POMARIO AGORA’ “MUSICA E TEATRO”
NAPOLI: dai vicoli a Posillipo, concerto raccontato
Serata dedicata alla canzone napoletana con Enzo Carro
Nell’ambito di SCANDICCI OPEN CITY 2022 Il fantastico quotidiano
Enzo Carro, voce e chitarra
Quale sarà il motivo del perché, nel corso della storia, Napoli è stata più volte considerata come “la città più canora del mondo”? Un antico cantore amava ripetere “Per cantare serve un filo di voce e un chilo di cuore”. E i napoletani hanno – istintivamente – sempre seguito tale insegnamento! Non a caso… si dice che a Napoli tutti cantano: stonati e non stonati, nobili e popolani, galantuomini e malfattori! Aveva ragione il Marchese Giambattista Del Tufo quando, nella seconda metà del ‘500, scrisse: “A Napoli… ogni fanciul, pria che s’avvolge in fasce, quasi cantando nasce”. Enzo Carro, indossando le vesti di un insolito Cicerone cantante, ci prende per mano e ci porta a spasso per la sua meravigliosa città, raccontandoci i mille suoni che l’hanno resa famosa nel mondo. Ha scritto Andrea Kaemmerle su “Utopia del Buongusto” – “…Enzo Carro, voce calda. Occhi nerissimi. Piega delle labbra… decisamente volte al sorriso. Un professionista napoletano trapiantato a Firenze, appassionato cultore e ricercatore di canti popolari, esperto sia di musica colta che popolare, trasporta il pubblico nella galleria dei personaggi esilaranti cui dà vita senza lasciare il tempo per pensare. Ogni tocco della chitarra partorisce una storia, ogni vocalizzo crea un personaggio di cui ci si innamora e si fa di tutto per non farlo congedare.”

Quando
Giovedì 14 luglio – ore 21:30
Dove
Giardino del Castello dell’Acciaiolo
Ingresso Via Pantin, Scandicci (FI)
Ingresso
INGRESSO GRATUITO
consigliata prenotazione http://scandicciopencity.ticka.it
Dettagli
Scarica ol programma completo Pomario Agorà Teatro e Musica
ENZO CARRO è un eclettico artista napoletano: cantante (voce antica da tenore leggero), attore, autore e musicista. Ha all’attivo oltre 1500 esibizioni, in Italia e all’estero anche in tipi di spettacolo molto diversi tra loro (coro lirico, operetta, musical, commedia, spettacoli di varietà, cabaret e cantastorie). Caratteristica di questo suo stile sono i simpatici aneddoti e curiosità storiche con cui introduce o inframmezza le varie canzoni tanto da definirsi uno “Storicantore”. Si è occupato di tutto il repertorio canoro napoletano (musica popolare, colta, canzone classica, avanspettacolo, macchiette, sceneggiate, ecc.), riassumendo la sua ricerca nella pubblicazione del libro “L’ eredità di Partenope”. Oltre alla pubblicazione di diversi saggi si occupa di spettacolo, ha scritto oltre 50 copioni teatrali (recital, riviste, musical e commedie), programmi radio e televisivi.
Info:
Scuola di Musica di Scandicci
Telefono: + 39 3291288095
MAIL pomario2022@scuolamusicascandicci.it
Sito ufficiale della rassegna www.scandicciopencity.it
fb: Accademia Musicale di Firenze, ScandicciOpenCity