SCANDICCI OPENCITY 2021
POMARIO AGORA’
NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA SCANDICCI OPEN CITY 2021, l’Accademia Musicale di Firenze presenta “Pomario Agorà: Teatro Musica Spiritualità e Natura”. Un ricco ed interessante programma di eventi che si svolgeranno dal 24 giugno al 27 luglio presso il Giardino del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci.
Scarica il Programma “Pomario Agorà” Open City 2021 e Scandicci Open City 2021
Sito ufficiale della rassegna www.scandicciopencity.it

Quando
Dal 24 giugno al 27 luglio 2021
Dove
Giardino del Castello dell’Acciaiolo
Ingresso Via Pantin, Scandicci (FI)
Ingresso
Ingressi liberi e a pagamento
Programma
giovedì 24 giugno
POMARIO AGORA’- ORE 20:00 – CORO FEMINA LIVE diretto da Lisa Kant
Tastiera Daniele Madio
Ingresso libero
venerdì 2 luglio
POMARIO AGORA’ – ORE 21:30 – DONNE GUERRIERE con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni. Musiche originali e drammaturgia musicale Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli e Andrea Salvadori
Ideazione e direzione musicale Francesco Magnelli
Testi Manuela Critelli e Gianfranco Pedullà
Regia Gianfranco Pedullà
Scene Franco Venturi
Luci Gianni Pollini
Suono Vladimir Jagodic
Costumi Alessandrajane
In collaborazione con Teatro popolare d’arte
Ingresso con bigliettazione online https://scandicciopencity.ticka.it
intero € 12,00 – ridotto (under 25) € 8,00
Uno spettacolo di teatro/canzone per rendere omaggio alle Donne Guerriere del nostro tempo. Vere combattenti che con le loro scelte e la loro stessa vita sono diventate pagine autentiche e indelebili della nostra memoria. Sulla scena Ginevra Di Marco e Gaia Nanni, in un racconto intimo e coinvolgente, daranno vita a dialoghi, monologhi e canzoni inedite e della tradizione popolare, da cui è ancora importante attingere per l’affermazione, oggi più che mai necessaria, di una cultura alternativa a quella dominante.
domenica 4 luglio
POMARIO AGORA’- ORE 20:00 – GRAMMATICA DELLE FOGLIE
Poesia performativa con Timoteo Carbone e Sabra Azul
Ingresso libero
Tutto ciò che esiste comunica e ha una sua speciale grammatica, un codice per creare ponti, nodi, reti, sistemi. I linguaggi artistici esaltano la “grammatica delle foglie”, ovvero i luoghi silenziosi che perlopiù rimangono in disparte, misteriosi e ci portano altrove. La poesia e la musica, nella loro sorellanza ancestrale, da sempre cantano questa grammatica, traducendola in immagini, suoni, idee, emozioni. Sabra Azul (poetessa) e Timoteo Carbone (musicista e compositore) esplorano le forme, le asimmetrie e le intersezioni dei due linguaggi, condividendo il viaggio con chi vorrà mettersi in ascolto.
lunedì 5 luglio
POMARIO AGORA’- ORE 18:45 – CANTI E RITMI DELLA TRADIZIONE MEDIORENTALE E DEL RITUALE SUFI Incontro con l’artista Kassim Bayatly
Ingresso libero
Un’esperienza di vita molto particolare, se non unica dalla quale nasce una “narrazione” accompagnata da esempi dal vivo con strumenti a percussione. Attore, scrittore, regista, cantante, danzatore sufi, ricercatore universitario, iracheno di Bagdad, dove si è diplomato presso l’Istituto di belle arti, Kassim Bayatly ha successivamente vissuto in Italia dove ha conseguito al DAMS dell’università di Bologna il diploma di laurea e dottorato di ricerca. La sua continua ricerca ha sviluppato un orientamento detto “teatro intermediario” concentrato sul lavoro dell’attore nella drammaturgia dello spettacolo.
lunedì 5 luglio
POMARIO AGORA’- ORE 21:30 – STORIE DI TANGO da Astor Piazzolla a Borges
di e con Ciro Masella, voce recitante
Francesco Furlanich (fisarmonica)
Pietro Gabriel Horvath (violoncello-contrabbasso)
Gabriele Savarese (violino-chitarra)
In collaborazione con Uthopia associazione culturale
Ingresso gratuito consigliata prenotazione https://scandicciopencity.ticka.it
Nel centenario della nascita di Astor Piazzolla un omaggio alla grandezza, all’unicità e irripetibilità di un artista maiuscolo, ma anche l’occasione per raccontare il Tango attraverso gli autori più rappresentativi che lo hanno reso celebre nel mondo, e le parole di poeti e scrittori sublimi come Cesare Pavese, Mario Luzi fino al gigantesco Borges.
