TUTTO CON LA MUSICA ELLA SAPEA CREARE

Nell’ambito della mostra “Con dolce forza. Donne nell’universo musicale del Cinque e Seicento” e in collaborazione con Gallerie degli Uffizi e Comune di Bagno a Ripoli.

 

ALLIEVE DELLA CLASSE DI MUSICA D’INSIEME della Prof. ssa Barbara Sachs
ALLIEVE DELLA CLASSE DI VOCALITÀ ANTICA della Prof. ssa Costanza Redini

Cecilia Ciavarella, soprano
Rosalind Colley, soprano
Noemi Fallani, soprano
Ginevra Degli Innocenti, mezzosoprano
Maria Donfrancesco, contralto
Costanza Redini, contralto
Barbara Sachs, basso continuo (clavicembalo)

Musiche di C. Monteverdi, B. Strozzi e F. Caccini

 

Per approfondimenti visita il sito del comune.bagno-a-ripoli.fi.it

Quando

Sabato 28 aprile 2018 ore 17.30

Dove

Oratorio di S. Caterina delle Ruote – Via del Carota, 31– Ponte a Ema, fraz. Bagno a Ripoli (FI)

Ingresso

Ingresso a pagamento su prenotazione

Browse Events

Dettagli

Costanza Redini, mezzosoprano, ha iniziato gli studi con il soprano Kate Lafferty e, dopo essersi diplomata in canto al Conservatorio N. Paganini di La Spezia, si è perfezionata con Elly Ameling, Julia Hamari, Elisabeth Schwartzkopf al Mozarteum di Salisburgo e, in seguito, ha frequentato i corsi per duo liederistico tenuti da Irwin Gage. Il repertorio cameristico in generale, insieme al repertorio barocco e rinascimentale, sono quelli più frequentemente praticati.

Oltre che un’intensa attività concertistica, compie una costante ricerca musicologica e di trascrizione di opere musicali inedite. Si è laureata in Storia della Musica sotto la guida del M° Clemente Terni, col massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi sulla vocalità del tardo barocco, e su questo argomento ha tenuto numerose conferenze e lezioni-concerto.
Ha inciso per le case discografiche Eurorecords, Pro Civitate Cristiana, Bongiovanni e Tactus.

Barbara Sachs Diplomata in pianoforte al Royal Conservatory of Toronto e in clavicembalo al Conservatorio di Piacenza, studiando anche organo con A. Berruti e le intavolature e notazioni storiche con E. Fadini e G. Acciai. A Londra ha svolto attività concertistiche e di ricerca, frequentando corsi sulla musica cameristica e solistica dei sec. XVI-XVIII con R. Woolley, J. Toll, B. Thomas e C. Tilney, e accompagnando le lezioni vocali al Early Music Centre (1978-81). In Italia ha accompagnato dei seminari di musica antica (H. Bäss, S. Monosoff, M. Chance, A. Parrott), suonato nell’ambito del teatro di prosa, diretto una messa in scena della Rappresentatione di Anima et di Corpo di Cavalieri e collaborato con diverse formazioni cameristiche.

Co-autore dell’Anthology of Early Keyboard Methods 1520-1620 (1980), ha contribuito all’enciclopedia The Harpsichord and the Clavichord (2006) e alla rivista Early Music. Scrive regolarmente per la Early Music Review, ha curato finora 15 edizioni critiche di cantate barocche italiane (Monteverdi, Cesti, Legrenzi, Scarlatti, Stradella e Strozzi) per la Green Man Press di Londra ed è responsabile per la correzione di opere in preparazione (tra cui La Flora di Marco da Gagliano per l’A-R e il LESMU Conciso). Dal 1993 è direttore artistico del Festival del Quartetto d’Archi alla Pieve di Gropina.

Didatta dal 1967, ha scritto “Adesso so suonare” 1 e 2 (ed. Carisch), un metodo di pianoforte per bambini, ha insegnato alla Scuola di Musica di Fiesole (1984-2001), ideando un corso pratico di basso continuo adattabile a tastieristi di ogni livello, e dal 2001 insegna cembalo, basso continuo e musica d’insieme all’Accademia Musicale di Firenze.