per creare una collaborazione reciproca tra persone di tutto il mondo che desiderano edificare una migliore comunità umana. L’International directory of Adult Education dell’U.N.E.S.C.O definisce il Kiwanis come una organizzazione di servizio che persegue concreti programmi al servizio della comunità e la trattazione dei problemi sociali locali, nazionali ed internazionali, indirizzando prevalentemente le sue attività di servizio a favore delle giovani generazioni e dei bambini.
L’espansione del Kiwanis a livello europeo ha inizio nel 1963 e, nel 1967, nascono i primi club in tutte le città d’Italia. Nel 1998, la frase “SERVING THE CHILDREN OF THE WORLD” (Assistiamo i Bambini del Mondo) diventa il motto ufficiale a sottolineare l’impegno assunto dal Kiwanis a livello mondiale, a favore dei bambini. Oggi il KIWANIS INTERNATIONAL è presente in tutti i continenti.
Il Kiwanis Club Firenze – 40 ANNI DI STORIA
Nasce nel 1978, fondato da alcuni amici che, accomunati dalla stessa idea di costruire un mondo migliore , scelgono di dedicarsi al sociale, ed arriva ai nostri giorni, portando avanti, con passione, i vari “services” a favore dei bambini. A livello internazionale collabora, già da alcuni anni, con l’UNICEF, all’iniziativa “Eliminate Project” che ha come obiettivo di debellare, tramite una vaccinazione globale, il tetano materno e neonatale nei paesi del terzo mondo.
Alcuni dei nostri services
A livello territoriale il Kiwanis Club Firenze, ha collaborato con attrezzature e borse di studio, con il Centro per la lotta alla SIDS (morte in culla) dell’Ospedale Pediatrico Meyer. Dal 2002, uno dei services annuali ha avuto come obiettivo la raccolta di fondi a favore del Centro Regionale Toscano Fibrosi Cistica, collaborazione che si protrae anche attualmente.
Tra i più recenti, citiamo quelli a favore: dell’Associazione A.B.I.O; dell’ A.T.T; della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer a sostegno del Progetto “Pet Therapy”; dell’Associazione Pallium e della Fondazione Sandro Pitigliani, entrambe dedite all’assistenza dei malati oncologici; del Centro per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale congenita (CCHS) o Sindrome di Ondine; dell’Associazione IN ROSA Onlus – Comitato Organizzatore del 2018 IBCPC Participatory Dragon Boat Florence; dell’Associazione Voa Voa e dell’Associazione Giovanni Galli.
In collaborazione con la Ditta Ciulli, il Kiwanis Club Firenze ha donato al Comune di Firenze un Altorilievo di bronzo che riproduce i principali monumenti di Firenze, con scritte in linguaggio Braille per i disabili “NON VEDENTI”, collocato in Piazza della Repubblica, seguito, da un secondo plastico tattile in bronzo dell’“Oltrarno”, destinato sempre ai non vedenti collocato in Via Guicciardini.
In collaborazione con il Comune di Scandicci è stato possibile realizzare una biblioteca presso l’Istituto Sandro Pertini di Scandicci.
In cooperazione con il Quartiere 4 del Comune di Firenze e l’Associazione A.M.I Onlus è stato realizzato un progetto per la rieducazione di bambini e ragazzi portatori di disabilità neuro- psicomotoria.
Ha collaborato con “Telefono azzurro” all’ampliamento della Ludoteca per i figli dei detenuti nel carcere di Sollicciano a Firenze.
Per l’Ospedale Nuovo San Giovanni di Dio (Torregalli), il KCF ha creato un Laboratorio di Musicoterapia in aiuto dei bambini affetti da disabilità motoria; ha contribuito alla realizzazione dell’opera artistica creata dal Maestro Sergio Staino per il Reparto di Neonatologia e, nello stesso reparto, è stata installata una postazione per l’allattamento materno; per il reparto di Terapia intensiva è stata donata una lampada scialitica per le manovre invasive su neonati prematuri; nel 2017 ha contribuito al potenziamento della strumentazione di musicoterapia del Reparto di neonatologia.
Dall’anno scolastico 2016-2017, in linea con il progetto Distrettuale “Focus cyberbullismo” del Kiwanis International, il KCF ha organizzato, in collaborazione con il Quartiere 3 e la Polizia Postale di Firenze, diversi seminari con gli alunni, gli insegnanti e i genitori di molteplici scuole fiorentine.
Per concretizzare i propri services, il Kiwanis Club Firenze organizza spettacoli teatrali, conviviali, conferenze e incontri culturali, che hanno lo scopo di incoraggiare l’uso quotidiano della regola d’ oro:
“FAI AGLI ALTRI CIÒ CHE VORRESTI CHE GLI ALTRI FACESSERO A TE” portando solidarietà, con i fatti, a tutti coloro che vivono in situazioni disagiate.