mercoledì 7 luglio
POMARIO AGORA’- ORE 21:30 – PARLAMI DI TOSCANA
di e con Gianmaria Vassallo
tastiera, Stefano Torracchi
mandolino e chitarra, Eric Medri
Ingresso gratuito consigliata prenotazione https://scandicciopencity.ticka.it
Un recital interamente centrato sull’humour e sullo spirito della Toscana attraverso siparietti teatrali, monologhi del vernacolo e canzoni di un tempo, frutto di ricerche d’archivio che portano fino ai grandi nomi come Odoardo Spadaro. Un percorso “per non scordarsi della nostra identità, delle nostre tradizioni e delle nostre radici che restituisce al pubblico l’orgoglio di sentirsi unici proprio perchè appartenenti alla terra più incantevole del mondo”.
venerdì 9 luglio
POMARIO AGORA’- ORE 21:30 – NAPOLI SPIEGATA E SPIEGAZZATA
concerto raccontato, storico, comico, di e con Enzo Carro, voce e chitarra
in collaborazione con Casellina Casa del popolo, consulente artistico Biagio Colombino.
Ingresso gratuito consigliata prenotazione https://scandicciopencity.ticka.it
Cantante, chitarrista, attore e autore partenopeo, esperto di tutto il repertorio canoro napoletano (musica popolare, colta, canzone classica, avanspettacolo, macchiette, sceneggiate, ecc.), Enzo Carro da tanti anni gira il mondo, accompagnato dalla sua chitarra, raccontando la cultura partenopea a modo suo, attraverso stupende canzoni e simpaticissimi e curiosissimi aneddoti storici.
mercoledì 14 luglio
POMARIO AGORA’- ORE 21:30 – KATIA BENI SHOW di e con Katia Beni
Ingresso gratuito consigliata prenotazione https://scandicciopencity.ticka.it
Un entusiasmante assemblaggio di follia, demenzialità e comicità, dove “tutto diventa possibile”. Uno show in cui si parla “più o meno” di quei problemi quotidiani che ci troviamo ad affrontare giorno dopo giorno sul lavoro, in amore, nei rapporti; un ritratto spietato e tenero dei comportamenti del genere umano: donne, uomini, giovani e vecchi visti attraverso i loro splendori e le loro miserie. Un vero e proprio viaggio attraverso i tanti luoghi comuni che ci riserva l’umanità, dalla preistoria al covid-19.
giovedì 15 luglio
POMARIO AGORA’- ORE 18:30 Dialoghi – RIVOLUZIONE E MEDITAZIONE
Spiritualità e impegno sociale. Incontro con Marco Guzzi, poeta e filosofo
in collaborazione con Ricostruire la vita nell’ambito del Festival Economia e Spiritualità 2021
Ingresso gratuito consigliata prenotazione https://scandicciopencity.ticka.it
“Una delle difficoltà di questo tempo sarà nel trovare la misura e la connessione tra il lavoro personale, il gruppo spirituale e il processo storico. Dobbiamo evitare entrambi gli unilateralismi: quello ideologico (che si perde nel fare le marce), e quello spiritualistico interiorizzante (che ci illude di poterci salvare senza curarci del mondo, come se il mondo non fosse dentro e fuori di noi).” (Marco Guzzi)
giovedì 15 luglio
POMARIO AGORA’- ORE 21:30- SOTTO LA MASCHERA nel centenario della morte di Enrico Caruso, di Leonardo Nozzoli
Costanza Renai e Gianni Mini, cantanti
Pier Paolo Vincenzi, pianista
Leonardo Nozzoli, voce recitante
Presenta Fabrizio Borghini In collaborazione con Toscana Cultura
Ingresso gratuito consigliata prenotazione https://scandicciopencity.ticka.it
Lo scrittore prende a spunto una delle interpretazioni di maggior successo di Caruso: Pagliacci di Ruggero Leoncavallo; immagina un soliloquio di Caruso che si trasforma, in breve, in un dialogo con la maschera di Canio, una riflessione su sé stesso e sulla sua metamorfosi da uomo a Divo, l’inesorabile perdita dell’io e ancora l’apertura alla speranza. Il tutto sottolineato da note arie e canzoni.
