SCANDICCI OPEN CITY 2020

“POMARIO AGORA’”

 

NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA OPEN CITY 2020 DEL COMUNE DI SCANDICCI l’Accademia Musicale di Firenze presenta “Pomario Agorà: Teatro Musica Danza Spiritualità Natura”. Un ricco ed interessante programma di eventi che si svolgeranno dal 13 al 29 luglio presso il Giardino del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci.

In collaborazione con Stazione Utopia Impresa Sociale.

Programma completo della rassegna Pomario Agorà
Per il programma completo di Scandicci Open City 2020:  scandicciopencity.it

Quando

Dal 13 al 29 luglio 2020

Dove

Giardino del Castello dell’Acciaiolo
Ingresso Via Pantin, Scandicci (FI)

Ingresso

Ingresso Libero/A pagamento
Vedi singoli eventi

Programma

Mercoledì 15 luglio– ore 21.30

LE DONNE DI SCANDICCI SI RACCONTANO  

Ideazione e regia di Daniela Morozzi e Matteo Marsan
Musiche di Stefano Cocco Cantini
In collaborazione con Lo Stanzone delle Apparizioni, associazione di cultura teatrale

Una serata dove le donne saranno protagoniste con le loro storie, idee, sogni e soprattutto le loro proposte, per contribuire a un cambiamento che per il mondo femminile, a tutti i livelli, ha ancora bisogno di essere raggiunto. Daniela Morozzi ( attrice e autrice teatrale), con Matteo Marsan ( regista teatrale e drammaturgo), “mettono in scena” le donne di Scandicci e le loro storie: di tutte le età, di tutte le estrazioni sociali, di tutte le provenienze politiche… quelle Le storie narrate sono accompagnate musicalmente dal vivo, dal grande jazzista Stefano “Cocco” Cantini.

Ingresso** con bigliettazione € 5,00; ridotto fino a 25 anni € 1,00;
Servizio di prevendita online scandicciopencity.ticka.it

Giovedì 16 luglio – ore 19:00

Matilde Benvenuti e Lele Fontana

LIVE SET DI MUSICA ELETTRONICA

Matilde Benvenuti, giovane musicista scandiccese che con la sua band “Le cose importanti” (dove suona la batteria) ha già calcato palchi importanti come il 1° maggio a Taranto e il Mei di Faenza, propone un live set di musica elettronica originale con inneschi di strumenti acustici. Al suo fianco Lele Fontana, autore e compositore, tastierista che ha all’attivo importanti collaborazioni: è stato direttore musicale e tastierista di Noemi, in tour con Gianni Morandi e Articolo 31, ha collaborato  con Fiorella Mannoia, Paola Turci, Max Gazze’, Claudio Baglioni, Riccardo Fogli, Tullio de Piscopo, con importanti produttori quali Franco Godi, Michael Baker, Diego Calvetti, Corrado Rustici.

Ingresso libero

Giovedì 16 luglio – ore 21:30

Gaia Nanni

GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI  di Massimiliano Bruno

con Gaia Nanni
regia Gianfranco Pedullà
Produzione Teatro popolare d’arte

Un’operaia incinta si ritrova disoccupata alla vigilia del parto. La donna è disperata e la sua reazione è improvvisa: irrompe sul posto di lavoro e prende in ostaggio la responsabile del suo licenziamento. Una vicenda vissuta tutta in una notte, in cui si incrociano i destini di uomini e donne normalmente distanti tra loro. Una sola attrice in scena interpreta tutti i protagonisti di questa storia in un monologo esilarante e dissacrante.

Gaia Nanni, candidata ai premi UBU 2013 come migliore attrice, si cimenta con successo in un monologo scritto da Massimiliano Bruno, storico autore di Paola Cortellesi.
Sul palco assieme a lei il musicista Gabriele Doria il cui talento cuce, sottolinea e amplifica tutta la struttura narrativa.

