Apertura delle iscrizioni all’Accademia Musicale di Firenze e alla Scuola di Musica di Scandicci

Vuoi imparare a suonare uno strumento musicale o a cantare? Devi perfezionare la tua tecnica strumentale o vocale? Ti piace la musica elettronica? Sei un cantante, un musicista oppure suoni in una band e ti piacerebbe saperne di più di tecniche di songwriting, arrangiamento e produzione in studio?

L’offerta formativa e didattica della scuola riguarda tutti i livelli e generi musicali, dalla musica antica e classica alla musica moderna e jazz e tutte le fasce d’età, dai bambini di quattro anni fino agli adulti e dai corsi di base ai corsi speciali e di perfezionamento.

Vieni a informarti presso la sede dell’Accademia Musicale di Firenze oppure della Scuola di Musica di Scandicci e troverai il corso adatto alle tue esigenze. Le iscrizioni sono aperte dal 1° settembre.

Offerta Formativa

Novità: prosegue ad ottobre il corso “Una Canzone Perché” con i Laboratori di Arrangiamento e Tecniche di produzione in studio  tenuti da professionisti del settore quali Emanuele Fontana, Francesco Cherubini.

Il corso ha avuto inzio a maggio con  i laboratori di “Songwriting-atto creativo”, tenuto da Vincenzo Costantino Cinaski, e “Parole e musica: un incontro che diventa storia”, tenuto da Marco Gallenga, e fa parte del progetto “Parole e Musica”, nato dalla collaborazione fra il Premio Tenco,  il Comune di Scandicci e la Scuola di Musica di Scandicci, con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e il contributo del  Rotary Club di Scandicci e Powersoft; un percorso formativo che prevede una serie di laboratori presso la Scuola di Musica di Scandicci, indirizzati a giovani cantautori, strumentisti e band, e alcuni workshop e incontri con i grandi cantautori del panorama italiano.

Corsi individuali (dipartimenti di musica classica, moderna e antica): Arpa, Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Clarinetto, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Flauto, Pianoforte, Sassofono, Tastiere, Tromba, Violino, Violoncello, Vocalità antica e Musica elettronica.

 Corsi collettivi: il coro Academy Singers tenuto dal docente di canto moderno Gianni Mini presso la sede di Firenze, il Coro Femina tenuto dalla docente di canto moderno Lisa Kant presso la sede di Scandicci; tra i corsi per bambini e ragazzi, il Coro di Voci Bianche di Firenze e Scandicci, espressione ufficiale della città, tenuto dalla direttrice Lucia De Caro; tra i corsi di teoria, Teoria della musica in Pratica, indirizzato a tutti i dipartimenti e sia agli adulti che ai bambini/ ragazzi, grazie al quale gli interessati potranno prepararsi a conseguire gli otto gradi di studio riconosciuti dal Royal College di Londra attraverso l’ABRSM (The Associated Board of the Royal School of Music) ed infine, tra gli altri corsi collettivi, Formazione Musicale di base, Propedeutica musicale, Orchestra Giovanile di Firenze, Orchestra d’archi Petit Ensemble, Laboratorio d’archi In cammino verso Orchestra e il Laboratorio corale Petites Voix  (6-7 anni) fino ai corsi di Music Learning Theory (metodo Gordon), per le fasce d’età 0-36 e 3-5 anni. Per quanto riguarda il dipartimento di musica moderna, gli allievi interessati potranno prepararsi con i loro docenti agli esami Trinity  avvalendosi del sistema di certificazione Trinity College London per la sezione della musica Rock&Pop (corsi di di Basso, Batteria, Chitarra, Tastiere, Canto).

Corsi speciali: si segnalano il Corso di Perfezionamento in VIOLINO e il Corso speciale di Prassi esecutiva di musica da camera e accompagnamento per pianisiti, tenuto dai docenti di fama internazionale Oleksandr Semchuk & Ksenia Milas presso la sede dell’Accademia Musicale di Firenze; i Corsi di  Musica d’insieme Jazz e Armonia e tecnica dell’improvvisazione ed i corsi di strumento jazz coordinati dal M° Alessandro Di Puccio; il corso speciale di Piano Music Workshop// CrossOver Style del M° Stefano Maurizi, e all’interno del Dipartimento di Musica Moderna, il corso di Electronic Music Production, Dj & Mixing a cura di Marco Dalmasso in arte Ghiaccioli e Branzini.

Le Sale prova della Scuola di Musica di Scandicci sono a disposizione degli allievi a condizioni vantaggiose.

 

Prossimi appuntamenti:

  • 21-22 settembre: ORIENTAMENTO STRUMENTALE presso l’Accademia Musicale di Firenze (6-13 anni). Per iscrizioni contattare la segreteria (tel. 055 680487, segreteria@accademiamusicaledifirenze.it)
  • 24 settembreOPEN DAY della Scuola di Musica di Scandicci,  in orario 10/12-15/ 19.30: un’occasione per conoscere, attraverso incontri individuali, alcuni degli insegnanti della scuola con il personale di segreteria a disposizione per informazioni e approfondimenti su offerta didattica, tariffe e orari delle varie attività. Ingresso su prenotazione (055 755499, segreteria@scuolamusicascandicci.it )

In occasione dell’Open day sarà possibile sostenere le audizioni per la partecipazione al Coro di Voci Bianche di Scandicci (età 8-13) tenuto da Lucia De Caro, al Laboratorio corale Petix Voix (età 5-7) tenuto da Angela Tirino e per il Coro Femina tenuto da Lisa KantInoltre sarà possibile prenotare la partecipazione alla  lezione aperta di Music Learning Theory (metodo Gordon), per i bambini della fascia d’età 0-36 e 3-5 anni. Gli incontri sono su prenotazione (055 755499)

 

  • 20 settembre: audizioni per la partecipazione al coro Academy Singers, tenuto dal docente Gianni Mini presso l’Accademia Musica di Firenze. Per prenotazioni: 055.680487, segreteria@accademiamusicaledifirenze.it
  • 20 e 27 settembre: audizioni per la partecipazione al Coro di Voci Bianche di Firenze (età 8-13),tenuto da Lucia De Caro. Per prenotazioni: 055 680487, segreteria@accademiamusicaledifirenze.it
  • 24 settembre: Corso di Electronic Music Production, Dj&mixing: incontro conoscitivo individuale con il docente Marco Dalmasso in arte Ghiaccioli&Branzini, Per prenotazioni: 055 755499, segreteria@scuolamusicascandicci.it
  • 3 Ottobre:Inizio anno scolastico 2022-2023

 

Accademia Musicale di Firenze: +39 055.680487 (dal lun al ven ore 15-19:30), segreteria@accademiamusicaledifirenze.it

Scuola di Musica di Scandicci: +39 055.755499 (lun ore 9.30-13 e dal lun al ven ore 15-19.30), segreteria@scuolamusicascandicci.it

Quando

Sabato 20 gennaio 2018 ore 21.00

Dove

Teatro Studio, via 4 novembre, Scandcci (FI)

Ingresso

Ingresso Libero

Browse Events