giovedì 22 luglio
POMARIO AGORA’- ORE 18:30 – Dialoghi – CARTA BIANCA A MONI OVADIA
in collaborazione con Ricostruire la vita nell’ambito del Festival Economia e Spiritualità 2021
Incontro con Moni Ovadia, attore teatrale, drammaturgo, scrittore, compositore e cantante
Ingresso gratuito consigliata prenotazione https://scandicciopencity.ticka.it
“Siamo una società che vive totalmente all’esterno, ci serviamo di mezzi esteriori, la nostra è una società esternalizzata. Pochi uomini sanno coltivare l’interiorità per stabilire un rapporto tra corpo e anima che faccia dell’essere umano quello a cui è destinato e cioè amare, contemplare, celebrare, creare giustizia e dignità.” (Moni Ovadia)
giovedì 22 luglio
POMARIO AGORA’- ORE 21:30 – NATURAL BLUES NOI NON SIAMO NORMALI
con Benedetto Ferrara, Leonardo Venturi, Giovanni Concutelli
di Benedetto Ferrara – regia Leonardo Venturi – scene Francesca Leoni
musiche originali Stefano Patrizio
Ingresso gratuito consigliata prenotazione https://scandicciopencity.ticka.it
Confesso che ho amato il calcio. Confesso che ho tifato Fiorentina. Confesso di aver conosciuto personaggi splendidi, ma anche discutibili. E altri indimenticabili. E altri ridicoli. Insieme ai soliti amici analizzeremo una carrellata di figure incontrate durante la nostra vita sugli spalti dell’Artemio Franchi, in sala stampa, in giro per le vie di Firenze. Figure che tratteggiano la nostra città varia e complessa. Che ci fanno sorridere, ridere, gioire e talvolta ci danno da pensare.
Tra le poche gioie che ricorderemo per sempre e le molte amarezze subito dimenticate, immersi nel nostro blues, cercheremo di risolvere l’annosa questione: dove sta la normalità? E dove la follia? E noi da che parte stiamo?
martedì 27 luglio
POMARIO AGORA’- ORE 20:00 “INTIMA-MENTE” con quattro danzatori del Balletto di Toscana – Roberto Doveri, coreografia. Musiche di Chopin
Violoncello, Vittorio Ceccanti – J.S. Bach Suite n.1 per violoncello solo
ingresso gratuito
Un progetto in prima assoluta, giocato sul dualismo, mente e ragione, cuore e cervello. Se con la musica di Chopin si muovono corpi e gesti simmetrici e speculari accanto alla musica del “cuore” dei Notturni di Chopin, con Bach abbiamo la massima convergenza in musica tra simmetria, armonia e sentimenti; Il tentativo è di scardinare questo gioco doppio in una singolarità che in realtà dialoga con la musica e con la Natura.
PERCORSO YOGA
SOUND OM GARDEN – YOGA a cura di Judith Vincent-
Giovedì 24 giugno ore 19:00 Vinyasa yoga – ore 20:30 Yin yoga e bagno di gong di luna piena
Venerdì 25 giugno ore 19:00 atha yoga – ore 20:00: Musica e Yoga – La danza del cuore – Meditazione e tamburo
Sabato 26 giugno ore 19:00 Yoga – ore 20:00 Handpan Concerto con Davide Friello
Ingresso libero
YOGA E SOLIDARIETA’
Musica e yoga – Serata di Yoga e Solidarietà con Alessandro Battistella Handpan – Mario De Maglie e Letizia Baroncelli operatori Cam
Ingresso libero
Mercoledì 30 giugno Ore 19:30 Ingresso libero
FAMILY YOGA – KIDS YOGA EXPERIENCE
Domenica 4 luglio ore 10:00 “Costellazioni Familiari” con Federico Roncagliolo e Silvia Perini
Domenica 11 luglio ore 10:00 “Parliamo di Energia. Sperimentare l’Energia del Prana (meditazione)” con Susanna Akasha Gherardelli + Movimento in Gioia – Yoga e Pilates con Claudia Robino
Domenica 18 luglio Ore 10:00 Il mondo dei Cristalli Reiki con Claudia Ossorio (FAMILY YOGA)
Ingresso libero