Ingresso** con bigliettazione € 5,00; ridotto fino a 25 anni € 1,00;
Servizio di prevendita scandicciopencity.ticka.it

Lunedì 20 luglio – ore 21.30

Ciro Masella

READING DA  “NOVECENTO” di Alessandro Baricco
di e con Ciro Masella

Produzione Uthopia  associazione culturale

Ciro Masella torna a cimentarsi con uno dei testi più belli e affascinanti degli ultimi anni -Novecento di Alessandro Baricco, una storia indimenticabile- e ci conduce in un viaggio spettacolare e divertente, misterioso e dolce: la suggestione del racconto, il fascino dell’oralità, la grande potenza di una storia prenderanno possesso di uno spazio per animarlo di personaggi, luoghi, suoni, immagini e paesaggi. Una voce e una storia. Una delle più belle storie mai raccontate. Intensa, commovente, divertente e assurda… come la vita.

Ingresso** con bigliettazione € 5,00; ridotto fino a 25 anni € 1,00;
Servizio di prevendita scandicciopencity.ticka.it

Martedì 21 luglio – ore 19:00

Matteo Fossi e Martini Duo

DA BEETHOVEN A DJANGO

Matteo Fossi pianoforte
Jacopo Martini chitarra
Filippo Pedol contrabbasso

In collaborazione con Associazione Nuovi Eventi Musicali.

Nell’anniversario beethoveniano dei 250 anni dalla nascita si vuole esplorare il lato più sperimentale e visionario del grande compositore tedesco. La sonata op. 31 n. 2 “Tempesta”, contiene nelle sue continue e progressive sezioni squarci che aprono la grande strada che porterà a gran parte della musica del Novecento. Beethoven non chiede contaminazioni o sovrapposizioni: richiede fiducia. Saltare senza rete di salvataggio. Per questo la seconda parte del concerto vedrà le musiche del grande Django Reinhardt: anche lui fece i conti con problemi fisici enormi, problemi di rapporto col mondo e la società. E aprì nuove strade nella storia del jazz e dell’armonia. Matteo Fossi e Jacopo Martini sono tra i migliori strumentisti italiani: virtuosi, profondi interpreti di alcune delle vette della creazione musicale moderna. Entrambi fiorentini, lavorano e suonano in tutto il mondo, da solisti e in complessi da camera o orchestrali.

Ingresso** con bigliettazione € 5,00; ridotto fino a 25 anni € 1,00;
Servizio di prevendita scandicciopencity.ticka.it

Martedì 21 luglio – ore 21:30

FRANCESCO RAINERO IN CONCERTO

Francesco Rainero ha 24 anni ed è un cantautore fiorentino. Dopo esperienze che lo hanno portato a collaborare con Bungaro, suonare con Niccolò Fabi e Max Gazzè e aprire il concerto di Ligabue al Parco di Monza, nel 2017 è uscito il suo primo disco “Mancino”, che contiene un duetto con Grazia Di Michele. Nel 2018 ha aperto due concerti di Francesco De Gregori e ha vinto il Premio Lunezia. È il più giovane vincitore di Musicultura 2018 ed è finalista al Premio Bertoli 2018. Nell’estate del 2019 è partito il suo primo tour con cui ha girato l’Italia insieme ai suoi musicisti. A dicembre 2019 è uscito “Generazione”. A giugno 2020 è uscito il nuovo singolo “C’eravamo tanto armati”, edito da NAR International. In questo special concerto acustico, Francesco (voce e chitarra) è accompagnato da Michele Vitulli al Chapman Stick.

Ingresso** con bigliettazione € 5,00; ridotto fino a 25 anni € 1,00;
Servizio di prevendita scandicciopencity.ticka.it

Mercoledì 22 luglio – ore 18:45

Daniela Padoan e Grazia Francescato

SPIRITUALITA’ ED IMPEGNO SOCIALE
PER SOGNARE UN FUTURO CHE CURI UMANITA’ E PIANETA

Daniela Padoan, scrittrice e saggista, Presidente dell’associazione “Laudato si’

Grazia Francescato, leader ambientalista, già Presidente del WWF Italia.
In collaborazione con Ricostruire la Vita e la Rete del Futuro che sogniamo

E’ forte la preoccupazione per il presente e per il futuro dell’Italia e del mondo, ma in tanti condividono la gioia di credere in un cambiamento che costruisca nuova umanità. Occorre accendere una scintilla per  un processo di cambiamento che permetta la realizzazione di azioni che portino a riappropriarsi del proprio futuro, in un’ottica di ecologia integrale che rispetti l’ambiente, la natura e il paesaggio, scegliendo la strada della conversione ecologica dell’economia e della società.

