POMARIO AGORA’ “MUSICA E TEATRO”

La fisarmonica di Gianni Coscia in PRIMA CHE IL TEMPO CAMBI

Nell’ambito di SCANDICCI OPEN CITY 2022 Il fantastico quotidiano

 

Gianni Coscia, fisarmonica
Anna Maria Castelli, cantattrice

Due grandi ricercatori di sonorità, atmosfere, interpretazione, stile, già compagni di viaggio con il loro grande successo discografico “Something to remember – Prima che il tempo cambi” edito dall’etichetta specializzata in Superaudio Fonè di Giulio Cesare Ricci, con migliaia di copie vendute e ristampa in versione Gold24K (496 esemplari in tutto il mondo) e vinile in Limited Edition. Anni di lunga ed intensa collaborazione che li ha portati sui palcoscenici internazionali più prestigiosi: Croazia, Indonesia, Turchia, Germania, Unione Sovietica, solo per citarne alcuni. Il concerto è dedicato a quelle che Gianni Coscia definisce “Le canzoni che piacciono a me”, quei brani che hanno accompagnato la loro lunga esperienza artistica ed umana, un fermo immagine sempre attuale sulla musica italiana e sul jazz. Nuove emozioni con un jazz elegante, rarefatto, sobrio e, proprio per questo, ricco di sfumature e atmosfere.

Quando

Mercoledì 13 luglio – ore 21:30

Dove

Giardino del Castello dell’Acciaiolo
Ingresso Via Pantin, Scandicci (FI)

Ingresso

INGRESSO GRATUITO
consigliata prenotazione http://scandicciopencity.ticka.it

Dettagli

Scarica ol programma completo Pomario Agorà Teatro e Musica

GIANNI COSCIA, classe 1930, musicista e compositore è considerato uno dei grandi specialisti  della fisarmonica in ambito europeo. Da sempre dedito al Jazz, ha collaborato con numerosi musicisti, da Giorgio Gaslini e Gianluigi Trovesi con interpreti come Milva e Adriano Celentano, suonato con l’orchestra sinfonica della RAI, si è esibito in vari paesi d’Europa, Asia, Africa e nelle Americhe. Molte le sue partecipazioni a festival internazionali di Jazz e stagioni concertistiche, vasta la produzione musicale, dai cd alle colonne sonore di film d’autore, numerosi i riconoscimenti tra i quali il il prestigioso premio `Preises der deutschen Schallplattenkritik` da parte della critica tedesca ottenuto nel 2000; da qualche anno ricerca un’ autonoma connotazione di musicista europeo che esprima con linguaggio Jazzistico valori remoti di cultura e tradizioni popolari.

ANNA MARIA CASTELLI inizia a cantare giovanissima. Si è esibita in molti teatri e festival internazionali in oltre 30 Paesi nel mondo. Ricercatrice curiosa, alterna al suo interesse per il jazz, il tango, la canzone d’autore, il teatro, il teatro musicale del quale è considerata una delle maggiori interpreti europee. Nel jazz ha collaborato con Giorgio Gaslini, Gianni Coscia, Renato Sellani, Simone Guiducci, Kyle Gregory, Stefania Tallini, Salvatore Maiore. Canta in 5 lingue e in lingua napoletana. Valente attrice oltre che cantante, nel luglio 2004 viene invitata come artista del genere “Teatro Canzone” alla prima edizione del Festival “Giorgio Gaber” alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, festival che la individua tra i dieci artisti “eredi” di questo difficile genere musicale e teatrale e che la definiscono “Cantattrice”.  Per la sua intensa attività concertistica all’estero ha ricevuto la preziosa onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” per meriti artistici.

Info:
Scuola di Musica di Scandicci
Telefono: + 39 3291288095
MAIL pomario2022@scuolamusicascandicci.it

Sito ufficiale della rassegna www.scandicciopencity.it
fb: Accademia Musicale di Firenze, ScandicciOpenCity

Browse Events