SCANDICCI OPEN CITY 2023 Il cantiere della meraviglia
NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA SCANDICCI OPEN CITY 2023, l’Accademia Musicale di Firenze presenta “Pomario Agorà: Teatro e Musica”, programma di eventi tra musica e teatro che si svolgeranno presso il Pomario del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci. Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimeno posti.
MARTEDI’ 20 GIUGNO ore 21:30
Fiori d’amore e d’anarchia
Nel trentennale della morte di Léo Ferré
Anna Maria Castelli, cantattrice
Aldo Gentileschi, pianoforte
Quest’anno si celebrano i 30 anni dalla scomparsa di un artista straordinario e preveggente che ha indagato l’animo umano e la società in ogni piega. A raccontarlo è Anna Maria Castelli, che dal 2002 ha cominciato ad esplorare quello che lei stessa ha definito “l’universo Ferré” con l’Opéra du Pauvre, interamente composta da Ferré per 13 personaggi interpretati da un’unica voce e orchestra. Accompagnata dal pianista Aldo Gentileschi farà rivivere la poetica indimenticabile di Léo Ferré.
MERCOLEDI’ 19 LUGLIO ore 21:30
Paolo Hendel in VIOLA E IL BARONE
Paolo Hendel legge Italo Calvino
Reading su testi di Italo Calvino a cura di Paolo Hendel e Marco Vicari
Musiche eseguite dal vivo da Renato Cantini, tromba e Michele Staino, contrabbasso
Produzione Agidi
“La letteratura è una delle forme della felicità. Chi non legge è masochista ”(L.Borges). Mettere in scena un reading di testi di Italo Calvino è un modo per condividere questa felicità con una scelta di brani in cui si sente forte l’impronta della leggerezza cara a Calvino. La straordinaria ironia che tocca punte di squisita comicità, la profondità e la poesia di cui sono pervase le pagine de Il barone rampante e Il cavaliere inesistente conquistano e coinvolgono in un sentimento collettivo che ne amplifica gli effetti.
VENERDI’ 21 LUGLIO ore 21:30
Coro Femina
Direttore Lisa Kant
Al pianoforte Daniele Madio
Uno spettacolo che unisce letture di testi e brani musicali tratti dalla storia della musica di tutti i tempi arrangiati da Lisa Kant ideatrice e direttrice del coro e accompagnati al pianoforte da Daniele Madio. “Femina” è un progetto corale che nasce dal desiderio di condividere l’arte del canto come atto di unione, partecipazione, esistenza e lotta contro la violenza alle donne: un gruppo di donne unite in una sola ed unica voce, per dare più forza alla voce delle donne, la voce corale di “Femina”…
LUNEDI’ 24 LUGLIO ore 21:30
Una maschera un’emozione
Evento “Cantanapoli”
Con Mimmo Vitale, cantante, attore, intrattenitore e chitarrista
“Una maschera un emozione”: teatro, musica, folklore e cultura, tutto racchiuso in uno spettacolo coinvolgente ed emozionanete durante il quale Pulcinella (Mimmo Vitale) interpreta le più belle melodie classiche napoletane; uno spettacolo unico nel suo genere come una favola senza tempo.
MARTEDI’ 25 LUGLIO ore 21:30
Tutto Toscano
di e con Gianmaria Vassallo
Il nuovo spettacolo firmato dal maledetto toscano, Gianmaria Vassallo. Una sfida contro il tempo all’insegna del ridere “tutto toscano”. Monologhi e siparietti comici, canzoni inedite, frutto di ricerche storiche d’archivio, brani conosciuti portati al successo, come il “Reggaeton toscano” . Un one man show che racconta una Toscana e la sua gente sotto una prospettiva moderna e autoironica, scene divertenti del nostro quotidiano, ma anche esecuzioni di testi della nostra cultura.
MERCOLEDI’ 26 LUGLIO ore 21:30
Cubania y Tradicion
Yorka Rios, voce
Daniel Antonio Chazarreta, chitarra
Marco Marsicano, tastiera
Franco Carradori, contrabbasso
Gabriele Pozzolini, percussioni
In collaborazione con Associazione culturale ItaliaLatinoAmerica
Dall’Habana una ventata di allegria e sabor con i ritmi tradizionali combinati con le sonorità del mondo latino, attraverso la sensibilità della cantante cubana Yorka Rios insieme a strumentisti provenienti dai più disparati ambienti musicali. Se la tradizione cubana è il punto di partenza, con il Son, il Bolero e d il Danzon, il concerto si snoda poi tra la musica afro peruviana, il folklore argentino e le molte sfumature che la musica del continente latinoamericano ci offre.
GIOVEDI’ 27 LUGLIO ore 21:30
Le città invisibili
(da Italo Calvino)
di e con Ciro Masella,voce recitante
e i Quartocolore:
Francesco Furlanich, fisarmonica
Pietro Gabriel Horvath, violoncello-contrabbasso
Gabriele Savarese, violino-chitarra
Nel centenario della nascita di uno dei più grandi scrittori di sempre, Ciro Masella e i Quartocolore intraprendono un viaggio fra parola e suono, fra suggestioni poetiche e musicali, in uno dei capolavori di Italo Calvino, il visionario, magico, misterioso, sospeso, poetico “Le città invisibili”. “Le città invisibili sono un sogno che nasce dalle città invivibili”, dal tentativo dell’autore di “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno e farlo durare e dargli spazio”.
Scarica il programma di Pomario Agorà “Musica e Teatro”
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Luogo: Pomario del Castello dell’Acciaiolo, ingresso Via Pantin, Scandicci (FI), accessibile ai disabili
Informazioni
Scuola di Musica di Scandicci
Telefono: + 39 3291288095
MAIL pomario2023@scuolamusicascandicci.it
sito/pagina web
fb: Accademia Musicale di Firenze, ScandicciOpenCity
Sito ufficiale della rassegna www.scandicciopencity.it