Ingresso Libero** consigliata prenotazione scandicciopencity.ticka.it

Martedì 28 luglio – ore 18:45

Daniel Lumera

BIOLOGIA DELLA GENTILEZZA. RICOSTRUIRE PARTENDO DAI VALORI

Daniel Lumera, docente, scrittore, conferenziere internazionale, esperto nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nell’educazione alla consapevolezza.

In collaborazione con Ricostruire la Vita e la Rete del Futuro che sogniamo.

Vecchie, consolidate abitudini addio. Nuovi punti di riferimento ancora lontani. Milioni di persone guardano con incertezza al loro futuro. In questa delicata fase di dubbi, rimane una certezza: gli antichi, e perenni, valori. In primis, il valore della gentilezza. Un ponte che unisce i saperi delle antiche tradizioni millenarie con le evidenze scientifiche moderne, mostrando una nuova frontiera per la salute e il benessere individuale, collettivo e sociale in una nuova Biologia della Gentilezza. Essere gentili con noi stessi e con gli altri è, oltre che una questione biologica di salute, benessere e longevità, anche una strategia evolutiva utile alla sopravvivenza dell’intero genere umano.

Ingresso Libero** con prebotazione consigliata scandicciopencity.ticka.it

Martedì 28 luglio – ore 21:30

Gianluigi Tosto

ILIADE

di e con Gianluigi Tosto

In collaborazione con Associazione Nuovi Eventi Musicali.

Il lavoro di Gianluigi Tosto sui testi epici, presentato da venti anni in centinaia di scuole e teatri di tutta Italia, è unico nel suo genere. Nel momento in cui questo suo lavoro legato al suono della parola e alle parole degli strumenti che usa in scena, costruiti da lui stesso, esce e si allarga ecco che le possibilità espressive aumentano: ci si avvicina alla nascita del teatro greco. In prima assoluta, il lavoro su Iliade interagisce e si mescola alla presenza di Marzio Del Testa, fondatore e guida del collettivo Quartiere Tamburi e collaboratore del Teatro della Fortezza di Punzo a Volterra, esplorerà assieme a Tosto nuovi confini sonori e suggestioni.

Ingresso** con bigliettazione € 5,00; ridotto fino a 25 anni € 1,00;
Servizio di prevendita scandicciopencity.ticka.it

Mercoledì 29 luglio – ore 21:30

Benedetto Ferrara

LA BALLATA DI SANT’ORSOLA

di e con Benedetto Ferrara
regia Leonardo Venturi
musiche originali di Stefano Patrizio
scenografia Francesca Leoni
con la partecipazione di Giovanni Concutelli

Dall’ultimo libro di Benedetto Ferrara un monologo trascinante e coinvolgente per l’ascoltatore. Tre ottuagenari ex frequentatori di un circolo del centro fiorentino, un personaggio dal nome improbabile e il protagonista, ex barista del circolo del tempo che fu ed ex giornalista in cerca di identità che si arrabatta, aiutato dai quattro, nel cercare di risolvere casi che si trasformano in commedie dell’assurdo. Sullo sfondo la Firenze di oggi e quella degli anni Settanta. Si ride, si riflette, ci si commuove, aspettando un colpo di scena che puntualmente arriverà. Ma forse non dove lo si sta  aspettando. Sullo sfondo, il monastero di Sant’Orsola di Firenze, luogo dell’anima dove tutto ha inizio e dove tutto trova la strada per ricominciare.

Ingresso** con bigliettazione € 5,00; ridotto fino a 25 anni € 1,00;
Servizio di prevendita scandicciopencity.ticka.it

**Per garantire il rispetto delle misure di sicurezza anticontagio Covid 19  si raccomanda di presentarsi con un anticipo di circa 30’ prima dell’inizio degli eventi a pagamento, così da svolgere tutte le pratiche necessarie senza creare assembramenti.

Browse Events