PRESENTAZIONE CD

“S.O.S. Tutti per uno, uno per tutti!”

Con il patrocinio del Comune di Scandicci

 

Sabato 3 febbraio alle 18:00 al Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci sarà presentato ufficialmente il cd “S.O.S. Tutti per uno, uno per tutti!” realizzato dalla Scuola di Musica di Scandicci in collaborazione con il Comune di Scandicci e registrato dal Coro di Voci Bianche della Scuola di Musica di Scandicci e dell’Accademia Musicale di Firenze diretto da Lucia De Caro. Testi e musiche sono di Francesco Rainero, gli arrangiamenti di Michele Vitulli, con la partecipazione della cantante Lisa Kant in due dei nove brani che compongono il cd; la grafica è di Daniele Madio. Il cofanetto contiene inoltre un poster illustrato con un gioco divertente e istruttivo ispirato ai contenuti delle canzoni.

CORO DI VOCI BIANCHE DI SCANDICCI E DI FIRENZE
Direttore Lucia De Caro
LISA KANT, voce solista

Interverranno: Francesco Rainero e Michele Vitulli

Ingresso libero

Quando

Sabato 3 febbraio 2018 ore 18.00

Dove

Teatro Studio Mila Pieralli – Via Donizetti, 58, Scandicci (FI)

Ingresso

Ingresso Libero

Browse Events

Dettagli

Scheda CD “S.O.S. TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI!”

Il CD “S.O.S. Tutti per uno, uno per tutti!” contiene tutte le canzoni dell’omonimo spettacolo rappresentato nello scorso mese di maggio al Teatro Aurora di Scandicci da nove classi delle scuole primarie di Scandicci, al termine di un progetto di “Teatro Musicale di ragazzi” ideato e curato dalla Scuola di Musica di Scandicci nell’ambito del “Pez, la città per i ragazzi – Comune di Scandicci”.
Lo spettacolo aveva come tema la difesa e la salvaguardia del nostro pianeta e proprio considerando l’importanza e “l’urgenza” del messaggio è stato realizzato questo cd con i brani musicali che fanno da filo conduttore della storia, perché possa contribuire a diffondere la “richiesta di aiuto” del nostro pianeta e far comprendere, in maniera “leggera” ma allo stesso tempo convincente, la necessità di intraprendere uno stile di vita adeguato, invitando i bambini, e non solo, a conoscerle, amare e proteggere la nostra terra. Il cd è stato realizzato dalla Scuola di Musica di Scandicci in collaborazione con il Comune di Scandicci e registrato dal Coro di Voci Bianche della Scuola di Musica di Scandicci e dell’Accademia Musicale di Firenze, diretto da Lucia De Caro.
Espressione ufficiale delle due città, di Firenze e di Scandicci, il coro di voci bianche è formato da bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni ed ha all’attivo la partecipazione a numerosi spettacoli in  luoghi prestigiosi e artistici quali il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro della Pergola, la Galleria dell’Accademia, il Salone dei Cinquecento. Inoltre l’Accademia Musicale di Firenze e la Scuola di Musica di Scandicci, con i propri bambini in veste di solisti e coro, hanno realizzato numerose produzioni discografiche fra le quali: Fly” e “All the Best” di Zucchero Fornaciari, distribuite a livello internazionale; due brani dell’album di Irene Grandi realizzato nel 2008; registrazione del singolo di Roy Paci, sigla della trasmissione televisiva Zelig del 2008 – 2009; 2 CD su musiche di Beppe Dati (autore della canzone vincitrice nel 2004 del Festival di Sanremo cantata da Marco Masini); 1 CD a fianco di Stefano Bollani e Susy Bellucci. Nello stesso ambito, è stato inciso il CD “Brundibar”, prima produzione discografica dell’opera omonima di H. Krasa cantata interamente da bambini in lingua italiana, presente in importanti musei e centri di documentazione  dell’Olocausto.
A dicembre 2016 i Cori di Voci Bianche di Scandicci e di Firenze partecipano a EVITA-Il Musical, prima versione in italiano del celebre musical scritto da Tim Rice e Andrew Lloyd Webber e prodotto dalla Peep Arrow Entertainment, esibendosi con la cantante Malika Ayane al Teatro Verdi di Firenze; a febbraio 2017 partecipano alla realizzazione del singolo ‘Take The World’ di Federico Scavo, uno dei dj italiani più apprezzati a livello internazionale, pluripremiato ai Dance Music Awards. A dicembre del 2017 il coro ha messo in scena insieme al GAMS, La Parrucca di Mozart su libretto di Lorenzo “Jovanotti” Cherubini e con musica di B. De Franceschi.

Con la sua attività, da anni l’Accademia Musicale di Firenze si pone come obbiettivo principale quello di promuovere e diffondere la cultura e l’educazione musicale sul territorio, sia attraverso spazi didattici innovativi e iniziative di carattere multidisciplinare sia collaborando con le istituzioni e le realtà presenti sul territorio per iniziative rivolte soprattutto ai giovani. Dal 2004 realizza ogni anno spettacoli di teatro musicale per bambini e ragazzi, coinvolgendo ogni volta oltre 500 ragazzi tra coro, cantanti, attori, mimi, ballerini, collocandosi così ai vertici in Italia per le produzioni dedicate ai bambini e da loro realizzate.

Per approfondimenti sul progetto: info@unariatuttanuova.it , www.unariatuttanuova.it
Per prenotare e acquistare il cd: info@accademiamusicaledifirenze.it , segreteria@scuolamusicascandicci.it

Il cd è disponibile anche su store.cdbaby.com/Artist/CorodiVociBianchediFirenzeeSca e sulle pricipali piattaforme digitali.